INNOVAZIONE

PA digitale, appello di Cida: “Servono più informatici, Pnrr carente”

Secondo la Confederazione dei dirigenti pubblici e privati e delle alte professionalità, gli obiettivi di reclutamento del Piano non sono sufficienti: “Grave debolezza che mette a rischio tutto l’impianto innovatore dei servizi informatici pubblici. Investire sulle competenze interne”

Pubblicato il 18 Mar 2022

merger, digital

 Il Piano nazionale di ripresa e resilienza assegna ingenti risorse alla transizione digitale e, in particolare, destina circa 34 miliardi alla pubblica amministrazione per determinare quello shock sistemico di cui il Paese ha bisogno per avere una PA informatizzata. Ma nonostante questa forza d’urto, le condizioni contenute nel Pnrr per raggiungere questo obiettivo, appaiono necessarie ma non sufficienti. Il Pnrr è infatti carente sul piano del reclutamento di professionalità tecnico-informatiche pubbliche, il cui profilo è ben diverso dal previsto reclutamento di lavoratori con conoscenze digitali “lato utente”, chiamate a gestire le procedure digitalizzate. E’ quanto sostiene Cida, la confederazione dei dirigenti pubblici e privati e delle alte professionalità, nel tavolo di partenariato con Palazzo Chigi sul Pnrr dedicato alla transizione digitale.

“Questo vuoto programmatorio e attuativo – spiega il presidente di Cida, Mario Mantovani – costituisce un elemento di grave debolezza di tutto l’impianto innovatore dei servizi informatici pubblici. Ministeri ed enti pubblici medi e grandi devono poter contare su un congruo numero di risorse professionali informatiche, adeguatamente retribuite nel contesto di un mercato globale delle alte professionalità che offre ben altre prospettive rispetto a quelle prefigurate dalla pubblica amministrazione italiana e dalle leggi d’accompagno del Pnrr”.

“Per una serie di circostanze storiche e di scelte politiche a volte sbagliate, l’assenza di risorse informatiche professionalizzate interne, pone le amministrazioni pubbliche in condizione di grande debolezza strutturale e danneggia gli interessi generali della collettività. Infatti, costringe gli uffici pubblici a dipendere da fornitori esterni di servizi informatici per la manutenzione ordinaria dei programmi o per apportare variazioni tecniche anche minime. A questa situazione di sudditanza ordinaria si aggiungono danni molto più ingenti quando l’azienda pubblica si avventura nel mercato informatico per reperire un prodotto nuovo, perché manca una capacità autonoma di valutare i prodotti e/o servizi che vengono offerti da ditte esterne e non esistono know how interni che consentano di valutare il rapporto prezzi/qualità dei servizi in vendita – prosegue – Ovviamente distinguendo fra un atteggiamento di disponibilità al mercato e quello di subalternità dell’interesse collettivo agli interessi privati. L’unico presidio possibile per salvaguardare interessi generali e la qualità dei servizi, sta in una politica di reclutamento di professionalità informatiche interne, in numero congruo per garantire una sufficiente autonomia di gestione e di valutazione dei servizi informatici offerti dall’esterno”.

“Infine, nella strategia generale degli investimenti e delle riforme programmate dal Pnrr nella transizione digitale della pubblica amministrazione, sembra mancare un percorso abilitante di assimilazione del nuovo all’interno delle strutture amministrative oggi esistenti – conclude- Si renderanno necessarie risorse professionali capaci di gestire i nuovi processi di lavoro e saranno indispensabili competenze manageriali, sia quelle giovani, sia quelle munite di solida esperienza, capaci di immaginare gli scenari nuovi che le nuove tecnologie potenzialmente dischiudono, in termini di processi di lavoro e di relazione con l’utenza.  E’ decisivo imprimere cambiamenti controllati e di qualità: senza una chiara regia di gestione, si potrebbero verificare scontri e incomprensioni fra le professionalità nuove e le componenti tradizionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati