CONCORSI PUBBLICI

PA digitale, i nuovi bandi per il reclutamento di esperti di informatica e Tlc

Prevista l’assunzione di 1.000 figure professionali, fra cui programmatori e specialisti in innovazione. Il ministro Zangrillo: “Anche nel 2024 una straordinaria opportunità occupazionale per i giovani motivati del nostro Paese”

Pubblicato il 02 Gen 2024

lavoro-jobs-act-151104153323

Avanti tutta sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Pubblicati nei giorni scorsi i nuovi bandi che prevedono il reclutamento di oltre mille figure professionali da destinare a enti territoriali amministrazioni centrali. E fra le figure ricercate spiccano gli esperti di informatica e telecomunicazioni.

“Prosegue il nostro impegno a rafforzare le Pubbliche amministrazioni con personale in grado di cogliere le sfide che abbiamo di fronte anche in relazione al Pnrr. Il piano di reclutamento della Pubblica amministrazione è stato per il 2023 e lo sarà anche nel 2024, una straordinaria opportunità occupazionale per i giovani motivati del nostro Paese”, evidenzia il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo.

I bandi sono disponibili sul Portale unico del reclutamento www.inpa.gov da cui è possibile candidarsi e seguire tutte le fasi di comunicazione e delle procedure di concorso.

Gli esperti informatici

Regione Calabria: 20 funzionari informatici- analisti programmatori

Via al concorso pubblico per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 54 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli della Giunta della Regione Calabria nell’Area Funzionari e della Elevata Qualificazione secondo la seguente ripartizione:

– n. 20 nel profilo “Funzionario informatico- Analista Programmatore”

– n. 19 nel profilo di “Auditor”

– n. 5 nel profilo di “Funzionario tecnico agroforestale”

– n. 5 nel profilo “Funzionario statistico”

– n. 5 nel profilo “Specialista nella comunicazione”

Ministero Esteri: 100 assistenti informatici-Tlc

Sono 381 i posti che si aprono al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nell’Area Assistenti, secondo la seguente ripartizione:

  1. 100 unità con il profilo di “assistente informatico, telecomunicazione e con il profilo di assistente informatico, telecomunicazione, finanziario e contabile.
  2. 281 unità con il profilo di “assistente amministrativo, contabile e consolare”

Ministero agricoltura: 14 fra funzionari, ispettori e assistenti informatici

Ammontano a 374 i posti disponibili al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, nell’Area Funzionari, secondo la seguente ripartizione:

– n. 12 unità con il profilo di “funzionario informatico”

– n. 2 unità con il profilo di “ispettore informatico”

– n. 28 unità con il profilo di “funzionario agrario forestale”

– n. 44 unità con il profilo di “funzionario amministrativo contabile”

– n. 18 unità con il profilo di “funzionario amministrativo giuridico”

– n. 3 unità con il profilo di “funzionario linguistico e per la comunicazione”

– n. 2 unità con il profilo di “funzionario tecnico ambientale”

– n. 2 unità con il profilo di “funzionario tecnico idraulico”

– n. 1 unità con il profilo di “funzionario tecnico meccanico”

– n. 2 unità con il profilo di “funzionario veterinario”

– n. 128 unità con il profilo di “ispettore agrario”

– n. 25 unità con il profilo di “ispettore amministrativo contabile”

– n. 84 unità con il profilo di “ispettore amministrativo giuridico”

– n. 23 unità con il profilo di “ispettore chimico”

88 le nuove figure nell’Area Assistenti, secondo la seguente ripartizione:

– n. 4 unità con il profilo di “assistente tecnico informatico”

– n. 45 unità con il profilo di “assistente amministrativo contabile”

– n. 16 unità con il profilo di “assistente agrario forestale”

– n. 7 unità con il profilo di “assistente ispettore di laboratorio”

– n. 16 unità con il profilo di” assistente ispettore amministrativo contabile”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati