Pec, gli stranieri esclusi dal servizio

Brunetta promette di presentare in Parlamento una modifica alla normativa che impone la titolarità dell’account esclusivamente ai cittadini italiani

Pubblicato il 28 Apr 2010

Pec anche per i cittadini stranieri regolarmente residenti
in Italia. Il ministro Brunetta promette di presentare alle Camere
una modifica alla normativa che prevede che il servizio possa
essere attivato solo dagli italiani. La decisione è stata presa a
seguito di una lettera di Ismail Ademi, nato in Albania e cresciuto
in Italia che lamentava l'impossibilità di aprire una casellam
giudicando discriminatorie le norme che regolano il servizio. “Ma
i 5 milioni di immigrati che lavorano, pagano le tasse, fanno
impresa e contribuiscono all’irrobustimento del PIL che il suo
governo deve gestire – ha protestato – non li prendete proprio in
considerazione? Ma come può parlare allora di meritocrazia,
integrazione e rispetto delle regole quando il governo discrimina
in prima persona?”.

La risposta del ministro non si è fatta attendere. “Caro signor
Ademi, ho letto con interesse la sua lettera e condivido le Sue
considerazioni. Penso sia giusto che i processi di innovazione e di
modernizzazione della Pubblica Amministrazione debbano andare a
beneficio di tutti coloro che vivono e lavorano nel nostro Paese,
indipendentemente dalla loro cittadinanza. Oggi l’estensione del
servizio Postacertificat@ a chi, straniero, risiede in Italia è
impedita dalle previsioni di legge. E’ tuttavia mia intenzione
modificare quanto prima questa situazione. Fin dai prossimi giorni
presenterò al Parlamento una modifica normativa che dia la
possibilità di usufruire del servizio a tutti coloro che,
lavorando onestamente, contribuiscono alla crescita del nostro
Paese. Inoltre, in attesa che cambino le norme, mi impegno fin
d’ora a individuare le soluzioni tecniche che siano in grado,
già dai prossimi giorni, di consentire il rilascio del servizio ai
residenti che non sono cittadini italiani”.

Intanto il sito di registrazione continua a funzionare a
singhiozzo. "La situazione tornerà alla normalità nelle
giornata di oggi". Interpellata dal Corriere delle
Comunicazioni, Poste Italiane rassicura sulla tempistica.
"C'è stato un boom di richieste e il sito è andato in
tilt, ma non c'è nessun malfunzionamento tecnico. Stiamo
lavorando per farlo tornare a regime", precisano.
Ieri Telecom Italia e Poste avevano annunciato un'iniziativa di
potenziamento del sistema. "L'affollamento verificatosi
sui sistemi di accesso al servizio gratuito e accessibile a 50
milioni di cittadini è assolutamente fisiologico e sta creando
unicamente attesa presso i richiedenti – recitava la nota diffusa
-.Proprio per ovviare a tale inconveniente da ieri è stato
predisposto un ulteriore potenziamento del sistema  così da
snellire i flussi e velocizzare le registrazioni".

Intanto il ministro Brunetta promette di modficare la normativa
sulla posta certificata per fare in modo che ne possano usufruire
anche i lavoratori stranieri che lavorano regolarmente nel nostro
Paese. La decisione è stata presa a segutito di una lettera di
Ismail Ademi, nato in Albania e cresciuto in Italia che lamentava
l'impossibilità di aprire una casella. “Ma i 5 milioni di
immigrati che lavorano, pagano le tasse, fanno impresa e
contribuiscono all’irrobustimento del PIL che il suo governo deve
gestire – ha protestato – non li prendete proprio in
considerazione? Ma come può parlare allora di meritocrazia,
integrazione e rispetto delle regole quando il governo discrimina
in prima persona?”.

La risposta del ministro non si è fatta attendere. “Caro signor
Ademi, ho letto con interesse la sua lettera e condivido le Sue
considerazioni. Penso sia giusto che i processi di innovazione e di
modernizzazione della Pubblica Amministrazione debbano andare a
beneficio di tutti coloro che vivono e lavorano nel nostro Paese,
indipendentemente dalla loro cittadinanza. Oggi l’estensione del
servizio Postacertificat@ a chi, straniero, risiede in Italia è
impedita dalle previsioni di legge. E’ tuttavia mia intenzione
modificare quanto prima questa situazione. Fin dai prossimi giorni
presenterò al Parlamento una modifica normativa che dia la
possibilità di usufruire del servizio a tutti coloro che,
lavorando onestamente, contribuiscono alla crescita del nostro
Paese. Inoltre, in attesa che cambino le norme, mi impegno fin
d’ora a individuare le soluzioni tecniche che siano in grado,
già dai prossimi giorni, di consentire il rilascio del servizio ai
residenti che non sono cittadini italiani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati