L'INTERVISTA

PA digitale, Stinchi (Microsoft): “Serve una piattaforma tecnologica governativa”

Il direttore della divisione PA dell’azienda fa il punto con CorCom sulle sfide e le opportunità che si aprono con il Recovery Plan. “È necessario innovare nel breve e avere impatto nel lungo termine, con una strategia che punti sui servizi per cittadini, imprese, dipendenti e le altre PA”. Cruciale il cloud ma va mixato con lo sviluppo delle competenze: “Rappresentano un fattore chiave dove è fondamentale investire”

Pubblicato il 17 Mar 2021

Stefano Stinchi PS Lead Microsoft Italia (25)

La trasformazione digitale non può essere semplicemente un passare dalla carta ai computer, ma deve essere un ripensamento complessivo dei processi, delle informazioni necessarie, delle interazioni con il cittadino. Al fine di evitare duplicazioni, inefficienze e silos organizzativi risulta cruciale costruire una strategia tesa allo sviluppo di una piattaforma tecnologica governativa, che metta al centro i dati che le pubbliche amministrazioni gestiscono e sviluppi in modo armonico tutti i canali tramite cui questi dati possono essere acquisiti ed elaborati”: è questa la visione di Stefano Stinchi, Direttore Divisione Pubblica Amministrazione di Microsoft Italia.

A pochi giorni dall’insediamento del Governo Draghi e dalla presentazione – lo scorso 9 marzo – delle linee programmatiche per la PA da parte del neo ministro Renato Brunetta, l’azienda fa il punto con CorCom sulle cose fatte e soprattutto da farsi anche e soprattutto in vista dell’evento, in programma il prossimo 13 aprile “Digital Workplace e gestione dei servizi” (cliccare qui per la registrazione) votato a delineare le sfide e le opportunità offerte dalla digitalizzazione del comparto pubblico dando la parola alle PA centrali e locali già passate all’azione e diventate best practice replicabili.

Stinchi, quali le difficoltà ancora sul cammino?

L’approccio della PA nei confronti del digitale è radicalmente cambiato nel corso del 2020, con un salto tecnologico in avanti in pochi mesi che avrebbe richiesto altrimenti anni. C’è stata una forte accelerazione delle iniziative digitali volte non solo a consentire alla forza lavoro di operare da remoto, ma anche  di interagire con i cittadini in modo delocalizzato, fornire servizi virtuali e garantire la continuità delle attività. Il rischio però è che alcune operazioni siano state portate avanti in chiave tattica e non strategica, in particolare in quei contesti in cui mancava maturità digitale. Da un punto di vista tecnologico il Cloud Computing si è rivelato un alleato cruciale poiché ha consentito, di adottare i più avanzati strumenti digitali con estrema sicurezza consentendo di  migliorare gli esistenti servizi ai cittadini ed offrire con grande rapidità nuovi servizi

Nelle PA italiane ci sono competenze adeguate per affrontare le nuove sfide?

Senza dubbio la tecnologia da sola non basta,  strategica è la formazione, le competenze rappresentano infatti un fattore chiave per la PA ed è necessario un investimento collettivo per migliorarle e uniformarle, fornendo risposte puntuali ai nuovi e mutati bisogni dei cittadini. In questa direzione si colloca anche l’impegno di Microsoft, che da sempre accompagna la PA nel proprio percorso di trasformazione digitale e intende farlo anche attraverso Ambizione Italia #DigitalRestart, il piano di investimenti in tecnologie e formazione che include l’apertura dela prima Regione Data Center di Microsoft in Italia.

Nello specifico come Microsoft può contribuire ad accelerare la digitalizzazione della PA italiana?

Microsoft offre già da tempo consulenza e supporto alla PA italiana facendo leva  su un ecosistema di 10.000 partner sul territorio, capaci di rispondere alle sfide odierne e permettere una nuova relazione con il cittadino. Oltre a mettere a disposizione la nostra tecnologia offriamo soluzioni all’avanguardia frutto del nostro investimento globale in R&D e dell’affidabilità dei nostri tre Cloud che lavorano in sinergia per rispondere alle esigenze del settore pubblico. Con il nostro cloud Azure, la piattaforma di produttività Microsoft 365 e le soluzioni Erp e Crm di Dynamics 365 possiamo aiutare gli enti a gestire in modo programmatico, integrato e sicuro i propri processi, la relazione con il cittadino, l’analisi dei dati e la valutazione dei Kpi. Sono soluzioni che si integrano perfettamente con Teams e Microsoft Viva, che stanno rivoluzionando con grande successo il modo di lavorare anche nel pubblico, aumentando la collaborazione, lo scambio di conoscenze e la produttività di persone ed enti, il tutto per un miglior servizio a beneficio dei cittadini e delle aziende del territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati