PUNTI DI VISTA

Pay tv e contenuti, tornano le telco

Sono sempre di più gli attori del mercato audiovisivo. Obiettivo: aumentare il traffico sulle reti e nuovi ricavi. La rubrica di Augusto Preta

Pubblicato il 20 Nov 2015

augusto-preta-140130163511

Come spesso ricordato in questa rubrica, l’attuale sviluppo di internet è sostenuto dalla crescente disponibilità della banda larga e ultra-larga, che favorisce l’incremento nella domanda di servizi TV e video (VOD).

Di conseguenza, secondo l’ultimo rapporto annuale di ITMedia Consulting, Turning Digital, un numero sempre maggiore di attori sta facendo il proprio ingresso nel mercato audiovisivo a cominciare dalle telecom che ritornano o rafforzano la loro presenza nel settore dei contenuti e della pay TV. Tutto ciò spinge le telcos verso il consolidamento, al raggiungimento della massa critica richiesta per ingenti investimenti per il deployment della rete e l’acquisizione di contenuti.

L’obiettivo è di promuovere i servizi a banda larga di quadruple-play, creando nuove fonti di ricavo oltre ad aumentare il traffico sulle sue reti e acquisire in questo modo un vantaggio competitivo sulle telcos rivali. Tale strategia è comune a tutti i player dei maggiori mercati europei, ad eccezione dell’Italia, dove le telco non investono in pay TV e acquisto di contenuti, preferendo piuttosto siglare accordi direttamente con i broadcaster e i player OTT, come Sky, Mediaset e Netflix. Il consolidamento dunque avviene attraverso fusioni e acquisizioni da parte di grandi operatori telecom e via cavo di imprese di pay TV, piattaforme di content delivery e acquisizioni di contenuti premium. In questo processo è possibile identificare due possibili approcci: accesso alla pay TV: le telco integrano il canale pay TV con il loro core business di telefonia e broadband attraverso acquisizioni dei provider di contenuti premium pay TV; accesso ai contenuti: le telco acquisiscono contenuti premium direttamente dai detentori dei diritti e entrano in competizione con gli incumbent pay TV. Entrambi le strategie permettono alle telco di competere con le piattaforme pay TV, così come con i loro tradizionali rivali nella fornitura dei servizi in bundle.

Tra gli esempi più importanti della prima strategia l’acquisizione di Canal Plus in Spagna, il principale operatore satellitare di pay TV da parte dell’incumbent telco Telefònica, una serie di fusioni e acquisizioni a livello europeo sviluppate da Vodafone, che hanno consentito l’inserimento nel settore della tv via cavo e il lancio del quadruple-play sia sul fisso che sul mobile: Liberty Media, il maggiore operatore via cavo europeo, dopo l’acquisizione di Virgin Media ha acquistato altri canali e operatori di cable tv in nord Europa. Inoltre, circolano voci di una possibile acquisizione da parte di Altice del comparto wireline di Verizon oltre all’olandese KPN e all’interesse di Vodafone per Liberty Global.

Per un approfondimento del secondo approccio si rimanda al prossimo numero della rubrica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati