NEW SKILLS

PA digitale, in un anno 47mila dipendenti hanno acquisito competenze avanzate

E negli ultimi sei mesi 26mila si sono formati sui temi della cybersecurity, grazie al corso realizzato in collaborazione con l’Agenzia nazionale. Il primo bilancio della piattaforma Syllabus

Pubblicato il 28 Mar 2024

skills-competenze

È passato un anno dal lancio, nel 2023, anno europeo delle Competenze, di Syllabus. È tempo dunque di fare il primo bilancio della piattaforma progettata e implementata con l’obiettivo di supportare il percorso di rafforzamento delle competenze digitali di tutti i dipendenti pubblici, a partire da quelle necessarie per sostenere i processi di transizione digitale, ecologica e amministrativa.

Tutti i numeri di Syllabus

Sono 7.174 le amministrazioni pubbliche registrate sulla piattaforma (19% centrali, 81% locali e altre PA) e 684.000 i dipendenti per i quali è stata programmata la formazione, grazie anche ad un catalogo in continua evoluzione. Significativi i KPI relativi alle persone formate: in un anno, 47mila dipendenti di amministrazioni pubbliche centrali e locali hanno conseguito un livello di competenza avanzato sulle competenze digitali, ottenendo il relativo open badge. Molti di questi, sono partiti da un livello di competenza base, a testimonianza della interpretazione dell’esperienza formativa non come “mero adempimento”, quanto piuttosto come occasione di crescita professionale. Negli ultimi sei mesi, 26mila persone si sono formate sui temi della cybersecurity, frequentando un corso di formazione realizzato in collaborazione con Acn; 23mila si sono formate sulle novità del codice dei contratti, realizzato in collaborazione con l’Università di Perugia.

Il lavoro continua, grazie anche a iniziative innovative di comunicazione della formazione e di coordinamento: sono circa 200 i responsabili delle risorse umane e della formazione di amministrazioni centrali e locali di grandi dimensioni coinvolti nella comunità di pratica che il ministro per la Pubblica amministrazione ha fortemente voluto. Il primo banco di prova della formazione, infatti, è rappresentato dalle capacità e dalle competenze dei responsabili delle politiche di gestione e sviluppo delle risorse umane e di tutti i dirigenti.

Cresce l’adesione alla piattaforma

L’adesione alla piattaforma Syllabus da parte delle amministrazioni e dei dipendenti è in continua crescita, a dimostrazione di un fabbisogno formativo diffuso e dell’efficacia del modello formativo proposto dal Dipartimento della funzione pubblica: formazione di qualità, erogata in auto-apprendimento attraverso una piattaforma online innovativa, particolarmente adatta per essere compatibile con l’attività lavorativa.

In attuazione delle direttive del ministro per la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, del 23 marzo 2023 e del 28 novembre 2023 in materia di formazione e valutazione della performance individuale, Syllabus rende concreto ed esigibile il “diritto alla formazione” di almeno 24 ore anno da parte di ciascun dipendente e restituisce, alle persone e alle amministrazioni, una fonte di conoscenza unica ed indispensabile sullo stato delle competenze detenute, consentendo di individuare obiettivi di miglioramento specifici.

“La formazione è un obiettivo e un servizio: facendo crescere le persone, facciamo crescere le amministrazioni”, sottolinea il ministro Zangrillo. “In un’epoca di grandi trasformazioni è indispensabile restare al passo con i tempi: investiamo sulle competenze, attraverso una adeguata formazione, per rispondere ai continui mutamenti culturali e tecnologici. Auguro a tutte le nostre persone di migliorarsi sempre, perché soltanto così la Pubblica amministrazione può continuare a guidare il Paese verso la crescita e lo sviluppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati