LA NEWCO

Ntt Data battezza Gov & Tech: 200 assunzioni e fino a 10 milioni sul piatto

A capo Nadia Governo nel ruolo di ceo, presidente Domenico Picciano. Accelerare la digitalizzazione del sistema Paese, accompagnare il settore pubblico e privato nel raggiungimento degli obiettivi del Pnrr e facilitare il dialogo tra cittadini e PA: questi gli obiettivi della nuova società che punta anche a promuovere lo sviluppo di competenze

Pubblicato il 14 Mar 2023

Nadia Governo

Nasce in Italia una società che mira ad accelerare la digitalizzazione del sistema Paese, accompagnare il settore pubblico e privato nel raggiungimento degli obiettivi posti dal Pnrr in termini di transizione digitale e facilitare il dialogo tra cittadini e pubblica amministrazione: il suo nome è Ntt Data Gov & Tech, ed una realtà controllata al 100% dalla giapponese Ntt Data. Previsti tra i cinque e i dieci milioni di investimenti per la nuova società e 200 le assunzioni nei prossimi 12 mesi: analisti e pm tra i profili cercati. 
Il progetto è guidato da Nadia Governo, che assume il ruolo di ceo, affiancandolo alla responsabilità di Head of Telco&Media in Ntt Data Italia, e Domenico Picciano, che assume il ruolo di presidente mantenendo la responsabilità di Head of Health&Public sector in Ntt Data Italia.

Promozione di competenze specialistiche

Ntt Data Gov & Tech promuove lo sviluppo di competenze specialistiche per i giovani, con una particolare attenzione al Sud, e l’inclusione delle donne nelle carriere Stem, per contribuire alla riduzione del gender gap nel settore tecnologico. In particolare, la nuova realtà si focalizzerà su consulenza specializzata e soluzioni dedicate in grado di rispondere alle grandi sfide della trasformazione digitale del settore pubblico supportando la realizzazione di servizi innovativi basati su tecnologie di ultima generazione e su un’esperienza di eccellenza per il cittadino.

Favorire l’innovazione tecnologica in sinergia con la ricerca

“Ntt Data Gov & Tech offre servizi e soluzioni di alta qualità alla pubblica amministrazione, centrale e locale, ma punta a favorire l’innovazione tecnologica in diversi settori come risposta efficace a specifiche esigenze di business – sottolinea Nadia Governo -. Intelligenza artificiale capace di analizzare le istanze dei cittadini, consulenza specializzata in ambito cybersecurity per prevenire la violazione dei dati sensibili sono solo alcuni dei servizi offerti dalla nuova società. Anche grazie a strette sinergie con il settore della ricerca e con le Università del territorio, l’offerta proposta da Ntt Data Gov & Tech è in grado di rinnovarsi continuamente nell’ottica di costruire una rete di talento collettivo che copra tutto il territorio nazionale. Milano, Roma, Napoli, Bari e Cosenza sono le sedi in cui è già attiva la nuova società”.

Focus sul Mezzogiorno per offrire un futuro digitale

“Il nostro Paese si avvia ad affrontare delle sfide importanti, dall’implementazione del Pnrr all’avvio della riforma delle autonomie differenziate. Due processi che impatteranno inevitabilmente, e in modo diverso, sul Sud dell’Italia. Ntt Data Gov & Tech si inserisce in questo scenario – spiega Picciano – con la volontà di mantenere nel Meridione il fulcro delle sue attività più disruptive, per offrire anche al Mezzogiorno un futuro digitale con consulenza specializzata e soluzioni innovative, puntando sui suoi giovani talenti, con programmi di formazione specifici per lo sviluppo di competenze sui processi pubblici e sull’innovazione tecnologica. Il nostro obiettivo è quello di supportare la transizione digitale italiana, contribuendo allo sviluppo delle competenze specialistiche di un settore sul quale il sistema deve investire per non perdere le opportunità di crescita rispetto al resto dell’Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati