INNOVAZIONE

PA digitale, a Roma debutta la piattaforma Smart Citizenship

Realizzata da Salesforce, la soluzione aiuta il Comune e i 15 municipi che lo compongono a costruire un rapporto digital-first e human-centric con cittadini e imprese per garantire una fruizione più semplice e immediata dei servizi pubblici digitali

Pubblicato il 25 Mar 2022

1600px-Piazza_del_Campidoglio_Roma

Salesforce firma la piattaforma integrata di Citizen Relationship Management del Comune di Roma. La soluzione La piattaforma aiuta il Comune e i 15 municipi che lo compongono a costruire un rapporto digital-first e human-centric con i suoi tre milioni di cittadini a cui si aggiungono le imprese, i turisti e i city users rendendo ancora piu’ semplice ed immediata la fruizione dei servizi digitali della pubblica amministrazione.

“Roma vive per i suoi cittadini, ma anche per i turisti, gli investitori e gli stakeholder di tutto il mondo – spiega Paola Di Maio, Crm e Innovation Manager del Comune di Roma – Prendersi cura di queste relazioni è al centro di tutto ciò che facciamo. Servire i nostri cittadini in modo digitale significa migliorare la qualità, l’accessibilità e la velocità dell’amministrazione pubblica per tutti”.Al canale telefonico si aggiunge una modalità di interazione orientata sempre più al self service. Con un’unica digital identity, e da qualsiasi dispositivo, attraverso il portale MyRhome, i cittadini possono accedere ai servizi pubblici locali (anche quelli delle istituzioni accademiche), presentare e tracciare le richieste, e monitorarne costantemente lo stato di avanzamento.L’utilizzo di Service Cloud e Marketing Cloud di Salesforce fornisce funzionalità self-service omnicanale, una collaborazione senza soluzione di continuità tra i dipartimenti del governo locale e consente ai cittadini di ricevere più rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno attraverso chatbot alimentati da soluzioni di Intelligenza Artificiale.Il lancio della piattaforma di Crm integrata col portale MyRhome/Casa Digitale del Cittadino è un altro passo verso la creazione di una “smart city” – un ecosistema di stakeholder pubblici e privati al servizio dei cittadini, ovunque essi siano. “L’innovazione digitale non è solo reinventare il modo in cui il Comune opera, ad esempio per quanto riguarda la riduzione dei costi di manutenzione e l’aumento dei nostri sforzi di sostenibilità. Si tratta di reimmaginare continuamente l’approccio tra pubblica amministrazione e la sua comunità al fine di sostenere una relazione amichevole, confortevole ed accogliente – prosegue Di Maio –  Siamo entusiasti di collaborare con Salesforce per rendere la città di Roma una “platform city”. Questa piattaforma più smart e flessibile che rende la vita dei nostri cittadini più facile, i servizi sempre più personalizzati, e il governo locale più efficace per tutti”.“Attraverso l’immediata adozione delle tecnologie digitali, sempre più amministrazioni pubbliche in tutto il mondo riconoscono la necessità di unire governo e cittadini e di rendere più resiliente tutto ciò che fanno – sottolinea Federico Della Casa, Senior Vice President, Salesforce Public Sector Southern Europe, Middle East and Africa – La nuova strategia Crm del Comune di Roma dimostra il potere della collaborazione tra settore pubblico e privato per fornire una risorsa chiave per i cittadini che richiedono un facile accesso alle informazioni che riguardano i programmi e i servizi della loro città”.“Consentire al Comune di Roma di comprendere meglio e rispondere alle esigenze dei propri cittadini, attraverso un servizio flessibile e personalizzato ovunque essi si trovino, rende il viaggio del cittadino più adeguato a un mondo completamente digitale”, conclude il manager.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati