LA PAROLA AI COMUNI

Open data, Lepore (Anci): “La filiera va riorganizzata”

Il presidente della commissione Innovazione e Tecnologia dell’Anci: “Serve gestire produzione ed elaborazione del dato”

Pubblicato il 15 Lug 2013

matteo-lepore-anci-130712123106

“La criticità relativa ai progetti di open data? L’organizzazione della filiera di produzione ed elaborazione del dato”. Matteo Lepore, presidente della commissione Innovazione e tecnologia dell’Anci e assessore al Comune di Bologna, non ha dubbi: gli ostacoli all’apertura dei dati non sono solo di natura tecnologica.

Assessore Lepore, molti Comuni italiani hanno sviluppato iniziative specifiche – in molti casi all’avanguardia – ma manca la messa a sistema. Perché?

I Comuni in questi ultimi anni hanno messo in campo pratiche di rilascio degli open data “volontarie”, pratiche che poi hanno trovato una cornice legislativa nazionale con il varo del Crescita 2.0. Contestualmente l’Anci ha lavorato a linee guida condivise per provare ad implementare in maniera organica e diffusa le iniziative degli enti locali. Ma questo ovviamente non è bastato. Ci sono due aspetti – strettamente interconnessi – su cui bisogna lavorare molto: l’accountability delle informazioni e la riorganizzazione della filiera di produzione.

Partiamo dal primo aspetto.

Per “fare” open data e avviare pratiche di open government non basta catturare le informazioni e pubblicarle online. È necessario che quei dati siano intellegibili e fruibili da parte di cittadini e imprese. I Comuni catturano dati grezzi che devono però essere resi fruibili: è questo che si intende quando si parla di accountability. Ma questa pratica non è attuabile se non si ripensa la struttura organizzativa e funzionale delle pubbliche amministrazioni.

E qui veniamo al secondo aspetto…

Esattamente. I dati delle amministrazioni vengono rilevati da sensori, cartografie oppure direttamente negli uffici. Va da sé, o almeno dovrebbe andare da sé, che l’organizzazione del lavoro deve essere più flessibile e più integrata. Due caratteristiche che difficilmente si trovano nella PA italiana, sia per motivi burocratici sia tecnologici. Le infrastrutture IT si basano, nella maggior parte dei casi, su licenze proprietarie poco flessibili e interoperabili. Al contrario, una maggiore diffusione dell’open source faciliterebbe l’integrazione “lavorativa”. In questo senso come Anci, speriamo che le linee guida a cui sta lavorando l’Agenzia per l’Italia digitale prendano in considerazione questo aspetto e che il governo dia la giusta spinta politica perché questo avvenga. Troppo spesso, infatti, gli open data vengono analizzati solo come fenomeno tecnologico. Si tratta invece di un salto “epistemologico” che ribalta il rapporto tra PA, cittadini e imprese, un salto per cui serve un grande impegno politico.

Cosa fare per riorganizzare la filiera del dato?

Trovare degli spazi di collaborazione e condivisione tra le amministrazioni e gli utenti, cittadini o imprese che siano. Ma questa – ripeto – è una scelta di natura politica. È arrivato il momento che la politica dica se vuole fare davvero la rivoluzione digitale in nome della trasparenza e dell’efficienza.

Gli open data soffrono anche per l’eccessiva frammentazione dei data center. Ragosa punta a consolidare le infrastrutture, magari a livello regionale. I Comuni come considerano questa iniziativa?

Consideriamo positivamente ogni iniziativa che vada nella direzione di un efficientamento dei data center a garanzia di una maggiore interoperabilità e compatibilità dei dati. Ma l’Agenzia deve individuare delle buone pratiche locali da replicare a livello nazionale, tenendo conto delle specificità territoriali e integrando innovazione tecnologica e organizzativa-gestionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati