IL RICONOSCIMENTO

PA digitale, l’App IO best practice “globale”

In un report la Banca Mondiale inserisce il servizio italiano come esempio virtuoso di mobile government. Intanto E-Distribuzione è il primo distributore di energia elettrica ad aver scelto di integrarsi all’applicazione per ampliare i canali a disposizione dei clienti

Pubblicato il 27 Apr 2023

L’app IO sale all’onore delle cronache internazionali. La piattaforma italiana è infatti uno dei casi studio raccontati nel report Mobile Government How-to Note, pubblicato nei giorni scorsi dalla GovTech initiative, il progetto della Banca Mondiale dedicato al tema della digitalizzazione dei servizi pubblici.

Lo scenario analizzato dalla Banca Mondiale

Il report valuta le opportunità per i governi nell’erogare servizi pubblici digitali attraverso dispositivi mobili, per raggiungere in modo più efficace la quasi totalità dei cittadini.

“Il mobile government (mGov) permette enormi opportunità di connettere i cittadini con i propri governi,” scrive la Banca Mondiale, a commento dell’evento di presentazione del report. “Il 95% della popolazione globale oggi ha accesso a una rete mobile. Che passi attraverso telefoni con poche funzionalità o smartphone di ultima generazione, con approcci semplici o complessi, il mobile government presenta opportunità enormi – ma anche sfide per la sua realizzazione.”

Secondo il report, i governi dell’Unione Europea hanno già intrapreso questa strada, passando dal concetto di servizi pubblici digitali (eGov) a quello di accesso ai servizi pubblici tramite smartphone (mGov) attraverso la Dichiarazione di Berlino del 2020.

“La logica era semplice,” si legge nel report, “anche se i governi hanno implementato portali di eGovernment e soluzioni online, non tutte le persone hanno accesso a internet tramite un laptop o un personal computer. I telefoni cellulari, di contro, sono quasi universali”.

Il riconoscimento per la piattaforma italiana

Il report della Banca Mondiale elenca alcuni casi d’uso di soluzioni per l’erogazione di servizi digitali che raggiungono i cittadini sui propri dispositivi mobili. Tra questi figura per l’appunto l’app IO, che “combina servizi pubblici e servizi di pagamento, bonus, rimborsi e servizi di comunicazione di attività sportive o culturali.” Un esempio virtuoso, secondo il report, di come l’integrazione di diverse tipologie di servizi digitali, sia del settore pubblico che di quello privato, in un’unica applicazione per smartphone permetta sinergie positive e di raggiungere una maggiore penetrazione della popolazione.

L’app IO, sviluppata e gestita da PagoPA, ha del resto superato i 33 milioni di download e viene utilizzata ogni mese da una media di 6 milioni di persone che compiono operazioni relative agli oltre 190 mila servizi fruibili tramite l’interfaccia.

“PagoPA collabora con la GovTech Initiative promossa dalla Banca Mondiale in un’ottica di confronto e di sviluppo di modelli virtuosi per i servizi digitali,” commenta Cristiano Zagari, Responsabile Affari Internazionali per PagoPA. “La nostra società presta infatti grande attenzione al monitoraggio e allo scambio di buone pratiche anche a livello internazionale; la collaborazione avviata con la Banca Mondiale si estende ben oltre la condivisione dell’esperienza dell’app IO e rientra nella strategia di costruzione di sinergie con i più autorevoli attori nel mondo dell’innovazione anche oltre il settore pubblico.”

E app IO viene scelta anche da E-Distribuzione

La versatilità dell’applicazione è dimostrata anche dai partner privati che decidono di adoperarla. E-Distribuzione, per esempio, è il primo distributore di energia elettrica ad aver scelto di integrarsi a IO, ampliando i servizi a disposizione dei clienti allacciati alla propria rete e semplificando le comunicazioni e il contatto diretto con loro.

Il primo servizio che E-Distribuzione metterà a disposizione dei suoi clienti consentirà loro di essere avvisati in occasione di lavori programmati che interesseranno la propria fornitura, vale a dire interventi necessari per garantire la continuità e migliorare la qualità del servizio elettrico. La comunicazione arriverà direttamente sull’app IO ai clienti interessati dai lavori, indicando anche i tempi di ripristino. Tale canale di comunicazione andrà a integrare le modalità di preavviso tradizionali attualmente previste dalla normativa e regolamentazione applicabili, come l’affissione cartacea.

Nei prossimi mesi il catalogo dei servizi di E-Distribuzione su IO sarà ulteriormente ampliato, nell’ottica di garantire un’esperienza di contatto sempre più semplice e integrata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati