IL PIANO

Oltre le smart city, l’Italia si apre agli “smart landscape”

Agid al lavoro su un modello di innovazione che supera i confini delle città e si apre alle “connessioni” tra i territori. Tecnologie 4.0 chiave di volta per trasformare la logistica e i trasporti, risorse strategiche per il cambiamento sostenibile

Pubblicato il 04 Lug 2019

smart-city

Oltre le smart city: ora la sfida dell’innovazione dei territori si vince sugli smart landscape. Il modello, previsto nel nuovo Piano triennale 2019-2021, avvia la transizione da un paradogma statico, con al centro cittadini e imprese, ad uno più dinamico di governance delle relazioni tra persone, enti regolatori, imprese e anche dispositivi.

In questo quadro un ruolo chiave lo gioca la logistica che diventa una risorsa strategica, uno strumento di politica industriale in grado di valorizzare le eccellenze del sistema produttivo e promuovere lo sviluppo del trasporto ecosostenibile e la tutela dell’ambiente.

“Le iniziative finora condotte sul tema – si legge nel Piano Triennale – in particolare da alcune città metropolitane sono accomunate da un approccio limitato al contesto urbano di riferimento e quasi tutte prendono in maggior considerazione gli aspetti correlati al cittadino, tralasciando quelli che hanno un forte impatto sulle imprese, quali, ad esempio, il movimento delle merci e le opportunità derivanti dalle integrazioni con altri sottosistemi”.

Secondo quanto riportato dal Piano, soluzioni intelligenti, “smart”, basate sull’utilizzo di corridoi e nodi logistici interconnessi, consentiranno di dominare la complessità dell’innovazione urbana e dei territori e di recuperare notevoli spazi di efficienza, ottimizzando i tempi ed i costi di spostamento delle merci, garantendo safety e security.

L’Agenzia per l’Italia digitale è a lavoro per la realizzazione di un “path” di smart landscape che sarà disponibile entro la fine dell’anno. Sarà un  modello predittivo (Smart Landscape Engine – Sle) in grado di produrre scenari “what-if” al variare delle azioni in ingresso al sistema di supporto alle decisioni. Il sistema sarà personalizzato per ogni area di interesse, attraverso specifiche variabili di contesto.

Dal punto di vista operativo Agid ha già avviato lo sviluppo di una Piattaforma generale utile a tutte le aree “smartizzabili” denominata Smart Landscape Platform (SLaP).

Ogni PA che avvia un percorso di smartness per la propria area di competenza potrà o erogare in proprio i servizi ed esporre le relative Api, o utilizzare quelli già disponibili nella piattaforma SLaP.

In definitiva, attraverso questa piattaforme si predispongono le condizioni per coordinare efficacemente l’attuazione e lo sviluppo delle varie iniziative nazionali, evitando duplicazioni/sovrapposizioni e favorendo il riuso e integrando soluzioni innovative già in sperimentazione operativa (ad esempio, Fast Corridor).

La definizione di un modello di Smart Landscape Engine vedrà in prima battuta il coinvolgimento delle PA e dei loro Responsabili della Transizione al Digitale, oltre che degli altri stakeholder (università, imprsem centri di ricerca), al fine di effettuare un assessment dei progetti in atto e di ottenere contributi e dati territoriali in modo proattivo. Con la stipula di accordi di collaborazione si arriverà a una prima implementazione del modello attraverso la sperimentazione di innovazioni tecnologiche in contesti controllati che riproducano le dinamiche e le interazioni dell’ambiente urbano e non, anche attraverso attività di studio e di ricerca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati