LA NEWCO

PA digitale, nasce Jakala Civitas: via a 500 assunzioni

La MarTech company italiana lancia una nuova società con l’obiettivo di contribuire alla trasformazione digitale del settore pubblico creando una migliore citizen & patient experience grazie alle tecnologie e ai modelli di servizio usati nel settore privato

Pubblicato il 12 Dic 2022

Sanita-pubblica-e-digitale

Il MarTech approda nella Pubblica amministrazione – perché la trasformazione digitale del settore pubblico avviene anche tramite un miglioramento della comunicazione con l’utente e dell’esperienza del cittadino. Nasce con questa intenzione la newco Jakala Civitas, fondata dal gruppo Jakala, partecipato al 60% da Ardian Buyout, con Andrea Samaja e Silvio Antonio Varagnolo, e che sarà guidata dal guidata dal managing director di Jakala Giacomo Lorusso, che assume il ruolo di ceo di Jakala Civitas. Il progetto ha già messo in cantiere oltre 500 assunzioni entro il 2025 in tutta Italia e un fatturato di 50 milioni di euro.

“Lo spirito imprenditoriale che guida Jakala, prima MarTech Company in Italia, approda al settore pubblico in un momento di grande dinamismo per il nostro Paese, chiamato a innovare e a trasformarsi in ottica digitale, anche grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza“, si legge nella nota della società.

Approccio MarTech nella Pa

Grazie all’ingresso di un team di esperti che provengono dal settore pubblico, Jakala Civitas offrirà servizi ad hoc che coniugano le competenze Jakala e quelle del nuovo team di professionisti degli ambiti tech e Public Sector.

L’offerta della New co sarà focalizzata su un vasto portfolio di servizi e soluzioni con l’approccio MarTech di Jakala, per favorire l’adozione di nuove tecnologie e applicare, sulle specificità del settore pubblico, modelli di servizio utilizzati nel settore privato.

L’offerta di Jakala Civitas è rivolta a Pubblica amministrazione centrale & locale, aziende municipalizzate, settore trasporti e sanità.

I pilastri tecnologici dell’offerta

Analisi dei dati, machine learning e Ai, Geo-intelligence, sviluppo di infrastrutture tecnologiche, ottimizzazione di campagne media e digitalizzazione dei servizi verso il cittadino ed il paziente saranno i pilastri dell’offerta Jakala Civitas, per applicare i principi della Customer experience a una inedita Citizen & Patient experience, associata ad una competenza di transformation che massimizzerà il successo e l’adozione di queste nuove tecnologie, replicando il successo ed il posizionamento raggiunto da Jakala nel settore privato.

Verso la Citizen & patient experience

“Sono molto orgoglioso di guidare questa nuova sfida imprenditoriale targata Jakala”, ha commentato Giacomo Lorusso, Ceo di Jakala Civitas “Jakala Civitas sarà in grado di ibridare il Dna innovativo di Jakala con le competenze di senior executive del settore per poter offrire a Pa centrale, locale e sanità soluzioni in grado di interpretare e indirizzare in modo efficace e performante le necessità di cittadini e pazienti”.

“La sfida è far convivere elementi contrapposti: portare il meglio dell’esperienza del privato nel public sector, far evolvere la Customer experience in Citizen & patient experience”, ha dichiarato Andrea Samaja, co-founder di Jakala Civitas “Il progetto nasce grazie a Jakala, la prima MarTech company italiana, che ha creduto nelle potenzialità di questo nuovo mercato, e a un gruppo di colleghi di grandissimo valore”.

Aspiriamo ad ottenere un impatto sociale tangibile”, ha aggiunto Silvio Varagnolo, co-founder di Jakala Civitas “creando valore per il cittadino che si rivolge ai servizi di un Comune, di una Città Metropolitana, di una Provincia o di una Regione e che ha diritto a efficienza, velocità, certezza del risultato, chiarezza, semplicità: benessere per tutti noi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati