L'EVENTO

PA traino della ripresa. La ricetta di FPA: “Coinvolgere i territori per attuare il Pnrr”

Cinque giorni, 180 ore di diretta e oltre 700 relatori a quasi 200 eventi in streaming dedicati alle azioni necessarie ad attuare progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Mochi Sismondi: “Per l’Italia sfida epocale, serve una nuova sinergia tra le energie vitali del Paese”

Pubblicato il 25 Giu 2021

Cinque giorni, 180 ore di diretta su 4 canali di streaming per quasi 200 eventi virtuali dedicati ai temi della trasformazione digitale, della transizione verde, dell’inclusione sociale e dell’innovazione della Pubblica Amministrazione, con oltre 700 relatori tra rappresentanti del mondo istituzionale, politico, imprenditoriale e accademico. Sono questi i numeri della 32esima edizione Forum PA, la manifestazione nazionale sull’innovazione, organizzata da Fpa, società del Gruppo DIGITAL360, con 122 partner pubblici e privati, tra cui ACI, Cisco, Dell Technologies e DXC Technology in qualità di main partner.

L’edizione che si chiude questa sera, interamente digitale, è stata dedicata al tema “Connettere le energie vitali del Paese” intorno alle missioni, agli obiettivi e agli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Tra i tanti ospiti, sono intervenuti 10 Ministri (il Ministro per la PA Renato Brunetta, il Ministro dell’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile Enrico Giovannini, il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Stella Gelmini, il Ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, il Ministro per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna), insieme ad altri rappresentanti del Governo (il Vice-Ministro dell’Economia Laura Castelli e la Sottosegretaria del Ministero dello sviluppo economico Anna Ascani). Poi, un Presidente di Regione (Stefano Bonaccini per l’Emilia – Romagna), 4 sindaci (Giorgio Gori per Bergamo, Giovanna Bruno per Andria, Carlo Masci per Pescara e Chiara Appendino per Torino).  E ancora numerosi ospiti internazionali, come il premio Nobel Joseph Stiglitz, il docente all’University College London Sir Geoff Mulgan, il CEO di Apolitical Robyn Scott, l’esperto di politiche tecnologiche e consigliere di Obama Alec Ross, il fondatore di Platformation Labs e autore del best seller “Platform Revolution” Sangeet Paul Choudary, l’architetto e docente al MIT di Boston Carlo Ratti, la docente alla Harvard Business School Francesca Gino.

“L’attuazione del Pnrr rappresenta una grande impresa collettiva di cui la pubblica amministrazione è chiamata ad essere il ‘motore’, connettendo i diversi protagonisti dell’innovazione, instaurando un dialogo tra centro e periferia, mettendo a sistema le migliori esperienze realizzate a livello locale – commenta Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA – Il messaggio forte emerso dai cinque giorni di Forum PA 2021 è che il Pnrr non può essere calato dall’alto: perché ora si passi dalla carta alla realizzazione, è necessario prevedere una governance adeguata e coinvolgere i territori passo dopo passo nella sua attuazione”.

“Forum PA 2021 ha voluto creato e rafforzare connessioni tra chi opera nelle amministrazioni pubbliche, nelle aziende tecnologiche, nei territori attorno agli obiettivi e alle missioni del PNRR – dice Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA – Ha permesso il confronto diretto tra tanti soggetti pubblici e privati collegati da tutta Italia, hanno dato vita a un dibattito di valore sulle strategie per la ripartenza, con anche uno sguardo sulle esperienze internazionali più virtuose. L’Italia è di fronte a una sfida epocale, che vede nello sviluppo sostenibile e nella trasformazione digitale due strategie inscindibili e non più rimandabili: serve una nuova sinergia tra le energie vitali del paese per un progetto di ripresa condiviso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati