L'OPERAZIONE

PagoPA, Giorgetti: “Avanti sulla cessione, risponderemo a obiezioni Antitrust”

Il ministro dell’Economia: “Stiamo valutando la memoria dell’Autorità. Ma proseguiremo su una razionalizzazione di sistema”. In commissione Bilancio due emendamenti al decreto Pnrr: messa a gara del 49% della società del Mef o vendita del 100% al Poligrafico

Pubblicato il 27 Mar 2024

giorgetti

Il governo va avanti sulla cessione di PagoPA. Lo ha detto il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, in audizione nelle commissioni riunite Bilancio e Trasporti della Camera e Finanze e Ambiente del Senato sull’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Mef nel capitale di Poste italiane Spa.

“Sull’operazione PagoPA non c’è nessuna volontà strumentale di fare una specie di aggiotaggio di borsa per valorizzare ulteriormente Poste ai fini del collocamento sul mercato relativo alla vendita della quota. Noi intendiamo andare avanti in quell’operazione – ha spiegato – Le obiezioni dell’Antitrust le abbiamo lette, le stiamo valutando e cercheremo di darvi risposta. Ma noi riteniamo che quella sia un’operazione di razionalizzazione di sistema”.

L’operazione è prevista dall’articolo 20 del decreto Pnrr nel quale stabilisce l’ingresso dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (fino al 51%) e di Poste Italiane (per la restante quota) nel capitale della società.

Proprio sull’ingresso di Poste in PagoPA si sono soffermati nei giorni scorsi i rilievi dell’Antitrust.

In un documento depositato in commissione Bilancio della Camera l’Authority scrive: “in una prospettiva di garanzia del mercato e dei diritti degli operatori potenzialmente interessati, l’individuazione del cessionario della quota del 49% dovrebbe avvenire ad esito di un’asta competitiva o comunque di una procedura che valuti e metta a confronto più manifestazioni di interesse”.

La memoria dell’Antitrust

“L’Autorità ritiene che la norma di legge presenti alcune criticità concorrenziali sia su un piano generale, con riferimento alla modalità seguita per la cessione al mercato della società pubblica, sia per le specifiche caratteristiche del soggetto cessionario individuato dal legislatore”, si legge nella memoria firmata dal presidente Roberto Rustichelli.

“PagoPA si pone quale nodo pubblico dei pagamenti digitali e gode di un significativo, ‘non replicabile’ vantaggio rispetto a qualunque altra piattaforma venisse costituita dai privati”, spiega l’Antitrust, osservando che “l’articolo 20 del decreto-legge, nella misura in cui dispone l’ingresso nel capitale della società pubblica di un operatore di mercato, comporta l’attribuzione in via diretta anche a detto operatore – scelto ad libitum dal legislatore – del privilegio riconosciuto alla piattaforma, con conseguente partecipazione dello stesso alla (relativa) quota di profitti. Anche in ragione di ciò, si rende indispensabile l’adozione di modalità trasparenti e non discriminatorie per poter trasferire a un soggetto di mercato parte dei benefici connessi al godimento di un privilegio riconosciuto ex lege”.

Focus sull’ingresso di Poste

Specificamente sull’ingresso di Poste nel capitale di Pago PA, l’Antirust osserva: “potrebbe sollevare alcune rilevanti problematicità nel funzionamento del mercato, che investono in primis il settore dei pagamenti digitali e poi quello delle notifiche digitali”.

“Alla luce delle considerazioni svolte – conclude l’Antitrust -, si chiede al legislatore di voler valutare modalità alternative a quella prevista dalla norma che siano idonee ad individuare secondo procedure trasparenti e non discriminatorie un soggetto qualificato, prevedendo altresì adeguati presidi a garanzia della sua neutralità”.

Il ricorso a una simile procedura è la sola modalità, insiste l’Antitrust, che permetta di “selezionare l’operatore più qualificato”. Si invoca quindi “un’asta competitiva o comunque una procedura che metta a confronto più manifestazioni di interesse”.

Viceversa la scorciatoia governativa risulta «in conflitto con regole» che «assurgono a veri e propri principi ordinatori del sistema» anche per «la loro aderenza a principi euro-unitari e costituzionali».

In ogni caso, precisa l’Authority, le “operazioni che prevedano la modifica del controllo societario come quella prevista dall’articolo 20 soggiacciono alla disciplina in materia di concentrazioni e devono essere sottoposte al controllo preventivo dell’autorità antitrust competente”.

Gli emedamenti al decreto Pnrr

Intanto il governo, tramite la susìs maggioranza, si muove sull’operazione. Un emendamento di Forza Italia, a prima firma D’Attis, prevede che si ceda il 51% di PagoPa all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e che si attribuisca il restante 49% tramite gara cui possono partecipare banche e prestatori di servizi di pagamento aderenti alla piattaforma. Nella modifica proposta da Forza Italia, si prevede che “con procedure e modalità adottate con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze e tenuto conto della relazione giurata di stima”, i diritti di opzione per l’acquisto del 49% della partecipazione azionaria detenuta dallo Stato in PagoPa siano “attribuiti, a titolo oneroso, sulla base di manifestazioni di interesse da parte di banche e prestatori di servizi di pagamento aderenti” alla piattaforma.

Una seconda proposta sempre di Forza Italia (a prima firma D’Attis), identica ad un emendamento del Pd (a prima firma Roggiani), prevede invece che siano attribuiti all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato i diritti di opzione “per l’acquisto dell’intera partecipazione azionaria” detenuta dallo Stato in PagoPa. Il corrispettivo della cessione, si precisa, “è determinato sulla base di una relazione giurata di stima” prodotta da uno o più soggetti di adeguata esperienza e qualificazione professionale nominati dal Mef. Sulla stessa norma sono stati presentati anche diversi emendamenti dell’opposizione: alcuni emendamenti di Pd, M5s, Iv e Avs ne chiedono la soppressione; una proposta del Pd (a prima firma U. Pagano) chiede che la restante quota di partecipazione vada “ad almeno due soggetti cessionari scelti con procedura volta a valutare le manifestazioni di interesse”; un altro emendamento del Pd (a prima firma Roggiani) propone che la restante quota venga attribuita “attraverso una gara pubblica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati