PUNTI DI VISTA

PA digitale, serve una vision di “sistema”

Gli interventi riguardano aspetti marginali e non intaccano il nucleo della questione, come se di fronte a un malessere si intervenisse curando il sintomo e non la malattia

Pubblicato il 03 Nov 2013

amministrazione-digitale-accessibilità-120924153552

Nel cercare la soluzione a un problema complesso e articolato spesso si commette l’errore di intervenire su aspetti marginali senza intaccare il nucleo della questione, come se di fronte a un malessere si intervenisse curando il sintomo e non la malattia.

Spesso in Italia si utilizza questo modus operandi anche quando si parla di innovazione. Nelle scorse settimane, infatti, molte discussioni si sono levate intorno all’utilizzo del telefax nelle comunicazioni della pubblica amministrazione, strumento apparentemente bandito dalle modifiche apportate all’art.47 del Codice dell’amministrazione digitale dall’art. 14 del Decreto Fare, in quanto non idoneo ad accertare la fonte di provenienza della comunicazione.

Posto che la formulazione dell’art. 14 non risulta impeccabile e lascia spazio a interpretazioni differenti quando non contrapposte, viene spontaneo chiedersi se eliminare il fax dagli uffici della PA possa davvero essere (come singola iniziativa, ma anche come generale linea di condotta) il giusto atteggiamento del Legislatore per sgomberare la via della digitalizzazione dagli ostacoli che ancora la occludono.

Continuando con questo atteggiamento la prossima scelta del Legislatore potrebbe essere allora quella di eliminare le stampanti, per costringere gli operatori della PA a non stampare più i documenti. Nella fattispecie, invece, il telefax è sempre di più uno strumento di comunicazione elettronica che consente, quindi, l’invio di documenti digitalizzati (e in questo senso ormai è presente in Italia un’interpretazione costante della giurisprudenza di legittimità).

Anziché pensare di eliminare il telefax si può invece imporre che i documenti vengano acquisiti dal sistema documentale di qualsiasi PA sempre e comunque nel loro formato immagine, senza essere stampati. Ma al di là del fax, la PA ha tutto ciò che le occorre per proseguire senza pensieri sulla via del cambiamento digitale?

Oltre agli strumenti giusti, infatti, è necessario preoccuparsi della preparazione del personale che dovrà utilizzarli e fornire a esso delle regole per la corretta gestione in digitale dei nostri dati e documenti che siano chiare, precise e univoche.

Su entrambi i fronti, invece, persistono preoccupanti carenze. Gli operatori della PA sono spesso impreparati ad affrontare e applicare gli obblighi previsti dal Cad (com’è chiaramente emerso da una ricerca condotta da Anorc lo scorso anno, il cui esito è stato confermato da numerose indagini successive) e le nuove Regole tecniche sulla gestione e conservazione digitale dei documenti non sono state ancora promulgate, nonostante le si attenda da due anni.

Lo spreco o l’inefficienza sono problemi che ancora attanagliano l’amministrazione italiana e i cambiamenti imposti dal Cad e dell’Agenda Digitale indubbiamente preannunciano una svolta positiva verso l’efficienza, la razionalizzazione, l’economicità, ma tali obiettivi non si raggiungeranno, a mio parere, condannando all’oblio questo o quello strumento tecnologico, soprattutto quando si tratta, come nel caso del fax, di mezzi ancora molto utilizzati e che permettono comunque un’interazione tra il cittadino/impresa e la Pubblica amministrazione.

Varebbe forse la pena di cambiare, piuttosto, l’utilizzo tradizionale del fax e soprattutto cambiare prospettiva. Il Legislatore dovrebbe possedere, infatti, uno sguardo più ampio e lungimirante, come un bravo medico che si preoccupi di curare le cause della malattia e non limitarsi a far abbassare temporaneamente la febbre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati