VERSO IL CONSIGLIO UE

Mosca: “Letta spingerà sul Mercato unico digitale”

La deputata del Pd annuncia: “Il presidente del Consiglio pronto a sostenere il piano Kroes”. E sull’Agenda dice: “L’Italia si faccia promotrice del progetto di identità digitale europea”

Pubblicato il 15 Ott 2013

“In occasione del Consiglio europeo sul digitale il governo italiano farà pressione perché il processo di creazione del mercato unico sia portato a compimento al più presto”. Lo annuncia al Corriere delle Comunicazioni la deputata del Pd, Alessia Mosca, spiegando che “il presidente del Consiglio Enrico Letta ha particolarmente a cuore lo sviluppo delle reti di Tlc e l’abbattimento delle barriere regolatorie che frenano il mercato unico”.

Il pacchetto Kroes spinge nella direzione del mercato unico. Come giudica l’intervento del commissario?

Credo che la proposta rappresenti un importante progetto di riforma del mercato delle telecomunicazioni. Le misure, infatti, prevedono vantaggi e benefici sia per gli utenti sia per le imprese operanti in questo settore: piani di telefonia mobile senza costi di roaming in tutta l’Unione europea; regole più semplici per aiutare le imprese a investire di più e a espandersi oltre confine; tutela della neutralità della rete a livello dell’Ue; abolizione della maggiorazione del prezzo delle telefonate internazionali in Europa. E’ un passo importante verso una reale unificazione del sistema di telecomunicazioni dei vari Paesi Ue, tanto più rilevante quanto si tiene conto del fatto che si tratta di un settore non solo cruciale in sé ma anche, oramai, parte integrante di molti altri ambiti produttivi e settori professionali.

Ci sono Paesi come la Francia scettici sulla reale efficacia del pacchetto…

Il prossimo Consiglio può essere l’occasione di trovare dei punti in comune. È vero che la Francia ha espresso dubbi sulla reale capacità delle norme di sostenere il mercato, ma è anche vero che, proprio dentro quel pacchetto, ci sono strumenti per sostenere i campioni digitali nazionali a cui il governo Hollande tiene in particolar modo. Credo che sia importante trovare una strada comune verso il miglioramento di queste regole. E auspico che il governo italiano se ne faccia promotore.

Al summit si affronterà anche la questione spinosa degli over the top con particolare attenzione ai meccanismi grazie ai quali riesco ad eludere i sistemi fiscali nazionali, garantendosi così un vantaggio competitivo rispetto ai competitor europei. La Ue ha la forza per reagire?

La capacità di reagire è direttamente proporzionale alla volontà degli stati membri di trovare regole comuni per il fisco. E’ necessario che si vada sempre più verso un’integrazione di tipo fiscale per impedire tortuosi meccanismi di scatole cinesi che facilitano l’evasione. Contestualmente è necessario mettere in campo strategie pro-investimenti che non blocchino l’impegno straniero ma che, allo stesso tempo, metta le aziende europee nella condizioni di competere con gli Ott.

Il governo andrà a Bruxelles con la nuova strategie sull’Agenda digitale battezzata da Francesco Caio: tre progetti chiave- anagrafe nazionale, identità digitale, fatturazione elettronica – per colmare il gap che ci divide dall’Europa. Basterà a convincere la Commissione che ce la stiamo mettendo tutta per raggiungere gli obiettivi di Eu2020?

Credo di sì. La strategia “slim” sostenuta dal premier Letta non solo sarà efficace ad accelerare sull’Agenda digitale, dirottando investimento su iniziative realmente in grado di cambiare la PA – non dimentichiamo che anagrafe unica e identità digitale sono le interfaccia di base per ogni innovazione di sevizio – ma anche per farsi promotore in Europa di un nuovo diritto di cittadinanza ovvero quella digitale. Il nostro progetto sull’anagrafe unica può essere un esempio di come accelerare sull’identità europea, declinata al digitale e quindi orientata alla modernità e all’inclusione sociale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati