L'INIZIATIVA

Nasce la Fondazione per le start up

Si chiama Fondazione Ricerca & Imprenditorialità. Alleanza fra industria, finanza e università. Tra i promotori Telecom Italia, Enel, Intesa SanPaolo, Finmeccanica. Passera: “Ricetta giusta creare nuove imprese innovative”

Pubblicato il 14 Mag 2012

Presentata oggi la Fondazione Ricerca & Imprenditorialità (www.fondazioneri.it), un’iniziativa forte per il lancio e il sostegno economico e manageriale per le nuove imprese tecnologiche. La Fondazione, nata grazie alla collaborazione di Intesa San Paolo, grandi industrie come Telecom Italia, Enel e Finmeccanica e primarie istituzioni di ricerca come Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Istituto Italiano di Tecnologia e Fondazione Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo è stata presentata oggi a Roma alla presenza del ministro per lo Sviluppo Economico Corrado Passera. Presenti inoltre Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano, Roberto Cingolani, Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia, Enrico Cucchiani, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo e Giuseppe Orsi, presidente e amministratore delegato Finmeccanica.

“L’obiettivo della Fondazione è individuare, sostenere e lanciare sul mercato nuove imprese tecnologiche dall’alto contenuto di innovazione – ha detto Riccardo Varaldo, Professore emerito, Scuola Superiore Sant’Anna, vicepresidente della Fondazione insieme a Gaetano Miccichè direttore generale di Intesa San Paolo – La Fondazione è una start up che lavora per le start up e sarà operativa entro il 2012. In questo senso abbiamo istituito anche un osservatorio per creare un quadro preciso delle start up e degli spin off tecnologici presenti nel nostro paese”. Sono un migliaio, secondo Varaldo, gli spin off accademici nel nostro paese e ne nascono un centinaio all’anno. “Il ministro Passera conosce bene il progetto start up America – continua Varaldo – e ha già lanciato start up Italia. Serve in Italia un contesto favorevole alla nascita di nuove imprese, un ecosistema dell’innovazione con un’alleanza strategica pubblico-privato. Ed è questo che la Fondazione Ricerca & Imprenditorialità vuole realizzare”.

Presidente della Fondazione è Giuseppe Orsi, amministratore delegato di Finmeccanica, mentre sul fronte operativo, Telecom Italia sarà responsabile della presentazione e istruttoria delle iniziative innovative papabili per ottenere il ostegno della Fondazione, mentre Intesa san paolo si occuperà della fase di valutazione tecnica, economica e strategica. Ad Enel, infine, il compito di gestire la fase di tutoraggio delle start up innovative prescelte.

Il ministro Passera ha salutato positivamente la nascita della Fondazione Ricerca & Imprenditoria. “Ricerca, industria e finanza insieme è la ricetta giusta per l’Italia – ha detto Passera – In Italia ci sono sicuramente molte aziende ini difficoltà, ma nel contempo molte sono le nuove aziende che continuano a nascere. A me fa piacere quando il Sistema Italia lavora insieme, superando naturali differenze di approccio. Ed è questo il caso della Fondazione, che mette insieme banche, industrie e università per la nascita di nuove imprese innovative”.

L’obiettivo della Fondazione, in linea con il progetto Start up Italia, è “identificare e far prosperare idee innovative, ci vuole crescita per ridurre le tasse e il debito pubblico – dice il ministro – l’innovazione è una leva per la crescita e aiutare le start up a trasformare un’idea in un business plan è l’obiettivo della Fondazione, in linea con gli obiettivi del Governo. D’altra parte il Governo è fortemente impegnanto sul fronte dell’innovazione, con l’Agenda Digitale abbiamo come obiettivo il superamento del digital divide entro l’anno prossimo, lo sviluppo dell’e-government per cui siamo all’avanguardia anche se siamo indietro sul fronte dell’utilizzo, il potenziamento dell’e-commerce come fonte di internazionalizzazione, tenendo conto che il tema dell’alfabetizzazione è quello che maggiormente ci penalizza. Abbiamo messo in piedi una task force dedicata alle start up, senza dimenticare che l’innovazione non riguarda soltanto la web economy o la green economy, ma anche il turismo, la moda, l’automazione e tanto altro”.

“Relazionarsi con l’innovazione oggi è cruciale per continuare a esistere come impresa – ha detto Oscar Cicchetti, direttore Strategie di Telecom Italia – La storia delle Tlc degli ultimi dieci anni è stata segnata dalla nascita di pmi ad alto contenuto tecnologico. L’economia digitale è tutta segnata da protagonisti nati tutti da piccole imprese. Telecom vuole relazionarsi con questo mondo. Lo mostrano iniziative come “Working capital” e il laboratorio di Trento”.

“Fare sistema fra Stato, grandi imprese e università può fornire un terreno fertile per far nascere e crescere piccole imprese innovative – dice Gianluca Comin, Direttore relazioni esterne di Enel – la grande impresa deve guardare al domani e al dopodomani, altrimenti rischia di essere messa all’angolo. Anche nel settore dell’elettricità si va sempre più verso soluzioni innovative e reti intelligenti. Enel investirà nei prossimi cinque anni 600 milioni di euro in ricerca ed innovazione, privilegiando due traiettorie: la mobilità elettrica e l’efficienza energetica grazie all’uso intelligente dell’elettricità. Abbiamo da poco costituito un “laboratorio” d’impresa per facilitare nel campo dell’elettricità start up che forniscano nuove idee, nuovi prodotti e nuovi servizi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati