BEST PRACTICE

PA, ecco perché Digitaliani è un successo

Funziona il piano firmato Cisco annunciato un anno fa: “Centrati gli obiettivi, bene il programma”. I quattro assi: iniziative pervasive di contaminazione tecnologica, coinvolgimento diretto di partner e imprese del territorio, collaborazione proficua con il mondo delle università e un orientamento preciso verso la creazione di un ecosistema innovativo per la PA

Pubblicato il 23 Gen 2017

anagrafe-digitale-633x350-161013133934

Iniziative pervasive di contaminazione tecnologica, coinvolgimento diretto di partner e imprese del territorio, collaborazione proficua con il mondo delle università e un orientamento preciso verso la creazione di un ecosistema innovativo per la PA. È tempo di bilanci per Digitaliani, il piano firmato Cisco per la digitalizzazione dell’Italia annunciato a gennaio, su cui il colosso californiano arriverà a investire complessivamente 100 milioni di dollari entro il 2018. La digital transformation del settore pubblico con un focus sulle smart city è uno dei quattro pilastri del progetto, assieme allo sviluppo delle competenze digitali, alla creazione di cluster hi-tech nazionali e al rafforzamento delle infrastrutture strategiche.

Nella Pubblica amministrazione, alle prese con un ritardo digitale accumulato negli anni e meccanismi di amministrazione e controllo spesso compassati, le sfide 2.0 non mancano affatto. Serve però un’inversione di rotta di cui Cisco vuole essere fattore abilitante, per marciare verso un futuro che faccia dell’innovazione il cuore pulsante dei servizi al cittadino. Nei primi 12 mesi di attuazione del piano Digitaliani per la Pa, la compagnia ha chiuso accordi strategici con la Regione Friuli-Venezia Giulia, con la Città metropolitana di Palermo e con il Comune di Perugia. Tre realtà diverse fra loro per esigenze e dimensioni, che costituiscono uno spaccato rappresentativo della Pubblica amministrazione locale scelto da Cisco per inquadrare le iniziative in un contesto sfidante, in linea con gli obiettivi più generali di Digitaliani. “Abbiamo centrato gli obiettivi che ci eravamo prefissati in termini di coinvolgimento di partner, altre aziende private e Pubblica amministrazione. Siamo soprattutto riusciti a far decollare il programma, inedito per l’Italia per ambizione e investimento, anche in una PA complessa ma con ampi margini di crescita digitale – commenta Fabio Florio, Business Development Manager Smart City e responsabile del piano di investimenti Digitaliani -. L’ambizione è sviluppare assieme agli enti servizi che possano essere poi replicati altrove con i dovuti aggiustamenti”.

Per riuscirci, spiega Florio, “partiamo sempre dalle esigenze e dalle priorità del territorio, concordando con le amministrazioni le modalità di attuazione di progetti che generalmente hanno una gittata temporale di 18-24 mesi”.

Naturalmente la sensibilità degli amministratori nei confronti dei temi legati all’innovazione, intesa come abilitatore di servizi snelli ed efficienti, è un fattore determinante per lo sviluppo delle iniziative: “Avere la disponibilità degli amministratori e degli esponenti politici – sottolinea Luca Rizzi, Sales Manager Central and Local Public Sector di Cisco Italia – significa parlare lo stesso linguaggio tecnologico e definire percorsi che portino a soluzioni pensate in un’ottica di ecosistema”.

Digitalizzare i servizi al cittadino, aggiunge Rizzi, significa “creare piattaforme che facciano da collante innovativo per amministrazione, cittadino e impresa”, ma anche “puntare su territori dove c’è un forte attivismo digitale delle università e delle startup e superare la complessità delle regole dei percorsi di collaborazione pubblico-privato orientate all’innovazione”.

Sostenere la PA, secondo Cisco, richiede dunque non solo una collaborazione fra esperienza amministrativa ed esperienza tecnologica, ma la messa in campo di progetti che si inquadrino all’interno di una strategia più ampia. “Abbiamo segmentato il piano in maniera diversa perché crediamo che solo una digitalizzazione che porta innovazione sul territorio crei davvero valore aggiunto per tutti – prosegue ancora Rizzi -. La crescita digitale va favorita con una semina a contaminazione e siamo convinti che questi semi collegati fra loro favoriscono uno reale sviluppo pervasivo del digitale, come avviene per il wi-fi o altre tecnologie. E in questo scenario la PA ha un ruolo fondamentale”.

L’ultimo ente locale coinvolto da Digitaliani è Perugia, dove sono in rampa di lancio progetti pubblico-privati su smart city, startup, industria 4.0 e formazione.

Ma il piano è solo agli albori e dopo il Friuli, Palermo e il capoluogo umbro, la platea di alleanze con le PA è destinata ad allargarsi: “Siamo convinti di avere un ruolo importante nel collegare in maniera sicura e affidabile l’ecosistema digitale – conclude Florio – Stiamo valutando altre realtà simili e novità arriveranno presto. Non abbiamo intenzione di fermarci”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati