L'INTESA

PA digitale, Tiscali in prima fila per la transizione dei Comuni

Accordo con Ali, l’Associazione degli enti locali, e Leganet per promuovere la digital transformation della pubblica amministrazione attraverso attività specialistiche di consulenza e servizi per lo sviluppo IT. Tra le offerte, connettività in fibra ottica Gpon condivisa

Pubblicato il 15 Nov 2021

soru-tiscali-111111130156

Al via un nuovo protocollo di intesa fra Tiscali, Ali – Autonomie locali, associazione di enti locali, e Leganet, società di servizi di Ali, a favore della digital transformation dei Comuni italiani. L’accordo nasce infatti con l’obiettivo di promuovere presso gli enti pubblici territoriali (Comuni e aggregazioni di Comuni) attività specialistiche di consulenza e servizi di supporto per lo sviluppo digitale, nell’intento più ampio di accompagnare la transizione digitale delle pubbliche amministrazioni locali che non beneficiano di rilevanti investimenti di mercato e favorendo il processo di infrastrutturazione digitale, in particolar modo nei centri periferici e nei piccoli comuni.

L’accordo, nell’ambito del quale Tiscali si afferma con una gamma di servizi studiati ad hoc per la pubblica amministrazione e che si avvantaggerà dell’esperienza di Ali e Leganet nell’ambito degli enti pubblici, prevede le seguenti attività:  stimolazione della domanda di servizi digitali degli enti del territorio, anche attraverso comunicazione e promozione; offerta di servizi IaaS, PaaS e SaaS qualificati da AgID ed erogati da Tiscali ed eventuali altri partner; offerta di connettività in fibra ottica in modalità punto punto dedicata o cosiddetta “gpon condivisa”, utilizzando le infrastrutture a disposizione di Tiscali.

In linea con la Missione 1 del Pnrr

La collaborazione tra Tiscali, Ali e Leganet permetterà di mettere a frutto gli importanti investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e nello specifico nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pa”, portando alla creazione di infrastrutture in grado di gestire i dati in sicurezza, efficienti dal punto di vista energetico, economiche e con i migliori standard di qualità.

Soru: “Aiutiamo gli enti locali a trovare la maturità digitale”

“Come Tiscali crediamo da sempre nell’importanza di abbattere le barriere che troppo spesso frenano lo sviluppo sociale ed economico di diverse aree italiane. In Leganet e Ali abbiamo trovato i partner ideali con i quali lavorare per aiutare gli enti locali a raggiungere la maturità digitale, presupposto indispensabile per la crescita dei territori”, ha sottolineato Renato Soru, amministratore delegato di Tiscali. “Siamo sicuri che questo accordo ci porterà grandi soddisfazioni”, ha concluso Soru.

“Con questo importante protocollo siglato con Tiscali vogliamo rendere concreto l’impegno di Ali per i piccoli Comuni e per le aree interne del nostro Paese, ancora oggi penalizzate e caratterizzate da un’insufficienza infrastrutturale. Lo sviluppo dell’Italia e il successo del Pnrr passano imprescindibilmente per la crescita di tutti i territori italiani, e la digitalizzazione, l’innovazione e la sicurezza nelle pubbliche amministrazioni sono settori fondamentali per i nostri territori e le nostre comunità, per non lasciare indietro nessuno. Solo così l’Italia potrà vincere la sfida del Pnrr e raggiungere standard europei di efficienza e qualità di servizi”, ha commentato Matteo Ricci, presidente nazionale di Ali.

“Grande soddisfazione per la sottoscrizione del protocollo con Tiscali. Con Tiscali abbiamo condiviso le finalità di valore del protocollo e cioè quelle di contribuire alla transizione digitale delle aree anche più marginali del paese, le cosiddette aree interne, dei piccoli comuni. Solo con la costruzione di partenariati strategici sarà possibile dare reale e concreto impulso a questo fondamentale processo di sviluppo del paese”, ha dichiarato Alessandro Broccatelli, presidente di Leganet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati