LA RELAZIONE

PA digitale, Italia spaccata in due. Dadone: “Assunzioni all’insegna delle e-skill”

Secondo la fotografia scattata dal Cnel a fronte di un’amministrazione centrale che registra punte di eccellenza ce n’è una locale dove l’innovazione resta al palo. Persiste lo storico divario tra Nord e Sud. La ministra: “Nei nuovi concorsi porte aperte alle competenze 4.0”

Pubblicato il 15 Gen 2020

digitale-donna

Un’amministrazione “in movimento” soprattutto grazie al graduale diffondersi dei processi di digitalizzazione che, in alcuni casi, sono zavorrati da una eccessiva complessità di regole e di procedure burocratice. La fotografia è scattata dalla Relazione 2019 al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle Pubbliche amministrazioni centrali e locali a imprese e cittadini, realizzata dal Cnel e presentata oggi a Roma, alla presenza della ministra della PA Fabiana Dadone.

Il report mette in luce un gap importante tra PA centrale e Locale, rilevando per quest’ultima un livello di digitalizzazione medio-basso, il che pone l’Italia tra gli Stati “non-consolidated eGov”, cioè quelli che non sfruttano appieno le opportunità fornite dalle tecnologie digitali. All’estremo opposto le amministrazioni centrali che hanno raggiunto punte di eccellenza e consentono la gestione online della quasi totalità dei procedimenti amministrativi: è il caso dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inps e dell’Agenzia delle Dogane che rappresentano esempi concreti di un’efficace interazione con cittadini e imprese attraverso i propri siti web.

Il gap digitale italiano e il ruolo della formazione

“Il problema del divario di servizi tra Nord e Sud che offre la pubblica amministrazione a cittadini e imprese c’è da lungo tempo – ha commentato Dadone – Sicuramente ci sono degli investimenti da fare, ma con le nuove assunzioni si cercherà di superare queste disparità non solo tra Nord e Sud, ma anche tra piccoli e grandi comuni”.

In questo quadro per la ministra “la grande sfida sarà introdurre nuove competenze all’interno della Pubblica amministrazione, non solo aprire e fare entrare del nuovo personale, che sia un personale con delle qualifiche differenti, con skill differenti, non solo digitali, ma anche ‘soft’, che vengono cercate nell’ambito privato. Ritengo che sia ora di provarle anche nel pubblico”.

La Relazione evidenzia infatti una progressiva e consistente riduzione del numero di dipendenti pubblici conseguente agli anni di blocco assunzionale e alle politiche di pensionamento anticipato. “Per questo l’avvio della nuova e imminente fase di reclutamento rappresenta una leva fondamentale per il ricambio generazionale e culturale della pubblica amministrazione – ha spiegato Dadone – Risorse nuove, ricambio e competenze digitali, svecchiamento delle infrastrutture e delle procedure interne alla amministrazione diventano le parole d’ordine per la qualità dei servizi pubblici”.

A far svoltare la PA serve più formazione e per questo “è importante mettere a sistema l’attività del corso-concorso che dobbiamo continuare a riproporre in modo costante anche per il futuro”, ha proseguito la responsabile di Palazzo Vidoni. Quello che ha in mente il governo è una formazione continua lungo tutta la vita lavorativa. “Abbiamo già messo a punto una serie di strumenti di e-learning accessibili al personale per valutare le proprie competenze informatiche e sostenerlo nei percorsi di formazione”, ha annunciato la ministra.

Nella strategia delineata dalla ministra la formazione rappresenta anche uno strumento chiave per avvicinare cittadini e PA: dipendenti pubblici più formati significa, in sostanza, dipendenti in grado di rispondere alle esigenze e ai bisogni dei cittadini. “Immagino una pubblica amministrazione alleata dei cittadini e delle imprese”, ha concluso.

Gli open data

“Nello stendere la Relazione sui servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni, abbiamo coinvolto 20 amministrazioni, centrali e locali, che offrono lo spaccato generale della Pubblica amministrazione e di come funzionano i meccanismi principali – ha spiegato il presidente del Cnel Tiziano Treu – Queste analisi danno degli elementi di fatto fondamentali per chi deve prendere delle decisioni: non si può decidere senza sapere cosa accade. In alcuni punti ci sono stati evidenti miglioramenti”. Ad esempio la PA italiana ha ben utilizzato la leva digitale sul fronte della fatturazine elettronica e siamo anche all’avanguardia nell’utilizzo degli open data.  A zavorrare la PA è sempre e comunque la cultura digitale che scarseggia tra i cittadini: Secondo Treu infatti il ritardo delle amministrazioni non riguarda tanto l’iniezione di tecnologiaquanto il fatto che l’utenza tende a non utilizzare servizi online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati