PA DIGITALE

Spid e Cie uniche “chiavi” di accesso ai servizi pubblici, ma lo switch off è una chimera

Stop al rilascio delle altre credenziali, ma le amministrazioni ancora inadempienti sono molte. E anche sul fronte delle prestazioni, sono 5.500 su un totale di 20mila le realtà ad essersi attivate con identità digitale e 241 con carta di identità elettronica. PagoPA nel 37% delle organizzazioni

Pubblicato il 01 Mar 2021

digitale-information-technology-IT

Da oggi 1° marzo le amministrazioni devono consentire l’accesso ai propri servizi digitali con la Spid e Cie – mandando in soffitta le vecchie credenziali – integrare la piattaforma PagoPA nei sistemi di incasso per la riscossione delle proprie entrate nonché avviare la trasformazione della “PA in app” mettendo a disposizione le prestazioni sull’App IO.

Stop dunque al rilascio di credenziali proprie che, però, restano in uso fino a fine a settembre, quando verrannp dismesse.

L’obbligo era previsto dal Decreto Semplificazioni con una deroga per i Comuni sotto i 5mila abitanti a cui è stato dato tempo fino alla fine dell’emergenza sanitaria.

Per agevolare lo switch off, poi, il governo Conte ha messo a disposizione degli enti 43 milioni del Fondo Innovazione e Digitalizzazione.

I termini per la presentazione delle domande di partecipazione sono scaduti il 15 gennaio 2021, registrando richieste provenienti da 7.246 Comuni, pari al 92% complessivo di 7.904 enti. È previsto che le risorse siano erogate in due tempi: la prima in misura pari al 20% per le attività concluse entro il 28 febbraio 2021 e la seconda, per il rimanente spettante, per quelle concluse entro il 31 dicembre 2021 ma a valle della verifica di quanto realizzato.

Il quadro era dunque completo: c’erano norme e fondi. Eppure gran parte della PA italiana ha ancora una volta mancato l’appuntamento, come evidenziano i numeri.

Per quanto riguarda PagoPA, la piattaforma pubblica di e-payment, gli enti aderenti sono oltre 18.600 pari al 37% del totale mentre sono 5.500 le PA, su un totale di 20mila, che consentono l’accesso tramite Spid, utilizzato lo scorso anno 144  milioni di volte per accedere ai servizi pubblici.

I dati delle adesioni all’accesso con Cie della Pubblica Amministrazione parlano di 241 enti già abilitati  e di 5,5 milioni di accessi ai servizi nel 2020 (a gennaio 2021 sono stati 1,8 milioni).  Con il nuovo servizio automatizzato di federazione all’identità digitale Cie il ministero dell’Interno, responsabile del progetto, punta ad accelerare l’adesione.

Numeri nettamente più bassi per l’App IO utilizzata come piattaforma di accesso ai servizi solo da 400 enti (ma questo si spiega anche con il fatto che l’applicazione è più “giovane” rispetto agli altri sistemi) e scaricata da oltre 10 milioni di utenti.

Meglio va sul fronte dell’utenza con i dati di Spid e Cie, soprattutto, in costante crescita.

Le identità digitali superano quota 17 milioni (17,3 milioni a voler essere precisi): lo sprint soprattutto dai bonus – mobilità e cashback, ad esempio – messi a disposizione del governo per fruire dei quali è necessario dotarsi di Spid.

Con oltre 19 milioni di emissioni la carta d’identità elettronica è l’identità digitale più diffusa in Italia e documento d’accesso ai servizi digitali della PA garantito dallo Stato italiano.

La corsa in avanti di Inps, Inail e Agenzia delle Entrate

Tra le PA virtuose spiccano Agenzia delle Entrate, Inail e Inps. Agenzia delle Entrate da oggi non eroga più le credenziali di Fisconline, cioè quelle proprie dell’Agenzia, e nei prossimi mesi quelle già in uso verranno progressivamente dismesse.

Sarà quindi necessario dotarsi di una delle tre modalità di identificazione e autenticazione, Spid, Cie o Cns, riconosciute per i servizi online di tutte le Pubbliche amministrazioni e che sono già utilizzabili per accedere ai servizi delle Entrate.

I cittadini, invece, che utilizzano le credenziali di Fisconline, fornite dall’Agenzia, potranno continuare ad utilizzarle fino alla naturale scadenza (e comunque non oltre il 30 settembre 2021), dopo di che sarà necessario essere in possesso, a scelta, di uno dei tre strumenti citati. I professionisti e le imprese potranno richiedere le credenziali Entratel, Fisconline o Sister, rilasciate dall’Agenzia anche dopo il 1° marzo e fino alla data che sarà stabilita con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale.

Sulla stessa lunghezza d’onda Inail:  i nuovi soggetti che richiedono a qualunque titolo l’abilitazione ai servizi online dovranno utilizzare come esclusiva modalità di accesso identità digitale, Cie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi).

“Per i soggetti già registrati e non appartenenti alle categorie per le quali è già stato previsto l’obbligo di accesso esclusivo tramite Spid, Cie e Cns – avverte l’istituto – restano valide le credenziali precedentemente rilasciate fino a nuova data stabilita da Inail e comunque non oltre il termine del 30 settembre 2021”.

Per accedere ai servizi online Inail tramite Spid, Cie, Cns gli utenti possono collegarsi al sito Inail e effettuare l’accesso alla sezione gestioneaccessi.inail.it, dove è anche possibile registrarsi per la prima volta a portale.

Pioniere Inps che no rilascia più il sui pin come credenziale di accesso ai servizi digitali avendolo sostituito con Spid. er gli attuali possessori di Pin il passaggio allo Spid avverrà gradualmente secondo le istruzioni fornite con la circolare Inps 17 luglio 2020, n. 87, che prevede una  fase transitoria che si concluderà con la definitiva cessazione della validità dei Pin rilasciati dall’Istituto.

“Con lo switch off del Pin – spiega una nota Inps – l’Istituto rafforza il diritto dei cittadini alla semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e rende operative le politiche nazionali di digitalizzazione aperte ormai agli sviluppi europei”.

I dubbi dei sindacati

I sindacati dei pensionati, in vista delle novità, chiedono l’accesso individuando un sistema che tenga conto del divario digitale. In una lettera inviata al presidente dell’Inps Pasquale Tridico e al presidente del Civ Inps Guglielmo Loy, hanno chiesto un tavolo urgente in cui affrontare il tema del divario digitale e delle difficoltà per milioni di pensionati di avere accesso ai propri cedolini della pensione.

“Sono passati ormai sei anni da quando l’Inps ha deciso di sopprimere le comunicazioni cartacee con cui inviava ai cittadini le informazioni sui trattamenti pensionistici, rendendo le informazioni accessibili solo online dal sito dell’Istituto, dopo rilascio di apposito Pin – si legge nella missiva -. Il bilancio è sconfortante: solo 4,5 milioni di pensionati su 16 milioni usano il Pin Inps e circa 12 milioni di pensionati oggi non riescono quindi a controllare importi ed eventuali variazioni delle loro pensioni e ad accedere ai propri cedolini, cosa quest’ultima che sarà resa ancora più difficile col passaggio da Pin Inps a Spid”.

Il Decreto Semplificazioni, ricordano i sindacati dei pensionati, “ha previsto, per chi non ha accesso a un domicilio digitale, altre modalità di messa a disposizione e consegna della documentazione della pubblica amministrazione, da determinare con successivo decreto, riconoscendo che esiste un problema di divario digitale. L’esclusione digitale di una parte consistente della popolazione anziana e pensionata, soprattutto quella di età più avanzata, è un fatto reale e rischia di aggravarsi ulteriormente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati