IL PAPER

PA digitale, Fpa presenta il “dossier Italia” a Bruxelles

Il direttore generale Gianni Dominici in missione al Parlamento Ue con Carlo Mochi Sismondi e Maria Ludovica Agrò: “La pubblica amministrazione oggi può contare su un progetto chiaro di rinnovamento, su un efficace quadro normativo e su ingenti risorse stanziate nel quadro degli impegni assunti con il Pnrr e con la nuova programmazione europea. Ma serve un deciso cambio di passo nel rafforzamento della macchina organizzativa”

Pubblicato il 23 Mar 2023

Bruxelles

Molti processi di innovazione avviati ma ancora pochi risultati visibili: potrebbe essere descritta così la fotografia che immortala il 2022 della pubblica amministrazione italiana. E ora, per avviare un reale cambiamento, è necessario accelerare il rafforzamento della macchina organizzativa, valorizzando le persone, facendo rete tra attori pubblici e privati, riducendo le diseguaglianze tra i territori e agendo per una sburocratizzazione a tutti i livelli.

Lo afferma Rapporto annuale di Fpa, la pubblicazione sullo stato e gli scenari futuri della Pubblica Amministrazione in Italia, presentata a Bruxelles, al Parlamento Europeo, da Gianni Dominici, direttore generale di Fpa, Carlo Mochi Sismondi, presidente di Fpa, e Maria Ludovica Agrò, responsabile scientifico per Fpa per l’attuazione del Pnrr, in un evento a cui è intervenuto l’europarlamentare S&D Beatrice Covassi. Il volume è stato realizzato da Fpa, società di Digital360, con un lavoro collaborativo di analisi sui diversi ambiti di innovazione della PA italiana, dal cambiamento organizzativo alla digitalizzazione, dalla transizione verde alle politiche in tema di scuola e sanità.

“Forti incertezze e profonde discontinuità”: serve un cambio di marcia

“Nel rapporto emergono forti incertezze e profonde discontinuità per la PA italiana, che nel 2022 si presentava ancora gravata da una certa difficoltà a interpretare e “processare” i segnali di cambiamento – ha detto Dominici -. La PA però oggi può contare su un progetto chiaro di rinnovamento, su un efficace quadro normativo e su ingenti risorse stanziate nel quadro degli impegni assunti con il Pnrr e con la nuova programmazione europea. Impegni che necessitano di un deciso cambio di passo nel rafforzamento della macchina organizzativa, affinché sia in grado di interpretare i segnali sempre più forti che gli arrivano”.

“Consapevoli del legame che unisce il lavoro sul territorio delle singole PA e le indicazioni di intervento delle istituzioni europee, abbiamo voluto portare all’attenzione dei decisori europei e dei rappresentanti degli interessi nazionali a Bruxelles le considerazioni del Rapporto – spiega Carlo Mochi Sismondi -, presentando con l’occasione il prossimo Forum PA 2023, il più grande momento di incontro e di confronto italiano sull’innovazione digitale e organizzativa della PA”.

“La Pubblica Amministrazione è da sempre strumento essenziale per la competitività del sistema paese e la qualità della vita dei cittadini – ha detto Beatrice Covassi -. L’Italia è il primo Paese beneficiario del Pnrr con 222,1 miliardi: una risposta comune e solidale alla crisi sociale ed economica aperta dalla pandemia e un piano di ricostruzione rivolta ad un futuro che tenga insieme sostenibilità, innovazione e competitività nel contesto della doppia transizione digitale e ambientale. L’Annual report di FPA ha evidenziato la centralità di questi temi e la potenziale maggiore efficienza della PA essenziale come strumento di coesione e progresso per il sistema paese”.

I dati dell’Annual report Fpa

Il lavoro pubblico: fra stimoli per il futuro e ataviche debolezze

Negli ultimi mesi importanti novità hanno interessato i dipendenti pubblici. Si sono susseguite l’approvazione dei nuovi contratti del pubblico impiego, lo sblocco e digitalizzazione dei concorsi, l’emanazione delle Linee di indirizzo per i nuovi fabbisogni professionali, la creazione del portale InPA per l’accesso a tutti i concorsi, il portale e la guida alla compilazione del Piao, il programma Capacity Italy per gli enti nell’attuazione del Pnrr. Sono state modificate le norme che riformano la responsabilità dei dirigenti e dei dipendenti pubblici, tutelando la discrezionalità di chi assume decisioni; è stato costruito l’ambizioso programma di formazione “Ri-formare la PA”.

C’è quindi ormai un quadro legislativo e un progetto ben definito, è però ancora presto per vederne i risultati concreti rispetto alle ataviche debolezze del settore pubblico fotografate dai numeri: l’età media dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici si attesta ancora intorno ai 49,9 anni; i giovani under 35 sono meno del 10%, le donne sono il 58,8%, ma nelle cariche apicali solo un terzo e tra gli incarichi direttivi solo il 28%. La spesa in formazione (dato 2020) è di circa 40 euro per dipendente. Ed è forte il disallineamento tra i titoli di studio posseduti (prevalentemente lauree in giurisprudenza/scienze giuridiche/diritto ed economia) e le professionalità richieste dal Pnrr. Tracciato il percorso per il rinnovamento della PA è quindi ora il momento di lavorare sull’attuazione da parte delle amministrazioni.

Il digitale: passi avanti, amministrazioni centrali le più coinvolte

Il 2022 ha visto importanti passi avanti nei grandi progetti per la digitalizzazione della PA, con la diffusione delle piattaforme nazionali proseguita a ritmi incessanti, grazie alle amministrazioni locali, che hanno mostrato una capacità di sfruttarne le potenzialità. L’attuazione delle misure del Pnrr per la PA digitale sta coinvolgendo i territori e si afferma la centralità degli enti locali nelle strategie di digitalizzazione, ma anche la contraddizione di un attivismo che riguarda prevalentemente le amministrazioni più avanzate.

Questi i dati a fine 2022. Le identità digitali Spid sono arrivate a 33,5 milioni (erano 27,4 milioni a fine 2021), mentre le carte d’identità elettroniche (Cie) a 32,7 milioni (25,9 a fine 2021). E aumenta il numero di amministrazioni che consentono l’accesso ai servizi online: oltre 12.500 le PA attive su Spid (9.200 a fine 2021), oltre 6.200 quelle con l’autenticazione tramite Cie. È proseguita la crescita esponenziale di pagamenti digitali attraverso pagoPA, di cui nel 2022 sono state eseguite circa 332 milioni di transazioni, +103% rispetto al 2021, per oltre 61 miliardi di euro (+80% rispetto all’anno precedente). L’app IO ha oltre 32,3 milioni di download (erano 24,5 milioni a fine 2021), con più di 12.200 PA attive (contro le circa 6.900 del 2021) e 171.000 servizi disponibili (contro i 77.000 dell’anno precedente).

L’innovazione negli enti locali: importante accelerazione

Il 2022 ha visto un’importante accelerazione della trasformazione digitale degli enti locali. Secondo ICity Rank, il rapporto annuale di Fpa sulla digitalizzazione delle città italiane, nei 108 Comuni capoluogo l’indice di copertura dei servizi on line monitorati è salito dal 67% del 2021 all’82%, quelli accessibili tramite Spid sono il 71% e le transazioni tramite pagoPA sono raddoppiate. La “copertura” di app municipali è salita dal 57% al 66%; l’attivazione dei social dall’86% all’88%; le amministrazioni che pubblicano open data sono passate da 64 a 69, quelle con reti wi-fi pubbliche da 104 a 105. Ma resta la penalizzazione del Mezzogiorno e delle città più piccole, con nessuna città di meno di 50mila abitanti nella fascia più elevata della graduatoria.

Transizione ecologica: forte ritardo

La spesa annua sostenuta dalla PA per l’energia (prima dei recenti rincari) era di 9 miliardi di euro, di cui un terzo per servizi energetici integrati e due terzi per beni (combustibili, carburanti, energia elettrica). Oltre 13.000 edifici pubblici consumano ogni anno circa 4,3 TWh di energia, per una spesa complessiva di 644 milioni di euro (dati Enea). E anche se dal 2019 tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione devono adeguarsi allo standard nZEB (nearly Energy zero building), gli immobili con oltre 60 anni di vita sono il 40%. In questo contesto, l’adozione delle politiche di transizione ecologica è in forte ritardo.

Secondo una recente indagine dell’Osservatorio Appalti verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, solo 1 capoluogo su 3 adotta almeno l’80% dei criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi. È in ritardo la nomina degli energy manager, avvenuta nel 2021solo in 7 regioni, 20 province, 37 comuni capoluogo, 6 città metropolitane e 44 comuni non capoluogo (dovrebbero essere dalle 5 alle 10 volte di più). I sistemi di gestione dell’energia certificati Iso 50001 sono poco diffusi nella PA e tanti enti si sono trovati in grande difficoltà di fronte al caro energia.

Sanità: il problema della gestione decentralizzata e frammentata

Sulla base dei dati del conto annuale della Ragioneria generale dello Stato, nell’ultimo decennio gli occupati del sistema sanitario nazionale sono diminuiti progressivamente, raggiungendo nel 2017 la quota minima di 647 mila dipendenti, per risalire di 23 mila unità (+3,5%) e arrivare a 670 mila nel 2021. Circa il 70% degli operatori sanitari e degli assistenti sociali è donna, ma solo un quarto di queste ha ruoli di leadership. La gestione decentralizzata e frammentata produce un forte gap quali-quantitativo nell’offerta sanitaria delle Regioni e in alcune è evidente la difficoltà nel compensare il ridimensionamento dei servizi ospedalieri ordinari con un rafforzamento di quelli territoriali. Le risorse del Pnrr sono fondamentali per un cambio di paradigma verso un sistema sanitario più sostenibile, resiliente, inclusivo grazie ad un uso intelligente della tecnologia.

La scuola: problemi cronici, Pnrr occasione di innovazione

Il Pnrr è un’occasione unica per portare innovazione nella didattica e affrontare problemi cronici che ancora interessano il comparto della scuola. Solo per citare alcuni dati, è ancora forte il gap di apprendimento per cui in ben sette Regioni italiane il 50% degli adolescenti alla fine della scuola superiore non raggiunge le competenze adeguate di italiano. Resta alto il numero di Neet, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano, e forte lo scollamento dal mondo del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati