IL PAPER

PA digitale, come accelerare la trasformazione “intelligente” dei servizi

Dalla sanità alle emergenze, passando per la gestione dei budget: Huawei presenta una guida all’implementazione di applicazioni innovative in sei scenari, evidenziando le principali tendenze con risvolti concreti per progettare soluzioni votate all’inclusività

Pubblicato il 26 Set 2023

huawei2023

Lo sviluppo di un’intelligenza avanzata a supporto dei servizi pubblici si fa sempre più pressante. Lo conferma Huawei, che nell’ambito di Huawei Connect 2023 ha presentato il white paper “Architecture for Intelligent Transformation of Public Services”, il quale pone l’accento sulle modalità con cui la trasformazione intelligente può rendere i servizi pubblici più inclusivi e mirati per ogni tipo di esigenza.

Un’architettura tecnica comune e indicatori di valore incentrati sulle persone sono parte integrante della trasformazione intelligente dei servizi pubblici. Il white paper definisce un’architettura intelligente, personalizzata sulla base delle esigenze del settore pubblico in linea con l’architettura Huawei Intelligent, già ampiamente testata dal settore. Inoltre esplora le direzioni di trasformazione intelligente per guidare l’implementazione di applicazioni innovative in tutti gli scenari possibili.

Verso servizi pubblici inclusivi e governance intelligente

In occasione dell’evento, Hong-Eng Koh, Chief Scientist, Huawei Global Public Sector, ha illustrato questa architettura che si basa su rilevamento, connettività, funzioni di base e piattaforme intelligenti, oltre a modelli AI di grandi dimensioni e applicazioni intelligenti: “Puntiamo a servizi pubblici inclusivi e a una governance intelligente, impegnandoci a ottimizzare l”umanizzazione’ dei servizi pubblici, promuovere la portata della co-creazione, migliorare l’accuratezza della governance, aumentare la velocità di risposta alle emergenze, migliorare la solidità delle infrastrutture e aumentare la densità della consapevolezza situazionale”.

Sei scenari strategici

La trasformazione intelligente dei servizi pubblici di Huawei si concentra su sei scenari di alto valore strategico:

Istruzione

L’intelligenza artificiale viene utilizzata in un’ampia gamma di scenari, tra cui le fasi di preparazione, insegnamento, pratica, esame, valutazione e gestione. Le risorse educative in tutti questi scenari vengono aggregate per implementare l’O&M a ciclo completo e rendere possibile l’evoluzione continua dell’istruzione attraverso un’attività di collaborazione a tutto tondo. L’AI abilita un sistema educativo che non conosce confini e assicura servizi di insegnamento proattivi e smart, trasformando l’istruzione da un’esperienza legata allo stare in classe a un apprendimento continuo, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.

Sanità

Il modello computazionale di sistemi complessi viene utilizzato per analizzare i meccanismi della vita e delle malattie in modo più realistico. Vengono così fornite applicazioni intelligenti incentrate sul paziente che spaziano dalla diagnosi al trattamento, passando per la riabilitazione e la prevenzione. La trasformazione intelligente ridefinisce le modalità di gestione e di servizio dell’assistenza sanitaria e rende possibile implementare un sistema di servizi efficienti e incentrati sulle persone con un’esperienza utente ottimale.

Gestione delle emergenze

La trasformazione intelligente che Huawei abilita ha come obiettivo quello di costruire un sistema di difesa della sicurezza pubblica in chiave “prevenzione-formazione-soccorso”, implementando una prevenzione proattiva per ridurre al minimo i rischi e riducendo al contempo pericoli per la persona e per il diritto di proprietà.

Finanza

La trasformazione intelligente rende più facili da usare i sistemi di servizi finanziari. Le funzioni del sistema integrato di gestione del budget e di gestione finanziaria vengono infatti ottimizzate per promuovere la condivisione dei dati, aggiungendo valore al processo decisionale e migliorandone di conseguenza l’efficienza. In questo contesto, le tecnologie digitali e intelligenti continueranno a guidare l’innovazione e la trasformazione della gestione finanziaria per aumentare ulteriormente il valore dei dati.

AI per servizi pubblici e governativi (AI4G)

La soluzione Huawei AI4G integra connettività, elaborazione, cloud, intelligenza artificiale e applicazioni di settore per fornire servizi informatici potenti in grado di gestire grandi quantità di dati e in continua evoluzione. Consente l’innovazione e la trasformazione dei servizi pubblici, della produzione e del sostentamento delle persone per una migliore governance, economia e quotidianità.

Digitalizzazione dei servizi pubblici

L’implementazione di un’infrastruttura digitale nazionale composta da un cloud e da una rete sarà fondamentale per sostenere la trasformazione digitale dei servizi pubblici. Collegando infatti servizi pubblici e realtà governative smart in numerose città, questa infrastruttura fornirà servizi innovativi di e-government, istruzione e assistenza sanitaria, sia nelle aree urbane che in quelle rurali più remote. Ciò contribuirà a rendere i servizi pubblici più inclusivi ed equi.

Nuove opportunità nel mercato delle pmi

Sempre in occasione di Huawei Connect 2023 ha avuto luogo la sessione “Huawei eKit, digitalizzazione per il successo” dedicata al mondo della distribuzione, delineando l’approccio dell’azienda in quest’ambito: focus sui partner di distribuzione (Dp), centralità dei subappaltatori e supporto ai Dp globali allo sviluppo del mercato delle pmi attraverso l’innovazione continua e prodotti e servizi competitivi. Inoltre, Huawei ha lanciato 17 nuove soluzioni per il mondo della distribuzione in ambiti quali reti per campus e archiviazione dei dati, fornendo soluzioni a 360° per le pmi.

Huawei eKit comprende un’ampia gamma di prodotti, tra i quali strumenti di collaborazione intelligente, reti cablate e wireless, reti ottiche di accesso Ip+, storage e piattaforme It. Durante la prima metà del 2023, Huawei eKit ha lanciato 31 prodotti e, in questa occasione, ne sono stati lanciati altri 17. L’azienda stima che entro la fine dell’anno Huawei eKit avrà commercializzato oltre 50 prodotti, che potranno essere riorganizzati in soluzioni per oltre 30 scenari tradizionali, tra cui Soho, hotel, ristorazione, immobili commerciali e retail.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati