L'INIZIATIVA

PA digitale, Fpa rilancia sulla mappa dei servizi online dei Comuni

Torna ICity Club, l’Osservatorio della trasformazione digitale urbana. Attivato il questionario per misurare l’efficienza delle prestazioni digitali. Il direttore generale Gianni Dominici: “Creiamo valore per individuare azioni per migliorare le politiche di e-government”

Pubblicato il 02 Mar 2022

Foto di Stefano Corso

“Fare rete”. Sono queste le parole chiave di ICity Club 2022, l’Osservatorio della trasformazione digitale urbana di Fpa (società del Gruppo Digital360), che punta a condividere buone pratiche nella PA digitale e a cogliere le opportunità legate al Pnrr. Il progetto, al suo secondo anno di attività, vede coinvolti 21 Comuni capoluogo (Bergamo, Brescia, Cremona, Modena, Novara, Trento, Verona (si uniranno a breve anche Parma e Pescara) e, grazie alla collaborazione con il Pon Metro, le città metropolitane di Roma, Firenze, Palermo, Torino, Genova, Milano, Messina, Cagliari, Bologna, Catania, Bari e Napoli.

Via al questionario sui servizi online

Il progetto quest’anno si arricchisce di un nuovo strumento: un questionario sui servizi digitali che le città caricheranno per 8 settimane sui propri siti istituzionali, con l’obiettivo di misurare l’effettivo utilizzo dei servizi da parte di imprese e cittadini e, sulla base delle risposte, migliorarne il livello. Sono 13 le città che lo hanno già attivato, le altre lo faranno nelle prossime settimane.

Il questionario consentirà di conoscere cosa pensano gli utenti dei servizi digitali che utilizzano, ma anche di indagare le modalità di fruizione (quante volte si accede ai servizi on line, quali sono quelli maggiormente utilizzati), esaminare i punti di forza e i limiti dell’offerta. Fpa analizzerà i dati raccolti, per elaborare possibili innovazioni insieme a tutti i comuni di ICity Club.

Dominici: “Creazione di valore comune”

Quello dei servizi digitali, si legge in una nota, “è un tema di grande attualità, poiché la pandemia ha reso ancora più evidente l’importanza che rivestono nel garantire la continuità dei servizi pubblici e il dialogo con cittadini e imprese”.

“L’esperienza del questionario sui servizi digitali mette in luce il valore per le città di lavorare insieme – spiega Gianni Dominici, direttore generale di Fpa -. È una delle prime iniziative concrete per la creazione di valore comune, con l’obiettivo di generare informazioni che vadano oltre l’esperienza virtuosa della singola città. Partecipare insieme a questa indagine può essere la strada per capire quali sono le politiche e le azioni da mettere in campo per migliorare”.

Le “conquiste” digitali della PA italiana

Nel 2021 sono state attivate quasi 12 milioni di nuove identità digitali Spid, per un totale di 27,4 milioni di utenze rilasciate, sono cresciute le transazioni effettuate tramite pagoPA (quasi 182 milioni quelle registrate nell’anno, in crescita dell’80% sul 2020), l’App IO è stata scaricata 15,3 milioni di volte con un incremento del 67% rispetto al 2020 (9,2 mln), per 24,5 milioni di download.

Ma, nonostante questo, si legge nella nota, “il nostro Paese rimane agli ultimi posti negli indici che misurano il livello di avanzamento tecnologico“: nell’indice Desi 2021 l’Italia si posiziona al 24° posto su 27, in Europa, per utenti di e-government, un risultato che mette in luce la necessita di un continuo miglioramento e adattamento dei servizi digitali alle modalità di governo del territorio.

I trend della trasformazione digitale urbana

I rappresentanti delle città aderenti vedono in ICity Club un momento di condivisione e trasferimento di buone pratiche e modelli operativi. Già dalla prima edizione dell’Osservatorio si è creato un vero e proprio laboratorio per l’attivazione di nuovi strumenti. “ICity Club rappresenta inoltre – si legge ancora nella nota – l’occasione per analizzare nel dettaglio i trend della trasformazione digitale urbana, grazie al servizio di benchmarking che consente alle città di ricalibrare gli obiettivi di innovazione per l’anno successivo, seguendo indicazioni concrete e basate sui dati”.

A disposizione degli amministratori delle città aderenti ci sono, infine, servizi complementari per potenziare le competenze dei dipendenti grazie alla formazione offerta da Fpa Digital School.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati