PA DIGITALE

“Patto digitale” fra le in-house Ict: partono Emilia-Romagna, Trentino Alto Adige e Veneto

Siglano l’accordo Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino Digitale. Obiettivo lo sviluppo di nuove filiere dell’innovazione basate sulla condivisione di modelli per l’offerta di servizi per la pubblica amministrazione

Pubblicato il 16 Mar 2022

abstract three dimensional representation of cyberspace and the internet

Le società in house della Pubblica amministrazione si alleano per rilanciare uno sviluppo digitale a misura di territorio, migliorando efficacia e qualità dei servizi a favore di cittadini ed enti pubblici. È questo l’obiettivo dell’accordo strategico sottoscritto negli scorsi giorni da quattro società in house che si occupano di Ict: Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino Digitale. L’intesa consentirà di sviluppare sinergie determinanti nello scambio di informazioni, conoscenze, know-how ed esperienze, così da garantire la digitalizzazione e l’innovazione dei territori di riferimento.

Spinta a nuove filiere di innovazione

“La complessità dei sistemi attuali necessita di competenze e di una visione che raramente un soggetto solo può avere – spiega Gianluca Mazzini, Dg di Lepida -. All’interno di questo gruppo cerchiamo di sviluppare insieme filiere di innovazione con ricadute dirette sui nostri territori”.

In particolare, grazie a questo accordo è possibile stipulare ulteriori accordi specifici per collaborare su attività di interesse comune condividendo modelli, metodologie ed esperienze su specifiche tematiche attinenti i servizi digitali erogati per la Pubblica Amministrazione.

Sicurezza e connettività al centro degli obiettivi

Le società possono confrontarsi e sviluppare congiuntamente iniziative e servizi su temi riguardanti quattro ambiti di interesse: sicurezza, sviluppo di servizi e app, connettività e soluzioni basate su Internet of Things.

“Da cittadini, imprese ed enti pubblici – sottolinea il Dg di Trentino Digitale, Kussai Shahin – arriva con forza la richiesta di servizi di nuova generazione, in grado di garantire la competitività dei territori. A loro dobbiamo risposte concrete e grazie anche a sinergie tra società pubbliche garantiremo innovazione e digitalizzazione”.

Una prospettiva  condivisa anche dall’Amministratore unico di Pasubio Tecnologia, Laura Locci, che afferma: “Questo accordo riveste per noi un’importante occasione di crescita e cooperazione, una scelta strategica in un contesto caratterizzato da grande velocità ed incertezza, ed è finalizzato a supportare i nostri enti e i nostri cittadini con servizi sicuri, affidabili e resilienti”.

Al centro non concorrenza e condivisione

La collaborazione tra Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino Digitale ha inizio a luglio 2021 con la costituzione del gruppo “Cerchio Ict in house”, un gruppo aperto alle società in house a capitale pubblico che operano a livello locale o regionale e che si propone come missione quella del “fare mediante collaborazione Ict”, con un approccio  teso alla non concorrenza e alla condivisione delle azioni nel rispetto dei perimetri.

Per il Dg di Informatica Alto Adige, Stefan Gasslitter, “la collaborazione permette di rispondere adeguatamente alle sfide sempre maggiori nel campo della digitalizzazione e connessione. La collaborazione è nel rispetto dei specifici punti di forza di ognuno di noi. Per noi è importante essere sempre a disposizione dei cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati