LA PLENARIA DI STRASBURGO

PA digitale, il Parlamento Ue: “Servizi decisivi per accelerare sul mercato unico”

Più resilienza, trasparenza e accessibilità, rafforzamento della sicurezza informatica, tutela della privacy e abbattimento degli ostacoli burocratici: questi i pilastri della strategia messa nero su bianco in una relazione approvata a maggioranza

Pubblicato il 18 Apr 2023

europa-150703114751

Una pubblica amministrazione digitale inclusiva e, per impostazione predefinita, facilmente e pienamente accessibile per le persone più vulnerabili. E’ la richiesta avanzata dalla plenaria di Strasburgo del Parlamento Ue in una relazione – approvata con 557 voti a favore, 50 contrari e 36 astensioni – sull’accelerazione dei servizi pubblici digitali a sostegno del funzionamento del mercato unico.

Vantaggi per cittadini e imprese

Nel testo i deputati sottolineano i numerosi vantaggi che la digitalizzazione della Pa può apportare per rendere il settore pubblico più resiliente e trasparente, riducendo al contempo gli ostacoli amministrativi per i cittadini e le imprese, in particolare le Pmi. “Per promuovere la fiducia nelle istituzioni e l’uso dei servizi pubblici digitali, i dati personali dei cittadini devono essere protetti meglio, soprattutto i dati medici e i registri elettorali. Alla luce dei crescenti attacchi ai siti web governativi e dell’attuale contesto geopolitico, i Governi devono garantire i più elevati standard di sicurezza informatica e proteggere le persone dalle fughe di dati“, affermano i parlamentari con una nota.

Garantire l’inclusione sociale

Il rapporto sottolinea che la pubblica amministrazione digitale dovrebbe essere inclusiva e pienamente accessibile per le persone con esigenze diverse, come gli anziani, le persone con disabilità e le comunità economicamente svantaggiate.

Più nel dettaglio, i deputati chiedono che le applicazioni di e-government siano “facilmente comprensibili e funzionali”. Sebbene il “digitale” debba rimanere l’opzione preferita, i Governi “devono fornire supporto a coloro che non sono in grado di completare le procedure online e garantire che l’e-government non porti all’esclusione”.

Accessibilità dei dati sugli appalti pubblici

I parlamentari chiedono anche di rendere pienamente accessibili i dati sugli appalti pubblici per migliorare la correttezza e la responsabilità della spesa, e appoggiano l’iniziativa della Commissione di creare uno spazio dati europeo per gli appalti pubblici.

Il testo chiede inoltre di: garantire l’accesso a Internet a tutte le famiglie dell’Ue; migliorare le competenze digitali e l’alfabetizzazione dei soggetti più vulnerabili; l’aggiornamento continuo dei servizi di governo digitale per riflettere le esigenze degli utenti; condividere le migliori pratiche di eGovernment, compresi gli insegnamenti tratti dalla pandemia Covid-19; garantire l’interoperabilità dei diversi spazi dati (sanità, giustizia, appalti pubblici); la possibilità per gli esseri umani di annullare le decisioni automatizzate prese dall’intelligenza artificiale; lo sviluppo di servizi pubblici digitali rispettosi dell’ambiente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati