L'INIZIATIVA

PA digitale, Accenture battezza a Roma il primo hub di innovazione

La struttura metterà a disposizione soluzioni, best practices e tecnologie per accelerare la realizzazione di progetti che semplificheranno l’accesso di cittadini e imprese ai servizi pubblici. L’Ad Mauro Macchi: “Valorizziamo e portiamo a scala le eccellenze”

Pubblicato il 11 Mar 2022

Agic

Accenture ha aperto a Roma il primo centro di innovazione in Italia dedicato alla pubblica amministrazione che si occuperà di sviluppare nuove idee e soluzioni da cui nasceranno progetti innovativi in grado di semplificare, velocizzare e, dunque, migliorare l’esperienza di chi usufruisce dei servizi offerti dalla Pa. Ubicato nel cuore della Capitale, l’Accenture Government Innovation Center (Agic) si presenta come un centro moderno, innovativo ed inclusivo che, attraverso la condivisione di casi di successo, conoscenze tecnologiche e lo sviluppo di soluzioni personalizzate, in tempi rapidi e mediante nuove metodologie di lavoro agili, faciliterà il dialogo tra la pubblica amministrazione e l’intero ecosistema.

Le soluzioni sviluppate all’interno del Centro porteranno innumerevoli vantaggi per tutti gli stakeholders: metteranno a disposizione della collettività strumenti e piattaforme integrate per accedere a servizi diversi, semplificheranno le interfacce a disposizione degli utenti consentendo di accedervi facilmente anche da dispositivi mobili, permetteranno ai cittadini di risparmiare tempo evitando di fornire ogni volta informazioni che la Pa già possiede e incentiveranno l’uso da parte di imprese, società e amministrazioni di piattaforme abilitanti come ad esempio quella Spid. Fruitori del Centro saranno infatti istituzioni pubbliche, imprese e associazioni d’impresa, startup, università, centri di ricerca, consorzi per l’innovazione tecnologica e partner tecnologici.

Previste sessioni di design thinking, dimostrazioni e laboratori

“In un momento come quello attuale in cui il nostro Paese è al centro di una profonda transizione verso il nuovo, Accenture conferma il suo impegno in Italia realizzando un nuovo centro che vuole contribuire a supportare ulteriormente la pubblica amministrazione nell’affrontare le sfide della trasformazione digitale valorizzando e portando a scala le eccellenze nei servizi offerti in maniera agile, rapida e con efficienza”, dichiara Mauro Macchi, amministratore delegato di Accenture Italia.

In Agic opererà un team di esperti con competenze multidisciplinari che metterà a disposizione tecnologie e metodologie per supportare i clienti nella scelta della soluzione più idonea. Nel centro, sarà inoltre possibile partecipare a sessioni di design thinking, dimostrazioni e laboratori dedicati e confrontarsi sulle ultime innovazioni del settore. Tra i primi progetti avviati, lo sviluppo di un percorso di digitalizzazione delle attività lavorative per migliorare la connessione tra i dipendenti in smart working attraverso soluzioni tecnologiche di collaborazione come intranet aziendale e portali dedicati e l’applicazione di soluzioni di Intelligenza artificiale in grado di interpretare, classificare ed indirizzare correttamente le numerose richieste dei cittadini su specifici temi di previdenza e sicurezza sociale.

Parola d’ordine: “Farsi trovare pronti”

“Siamo al centro di una vera e propria rivoluzione e farsi trovare pronti con strutture, professionisti e competenze specializzate è un imperativo cui nessuno può sottrarsi, tantomeno la Pa. Con l’apertura di questo hub intendiamo cogliere la sfida del Pnrr e mettere a disposizione dell’ecosistema pubblico e privato un incubatore per guardare con fiducia al futuro, semplificare la cooperazione tra i diversi attori e promuovere una nuova modalità di creazione di valore pubblico”, dichiara Franco Turconi, Senior managing director, responsabile dei servizi per la Pa di Accenture Italia.

Agic lavorerà in stretta relazione con tutto il network di Accenture tra cui, in particolar modo, il neonato Competence Center Sovereign Cloud di Roma: l’hub appena inaugurato all’interno dell’Accenture Cloud innovation center che si occupa di creare valore per le organizzazioni pubbliche e private che vogliono accedere ai servizi offerti dal cloud sovrano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati