FORUM PA 2019

PA digitale, raddoppiano i manager dell’innovazione pubblica

Da settembre a oggi in aumento del 50% le nomine dei responsabili per la transizione al digitale, che raggiungono quota 4.416. Via alla seconda conferenza nazionale

Pubblicato il 15 Mag 2019

digitale_271780769

Cresce il numero di pubbliche amministrazioni che hanno nominato un proprio dirigente incaricato di coordinare i progetti di trasformazione digitale. Da settembre scorso a oggi le nomine dei responsabili per la transizione al digitale (Rtd) nelle pubbliche amministrazioni italiane sono, infatti, aumentate di oltre il 50%, passando da 2.939 alle attuali 4.416.

È quanto è emerso oggi a margine della seconda conferenza dei Responsabili per la transizione al digitale, organizzata da Agid e dal Ministro della PA Giulia Bongiorno nell’ambito di ForumPA 2019.

Secondo quanto stabilito dal Cad (Codice dell’Amministrazione Digitale), le PA sono tenute a individuare un responsabile che si occupi di coordinare e declinare i progetti di trasformazione digitale all’interno delle singole pubbliche amministrazioni.

Proprio per supportare le PA in questo percorso e favorire un’accelerazione delle procedure di nomina, Agid e ministro hanno creato una struttura organizzativa, la Conferenza dei Rtd, che si riunisce periodicamente per condividere esperienze buone pratiche e incentivare la diffusione della cultura dell’innovazione nella PA.

Inaugurata a febbraio di quest’anno, la Conferenza è stata convocata per la seconda volta oggi a Roma da Agid e dal Ministro Bongiorno, riunendo oltre 250 Responsabili per la transizione al digitale delle PA italiane.

Durante l’incontro Agid e il Ministro si sono confrontati con i Rtd sul nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-21 e sulle numerose azioni di crescita digitale da attuare nelle pubbliche amministrazioni centrali e locali nei prossimi tre anni.

Obiettivo dell’incontro di oggi: diffondere una maggiore consapevolezza sulle azioni previste, ottenere indicazioni, suggerimenti e risposte costruttive su come attuare il Piano attuale e su come aggiornare il prossimo da coloro che sono chiamati in prima linea a calarlo nelle singole realtà. Particolare attenzione è stata rivolta anche al tema del consolidamento delle competenze manageriali dei Rtd. Per questo alla giornata di lavori hanno partecipato anche i rappresentanti della Conferenza Rettori italiani, in vista della definizione di nuovi percorsi formativi specifici dedicati proprio agli Rtd, in collaborazione con Agid.

La Conferenza è stata presieduta dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno e dal Direttore di Agid Teresa Alvaro e si è articolata in due sessioni: la sessione plenaria, durante la mattina, aperta agli attori della trasformazione digitale della PA, e la sessione pomeridiana, organizzata in sei tavoli di lavoro tematici con lo scopo di condividere esperienze e buone pratiche legate all’innovazione dei servizi e dei processi, ascoltare il punto di vista delle associazioni di categoria delle imprese, dell’università e della ricerca.

I 6 tavoli hanno trattato temi strategici per la trasformazione digitale delle PA, correlati a specifiche linee di azione del Piano Triennale: Applicazione del principio Once only verso le imprese; strategia per favorire il riuso del software, Cybersecurity e privacy by design; mobilità delle merci e modello Smart Landscape; Switch off verso i servizi digitali; Performance, management e competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati