L'INTERVISTA

OpenText, Matera: “Pnrr chance imperdibile per la PA digitale, ma serve cambiare il procurement”

Il vice president sales Italy, Malta, Greece & Cyprus: “Procedimenti troppo complessi, tempi delle gare spesso lunghi e parametri troppo stringenti frenano la trasformazione. Aprire il mercato”

Pubblicato il 17 Mar 2022

antonio-matera-open-text

Il Pnrr rappresenta un chance imperdibile per il processo di digitalizzazione della PA, a patto che si innovino le procedure di procurement. Ne è convinto Antonio Matera, regional vice president sales Italy, Malta, Greece & Cyprus di OpenText, multinazionale canadese leader mondiale nel software per la gestione documentale.

Matera, il Pnrr destina oltre 6 miliardi per la digital transformation nel comparto pubblico. Potrebbe essere la volta buona per innescare il cambiamento?

Certamente le risorse sono imponenti e possono rappresentare un driver importante, per due motivi. Il primo è legato agli impatti della pandemia sul modo di funzionare della PA che ha dovuto, per forza di cose, accelerare sulla messa a disposizione dei servizi digitali all’indomani della chiusura degli sportelli fisici. Il secondo al modo di fruire dei servizi da parte degli utenti che si sono dovuti confrontare con questa nuova modalità. L’emergenza sanitaria è stata uno spartiacque e, ora, i fondi del Pnrr uno straordinario strumento per mettere a frutto quell’esperienza.

L’Italia è pronta a raccogliere la sfida, tenuto conto che il Paese soffre di un gap di competenze digitali che rischiano di essere un freno?

In realtà la PA italiana è ricca di competenze, anche sul versante digitale. Il vero nodo non sono le competenze quanto la farraginosità dei processi interni, soprattutto per quel che riguarda il procurement. La capacità di acquisto è punto chiave del processo di trasformazione tanto quanto quello delle competenze. Attualmente adottare le soluzioni migliori nell’ambito del procurement italiano è un problema.

Perché?

I procedimenti sono complessi, i tempi delle gare spesso lunghi e i parametri troppo stringenti. Il rischio concreto è che le amministrazioni si trovino ad acquistare prodotti e servizi obsoleti dato che la tecnologia viaggia più velocemente dei bandi. La soluzione sarebbe quella di “aprire” il mercato nel rispetto di quanto previsto dal Codice degli appalti.

Che ruolo può giocare OpenText nel processo di innovazione della PA?

Oggi la gestione del dato è parte integrante di ogni progetto di digital transformation e, in questo senso, la digitalizzazione documentale e i processi di dematerializzazione sono elementi fondanti per abilitare un ecosistema agile e funzionale. La nostra piattaforma di Enteprise Information Management è in grado di acquisire, gestire e distribuire i contenuti per poi metterli a disposizione di strumenti o procedure. L’amministrazione ha bisogno di gestire e orchestrare tutte le informazioni in maniera trasparente e connessa con i più comuni sistemi Crm, Erp o con e-mail e altri sistemi di collaborazione, in modo da avere contenuti aggregati e funzionali all’ottimizzazione dei processi stessi. OpenText fornisce soluzioni di gestione dei dati personalizzate o applicazioni SaaS a partire dai casi d’uso più comuni, come la conformità delle fatture elettroniche, la tracciabilità della logistica o ancora la creazione della cartella elettronica del dipendente. Le caratteristiche della nostra piattaforma la rendono utile ad abilitare la pubblica amministrazione “data driven” ovvero una pubblica amministrazione che faccia dei dati il pilastro delle proprie strategie.

Quali sono i vantaggi della soluzione?

Il primo vantaggio è la possibilità – e la facilità – di gestire tutte quelle informazioni che non possono essere predefinite ovvero le tipologie differenti di contenuti o dati non strutturati come documenti, e-mail, immagini, video, audio o analytics con l’obiettivo di estrarne il valore contestualizzato. Inoltre il sistema – qui il secondo vantaggio – consente di “vedere” questi dati dentro le applicazioni transazionali: il dato non strutturato ha un valore maggiore se fluisce all’interno delle applicazioni che gestiscono questi processi. L’unificazione tra sistemi di gestione per i dati destrutturati e sistemi di gestione di dati strutturati o transazionali determina vantaggi informativi in termini di risparmio di tempo e costi ma soprattutto maggiore efficienza: avere il controllo delle informazioni vuol dire accelerare la digitalizzazione ed essere resilienti al cambiamento. Qui sta il valore aggiunto di un valido processo di dematerializzazione e gestione documentale che non sia mera trasformazione in Pdf del cartaceo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati