CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI

Pacchetto: 4 Workshop Premium dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione

L’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione organizza quattro specifici Workshop di Approfondimento sui temi della dematerializzazione, della fatturazione elettronica, della conservazione sostitutiva, della gestione delle firme elettroniche e dei documenti informatici

Pubblicato il 22 Lug 2014

workshop-140401095610

L’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Management del Politecnico di Milano organizza quattro specifici Workshop di Approfondimento Premium in ambito tecnico-giuridico sui temi della dematerializzazione, della fatturazione elettronica, della conservazione sostitutiva, della gestione delle firme elettroniche e dei documenti informatici.

Gli incontri, presieduti dalla Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro e dal Dott. Umberto Zanini, esperti dell’area tecnico-giuridica dell’Osservatorio, si propongono come momenti di approfondimento e dibattito altamente interattivi, durante i quali i partecipanti potranno confrontarsi con gli esperti e trovare risposta a eventuali domande sulle specifiche tematiche trattate.

Il DMEF del 17 giugno 2014, la Circolare 18/E del 24 giugno 2014 e le Regole Tecniche sui Sistemi di Conservazione
18 Settembre 2014 Ore 14.30 – 17.30

  • Quali sono le principali novità in tema di Conservazione Digitale introdotte dal DMEF del 17 giugno 2014?
  • Come si è espressa l’Agenzia delle Entrate – con la Circolare 18/E del 24 giugno 2014 – relativamente alla Conservazione Digitale delle Fatture Elettroniche?
  • Quali sono gli impatti di queste evoluzioni normative per le imprese?
  • Che cosa prevedono le regole tecniche in materia di sistema di conservazione (pubblicate in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 marzo)?
  • Quali sono i soggetti coinvolti e quali le loro responsabilità?
  • Come cambierà il processo di conservazione dei documenti? Quali sono le tempistiche per adeguarsi?


Firme Elettroniche e Identità Digitale
11 Dicembre 2014 Ore 14.30 – 17.30

  • Quale valore giuridico hanno le diverse tipologie di firme elettroniche? Qual è la loro efficacia probatoria?
  • Quali sono le opportunità e i limiti di utilizzo della Firma Elettronica Avanzata?
  • Quali sono gli adempimenti in capo ai soggetti erogatori di Firma Elettronica Avanzata? Quali gli adempimenti previsti dalla normativa sulla protezione dei dati personali?
  • Quali sono i rischi e le opportunità dell’identità digitale?


La Fatturazione Elettronica verso la PA
12 Febbraio 2015 Ore 14.30 – 17.30

  • Quali sono i contenuti del DMEF 3 aprile 2013, n. 55? Quale l’ambito di applicazione?
  • Qual è il ruolo dei sistemi di interscambio e dei diversi attori coinvolti?
  • Quali sono i principali impatti del Decreto sulle aziende fornitori della PA?
  • Quali sono i contenuti della Circolare – n. 1 del 31 marzo 2014 – interpretativa del Decreto?


La nuova proposta di Regolamento Europeo in tema di eIAS
22 Aprile 2015 Ore 14.30 – 17.30

  • Quali sono le principali novità contenute nel regolamento europeo in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno?
  • Che cosa propone il regolamento europeo relativamente alle firme elettroniche? Quali sono le differenze rispetto alle firme elettroniche nel CAD?
  • Quali sono i nuovi servizi fiduciari che potranno essere impiegati nei processi di digitalizzazione?
  • Quali sono i possibili impatti del regolamento europeo sui processi di fatturazione elettronica?

I Workshop si rivolgono a imprenditori, manager, consulenti e professionisti che si occupano concretamente di progetti di fatturazione elettronica, conservazione sostitutiva e dematerializzazione e su questi temi desiderano accrescere le proprie conoscenze di carattere tecnico-giuridico.


Per maggiori informazioni e per acquistare il pacchetto cliccare qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati