OSSERVATORIO AGENDA DIGITALE

Ora abbattere le barriere digitali

L’Italia si è allineata negli anni ai migliori standard internazionali in tema di accessibilità dei siti web della PA. Eppure ciò non è bastato a garantire risultati ottimali né, soprattutto, a favorire l’inclusione digitale di disabili, anziani e persone svantaggiate

Pubblicato il 22 Apr 2013

Va bene. Adesso abbiamo anche un altro decreto, firmato dal ministro Profumo, che aggiorna i requisiti per l’accessibilità dei siti web della Pubblica Amministrazione, allineando l’Italia ai migliori standard internazionali. Dovremmo essere orgogliosi? Forse sì, se questo passo rappresentasse un’effettiva crescita di attenzione verso la disabilità.

Già dal gennaio 2004 la legge Stanca detta le “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”. Peccato che tra tutti i soggetti pubblici solo il 4% disponga di siti web accessibili da parte dei disabili e conformi ai requisiti di legge. Se questo è il risultato, significa che in quasi dieci anni nessuno ha presidiato l’argomento, perché non risultano né sanzioni né, tanto meno, variazioni significative nei risultati. Ritorniamo, allora, su un vecchio tema: ci piace tanto fare le leggi, ipernormarci, essere cavillosi nel prevedere di regolamentare anche le microsituazioni, per illuderci di avere tutto sotto controllo. La forma prevale sulla sostanza. Ci accontentiamo, evidentemente, della teoria e sulla parte pratica, cioè l’applicazione, il monitoraggio, il miglioramento, siamo latitanti.

La critica non è, ovviamente, verso il ministro Profumo, che ha perseguito un obiettivo di civiltà, ma verso una cultura che, per alcuni aspetti, ci impedisce di crescere. Dovremmo essere capaci di mettere in discussione, in termini oggettivi, ciò che non funziona, valorizzare le nostre qualità, ma avere anche il coraggio di modificare i nostri comportamenti, evitando i tatticismi che, oggi, ingessano il Paese.

Agenda Digitale ci dà uno strumento, agganciato all’Europa, non solo per migliorare la competitività, ma anche per aumentare il benessere collettivo e il grado di civiltà. Una tecnologia non accessibile a un anziano, a un disabile, o a una persona che non parla la lingua del paese che lo ospita, equivale a una barriera architettonica. Le tecnologie informatiche possono fare molto per l’integrazione della diversità, non solo per l’accessibilità e usabilità da parte dei disabili e di tutti coloro che sono in condizioni di svantaggio, ma anche per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. Il tasso di occupazione dei disabili in età lavorativa è meno della metà di quello del resto della popolazione. “Questo è il segno di una persistente difficoltà alla reale possibilità di svolgere un’attività lavorativa – afferma Isabella Gandini, Responsabile dell’Osservatorio Ict Accessibile e Disabilità della School of Management del Politecnico di Milano -. Le cause vanno ricercate nelle limitazioni imposte dalle condizioni di salute e dalle barriere, culturali e ambientali, che si frappongono tra il disabile e il mondo del lavoro”.

Il telelavoro, particolarmente idoneo a venire incontro alle esigenze di chi, per esempio, ha difficoltà motorie o necessita di cure a domicilio, stenta a decollare. Un’indagine conoscitiva dell’Osservatorio, condotta nel 2012 su un centinaio di imprese di grandi dimensioni, rivela che meno della metà delle aziende in grado di adottare il telelavoro, lo utilizza per i dipendenti con disabilità. Anche in questo caso le norme esistono. Uno speciale fondo, costituito dal 2004, permette di rimborsare le spese sostenute per le tecnologie di telelavoro.

“In Italia il tema dell’inclusione, compresa quella digitale – prosegue Gandini – è ancora lontano da un livello soddisfacente di realizzazione, tanto che gli interventi per colmare questo gap dovranno essere significativi”. A cominciare dalla banda larga e ultralarga, presupposto tecnologico, non solo per la diffusione delle tecnologie informatiche, ma anche per lo sviluppo dei servizi rivolti ai cittadini. Per il mondo della disabilità bisogna, però, andare oltre, pensare secondo schemi non solo assistenziali, ma di reale integrazione. Nei testi di legge è necessario richiamare l’attenzione per chi è in condizioni di svantaggio. Nei programmi per lo sviluppo dell’economia digitale, quando si parla di alfabetizzazione, bisogna ricordare che esiste anche quella verso la popolazione svantaggiata. Opportunità di lavoro possono essere create per chi, disabile, può insegnare ad altri l’uso delle tecnologie informatiche, prevedendo speciali abilitazioni. Infine, non trascuriamo che il riconoscimento della pari dignità di una persona svantaggiata, passa anche attraverso l’osservanza di una legge che lo riguarda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati