Pec, 200 PA inadempienti. E Brunetta manda gli ispettori

Scattano i controlli sugli enti non a norma. 7 Regioni, 23 Province e 26 Comuni non hanno ancora attivato un indirizzo di e-mail certficata

Pubblicato il 02 Lug 2010

Via alle ispezioni nelle PA inadempienti sulla mancata attivazione
della Pec. A deciderle lo stesso ministro della PA e Innovazione
Renato Brunetta che ha dato mandato all'Ispettorato della
Funzione pubblica. Se infatti a più di due mesi dal Pec-Day dello
scorso 26 aprile, sono più di 11mila le amministrazioni presenti
nell’IndicePA (www.indicepa.gov.it) mentre il numero delle Pec
attive ha superato quota 18.200, sono 196 gli enti centrali e
locali che non sono ancora in regola con gli obblighi di legge.
 Secondo il ministro "le amministrazioni inadempienti non
hanno alcun alibi, dal momento che già cinque anni or sono il
Codice dell’amministrazione digitale (Decreto Legislativo n. 82
del 7 marzo 2005) prevedeva che tutte le Pubbliche amministrazioni
dovessero istituire una casella di Pec per ogni registro di
protocollo. È inoltre previsto l’obbligo per le PA di pubblicare
gli indirizzi nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni
(www.indicepa.gov.it) e di aggiornare tali indirizzi e le
informazioni relative".

Molto spesso, infatti, gli enti hanno da diverso tempo attivato gli
indirizzi di e-mail certificata ma non li hanno pubblicato
sull'indice per evitare – secondo Brunetta – "di dover poi
adeguatamente riorganizzare i propri uffici nell’azione di
risposta tempestiva alle richieste dei cittadini".
"A questo proposito – ricorda Palazzo Vidini – è utile
ricordare come la “Riforma Brunetta della Pubblica
Amministrazione”(Decreto Legislativo n.150 del 27 ottobre 2009)
preveda espressamente che il mancato assolvimento degli obblighi
relativi alla Pec influisca negativamente ai fini della valutazione
della performance individuale e organizzativa per la corresponsione
della retribuzione di risultato ai dirigenti degli uffici
preposti.

Di seguito la lista delle amministrazioni inadempienti.

– 10 Amministrazioni centrali: Ministero dello
Sviluppo economico, Amministrazione autonoma dei Monopoli dello
Stato, Istituto nazionale per il commercio estero, Istituto
nazionale di economia agraria, Istituto di studi per l’analisi
economica, Istituto per gli affari sociali, Istituto nazionale per
le conserve alimentari, Istituto per lo sviluppo della formazione
professionale dei lavoratori, Unire e Istituto di previdenza del
settore marittimo.

– 7 Regioni: Lazio, Liguria, Molise, Sardegna,
Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta.

-23 Province: Arezzo, Bari, Cagliari, Campobasso,
Carbonia-Iglesias, Caserta, Catanzaro, Crotone, Fermo, Frosinone,
Grosseto, Isernia, Medio Campidano, Messina, Nuoro, Olbia-Tempio,
Rieti, Sassari, Siena, Siracusa, Taranto, Verbano-Cusio-Ossola e
Vibo Valentia.

26 Comuni capoluogo: Agrigento, Barletta,
Benevento, Brindisi, Caltanissetta, Carbonia, Catanzaro, Chieti,
Crotone, Iglesias, L’Aquila, Latina, Napoli, Novara, Perugia,
Ragusa, Reggio di Calabria, Rieti, Siracusa, Taranto, Tortolì,
Trani, Urbino, Vibo Valentia, Villacidro e Viterbo.

-56 Università: Università di Bari, LUM “Jean
Monnet”, Università della Basilicata, Università di Bologna,
Università di Bolzano, Università di Camerino, Università di
Cassino, Scuola superiore di Studi universitari e perfezionamento
Sant’Anna di Pisa, Università Politecnica delle Marche,
Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria,
Università Europea di Roma, Università di Roma “Foro
Italico”, Università “Campus Bio-Medico” di Roma, Libera
Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS di
Roma, Libera Università “San Pio V” di Roma, Libera
Università “Maria SS. Assunta” LUMSA di Roma, Università per
Stranieri di Siena, Università Telematica “Leonardo da Vinci”,
Università Telematica “E-Campus”, Università Telematica
“Giustino Fortunato”, Università Telematica “Guglielmo
Marconi”, Università Telematica Internazionale UNITEL,
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Università
Telematica PEGASO, Università Telematica “Italian University
Line” IUL, Università Telematica TEL.MA, Università Telematica
UNISU, Università Telematica “Universitas MERCATORUM”,
Università “Carlo Cattaneo” LIUC, Università di Catania,
Università “Magna Grecia” di Catanzaro, Università
“Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Università di
Scienze Gastronomiche, Università “Kore” di Enna, Università
di Genova, Università de L’Aquila, Università di Macerata,
Università di Messina, Università di Milano, Università
Cattolica del Sacro Cuore, Libera Università di Lingue e
comunicazione IULM-MI, Libera Università “Vita Salute San
Raffaele” di Milano, Università “L’Orientale” di Napoli,
Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, Università di
Parma, Università per Stranieri di Perugia, Università “Amedeo
Avogadro” di Vercelli, Scuola Normale Superiore di Pisa,
Università “Carlo Bo” di Urbino, Università della Valle
d’Aosta, Università IUAV di Venezia, Istituto Italiano di
Scienze Umane di Firenze, Scuola IMT di Lucca, Università di
Padova, Università del Molise, Università “Cà Foscari” di
Venezia.

74 Asl: TO3, TO4 e TO5 di Torino, Casale
Monferrato, Asl di Milano, Asl della Provincia di Milano 1, Asl
della Provincia di Monza e Brianza, Asl della Provincia di Varese,
Asl di Vallecamonica-Sebino, Cittadella, Isontina, Alto Friuli,
Bassa Friulana, Spezzino, Massa Carrara, Prato, Pisa, Siena,
Arezzo, Firenze, Empoli, Versilia, Città di Castello, Foligno,
Terni, Asur di Ancona; RM/A, RM/B, RM/C, RM/D, RM/E, RM/F, RM/G di
Roma; Latina, Lanciano/Vasto, L’Aquila, Pescara, Asrem di
Campobasso, Avellino, Caserta, Napoli 1 Centro, Napoli 2 Nord,
Salerno, Asl di Taranto, Asl di Andria, Asl di Bari, Asl di Foggia,
Asl di Lecce, Asl di Matera, Locri, A.S.P. Cosenza, A.S.P. Crotone,
A.S.P. Catanzaro, A.S.P. Vibo Valentia, Arzignano, A.S.P. Reggio
Calabria, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Messina, Ragusa,
Siracusa, Sassari, Olbia, Lanusei, Carbonia, Cagliari, Asl della
Provincia di Lecco, Asl della Provincia di Pavia, Avezzano/Sulmona,
Enna, Mirano, Teramo e Viterbo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati