IL PIANO

Open gov, Italia al via: 30 mosse per la trasparenza

In campo ministeri ed enti locali: si punta a creare piattaforme aperte per l’accesso e la condivisione delle info pubbliche per migliorare le politiche di settore. Focus su giustizia, trasporti e infrastrutture. Il Foia è la bussola

Pubblicato il 15 Lug 2016

open-data-120608180934

L’Italia diventa più trasparente. Oggi decolla il Piano d’azione per l’open gov: sul sito www.open.gov.it reperibili le 30 azioni chiave del programma. Tre gli ambiti di azione: trasparenza e open data, partecipazione e accountability (obblighi di informazione per gli amministratori/possibilità per i cittadini di sanzionarli), cittadinanza digitale e innovazione.

Il piano fa parte delle riforme volute dal ministro Marianna Madia che coinvolgono PA centrali e locali. Ci sono i ministeri (il Mit per i piani relativi a trasporti e opere pubbliche, la Giustizia, il Mef che vuol usare i social network per aumentare la trasparenza), l’Autorità anticorruzione (che vigilerà sul Foia), l’Agenzia Italia digitale, Regioni e comuni.

Vediamo gli ambiti di applicazione.

FOIA. Dopo il varo del Freedom of information act ora si passa alla fase di attuazione e monitoraggio. L’Autorità nazionale anticorruzione ed il Dipartimento della funzione pubblica, assieme al Garante per la protezione dei dati personali e la Conferenza unificata, puntano ad assicurare la regolare attuazione dell’accesso civico generalizzato agli atti e ai documenti detenuti dalla pubblica amministrazione e soprattutto a monitorare la sua uniforme applicazione da parte dei diversi uffici. Si vuole evitare che l’attuazione venga ostacolata da prassi amministrative conservative o da difficoltà interpretative sulle restrizioni al diritto di accesso. Il monitoraggio ha l’obiettivo di verificare l’impatto dell’accesso civico ai dati e valutare, ove necessario, successive interventi normativi.

GIUSTIZIA. Nell’ambito del piano di open gov il ministero della Giustizia si impegna ad aggiornare le schede-trasparenza delle 200 carceri pubblicate sul sito www.giustizia.it e abbreviare i tempi di risposta alle richieste dei detenuti. Già oggi le schede-trasparenza consentono un accesso immediato alle informazioni su organizzazione, attività e servizi presenti in ciascun istituto, comprese tutte quelle regole, anche le più dettagliate, che in molti casi sono specifiche di ogni struttura. Vengono forniti orari e modalità dei colloqui, i generi alimentari e di vestiario che possono essere portati ai reclusi, le indicazioni su come comunicare coi detenuti e tutte le informazioni sulle attività riguardanti scuola, lavoro e formazione.

TRASPORTI. Dati e informazioni sul settore raccolti in un’unica piattaforma aperta: è l’obiettivo del progetto “Open Trasporti”, azione messa in campo dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, assieme all’Anci (Comuni) e all’Enac (l’Ente nazionale per l’aviazione civile), coinvolgendo anche Trenitalia, i gestori aeroportuali, le cooperative di taxi ed i gestori dei servizi di trasporto locale. Si punta a sviluppare nuovi strumenti di e-government a disposizione di amministrazione e cittadini, per migliorare il settore della mobilità e dei trasporti, mettendo al centro i passeggeri e le merci”. In particolare ci si concentrerà sulla raccolta di dati aperti riguardanti il parco circolante di ogni tipo di mezzo di trasporto, le emissioni inquinanti divise per categoria di mezzo, statistiche sull’anagrafe dei conducenti, sui dati di dettagli sulle incidentalità nei diversi modi di trasporto, e ancora dati sulle licenze di taxi ed Ncc, sulle linee di trasporto pubblico locale su autonoleggi e car sharing. Integrando le info il Mit fornirà un quadro aggiornato dello stato dei servizi. La piattaforma Open Trasporti diventerà un vero e proprio asset strategico nel settore della fornitura di servizi, servirà anche a sviluppare applicazioni in grado di integrare in tempo reale tutti i dati raccolti e verrà impiegata per produrre nuove forme di servizi di supporto alla mobilità ed ai trasporti. “Open trasporti” andrà a regime per gradi entro fine 2018: a settembre saranno resi open e fruibili tutti i dati disponibili, per poi sviluppare la piattaforma unica e l’infrastruttura necessaria a consentire gli aggiornamenti in tempo reale (novembre 2016), quindi da gennaio 2017 sulla banca dati del Mit scatterà l’aggiornamento automatico di tutti i dati messi a disposizione.

INFRASTRUTTURE. “Opere pubbliche 2.0” è il piano di azione messo in campo dal Mit assieme a 6 regioni (Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Basilicata e Puglia) per sviluppare nuovi strumenti di partecipazione per consentire alla collettività di suggerire gli investimenti in ambito opere pubbliche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati