CONFINDUSTRIA DIGITALE

Parisi: “L’Agenda digitale è la vera manovra economica”

Il presidente di Confindustria digitale: “Il piano è in grado di creare le condizioni per ridurre le tasse, controllare la spesa pubblica e rilanciare la crescita”. E sulla governance dice: “Serve un primo ministro responsabile”

Pubblicato il 12 Feb 2013

“L’attuazione in Italia dell’Agenda digitale rappresenta la vera manovra di politica economica in grado di determinare le condizioni strutturali per la riduzione delle tasse, mettere sotto controllo la spesa pubblica, semplificare e dare trasparenza alle procedure e ai risultati e offrire nuovi stimoli alla crescita dell’economia”. Così il presidente di Confindustria Digitale, Stefano Parisi, è ritornato sul tema dello sviluppo della internet economy, parlando all’incontro “#Memorandum 2013”, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e dalla Fondazione Formiche.

“Dopo il decreto Crescita 2.0, che ha introdotto misure importanti ma parziali e da completare con i decreti attuativi – ha aggiunto Parisi – il processo di digitalizzazione del Paese deve diventare un progetto strategico, da sviluppare in parallelo per tempi e importanza politica alle manovre di risanamento del bilancio dello Stato”.

Avviare “un vasto programma di risanamento della PA e dei suoi rapporti con i cittadini e le imprese, spingere sull’alfabetizzazione digitale e sulla formazione di lavoratori” è quanto ritiene indispensabile il numero uno di Confindustria Digitale per portare avanti l’Agenda digitale italiana. Parisi però chiede “un forte commitment politico” da parte del futuro Governo”. “Non c’è bisogno di un Sottosegretario, per fare l’Agenda digitale italiana serve un primo ministro che se ne assuma la responsabilità direttamente da Palazzo Chigi. Come ha fatto Clinton che mise l’intero programma digitale statunitense nelle mani del suo vice, Al Gore“.

“Internet sta ridefinendo gli schemi ed un forte cambiamento digitale e culturale della PA non si può finanziare nell’anno in corso, si può realizzare solo attraverso un business plan, come si fa nelle aziende che vogliono innovare”, ha concluso Parisi, ricordando che in questi giorni di campagna lettorale, la sua associazione di imprese dell’Ict è impegnata in serrato confronto con gli schieramenti politici cui ha lanciato sei proposte a sostegno dell‘Agenda digitale italiana.

All’evento è intervento anche Paolo Gentiloni, deputato e responsabile Ict del Pd. “L’Agenda digitale italiana è la risposta più importante per far fronte ai problemi del Paese e, con il nuovo governo, dovrà essere gestita direttamente da Palazzo Chigi – ha detto Gentiloni – Con la cabina di regia – ha sottolineato Gentiloni – ci siamo spesso trovati difronte anche a 25 interlocutori. Ci vuole un responsabile unico per il futuro digitale del Paese”. Gentiloni inoltre ha rimarcato che “dobbiamo diventare il Paese dell’e-commerce. Questo Paese fatto di aziende medie e piccole che esportano, oggi è al 25° posto nell’e-commerce”.
Gentiloni, inoltre, ha sollecitato “la spectrum review, la revisione dello spettro elettromagnetico”, il cui utilizzo tipico applicativo è nelle telecomunicazioni per veicolare informazione attraverso segnali. “La parte tv cadrà, la parte internet deve crescere” ha aggiunto Gentiloni ricordando che “oggi c’e’ uno spettro monopolizzato dai militari” e auspicando che “questo spettro entri a far parte dell’internet delle cose come negli altri Paesi”.

Roberto Rao dell’Udc ha evidenziato le inefficienze della PA: “Basta ai camminatori nella Pubblica amministrazione, impiegati pagati per portare carte e documenti da un’amministrazione ad un’altra, servono professionalità che sappiano usare internet, servono programmatori. E anche questa e’ spending review”.
“Ciascun ministero deve fare un proprio piano di innovazione tecnologica e fornire un resoconto annuale di questo” ha aggiunto Rao, ricordando la proposta di legge portata avanti con Paolo Gentiloni del Pd e Antonio Palmieri del Pdl durante l’esecutivo Monti. “Maggior fiducia nella politica – ha aggiunto ancora – è possibile se c’è maggiore trasparenza”.

Per Antonio Palmieri, responsabile Innovazione del Pdl “bisogna coinvolgere la Rai per la formazione degli italiani sull’uso di internet, sul programma digitale, e agire sulle classi dirigenti. Serve una grande alleanza per colmare il divario culturale”.

“Non inventiamo però ogni volta daccapo la ruota digitale, non siamo all’anno zero – ha detto Palmieri – Bisogna fare passi avanti per completare il codice digitale dell’amministrazione pubblica e procedere sui decreti attuativi della legge Crescita 2.0″.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati