Pec, in regola la metà dei professionisti

“Entro l’anno 6 milioni di caselle”, assicura il ministro Brunetta. Intanto sono 400mila le aziende dotate di e-mail certificata e oltre 300mila i cittadini che ne hanno fatto richiesta

Pubblicato il 29 Lug 2010

Cresce il numero di cittadini, imprese e professionisti che attiva
la Pec. A dare gli ultimi dati questo senso è il ministro della PA
e Innovazione, Renato Brunetta.
“Secondo i dati raccolti dal DigitPA i risultati sono in costante
progressione: a oggi i professionisti in regola sono più di 1
milione (oltre il 50% del totale) mentre più di 400mila sono le
aziende già dotate di almeno una casella di Posta Elettronica
Certificata – ha rivelatoil ministro nella conferenza stampa di
oggi a Palazzo Vidoni -. Le PA centrali e locali dotate di Pec sono
11.000 per un totale di 18.250 caselle attivate. Attraverso il
portale www.postacertificata.gov.it, i cittadini che hanno
richiesto la procedura di attivazione sono 330.418 e oltre la metà
di questi sono già in possesso di un indirizzo personale e
certificato".
"Entro il 2010 contiamo di attivare sei milioni di caselle
certificate tra quelle di aziende, professionisti e cittadini,
mentre alre 25mila saranno aperte negli enti pubblici", ha
annunciato il ministro.

Il ministro ha inoltre ricordato che il Dipartimento della Funzione
Pubblica, in collaborazione con DigitPA, sta inoltre supportando
gli Ordini professionali nell’adempimento dell’obbligo di
pubblicare un elenco riservato con l’indirizzo di Pec dei propri
iscritti. E’ in corso di realizzazione il portale che consentirà
a tutte le PA di accedere agli elenchi riservati degli Ordini
professionali.

Alla conferenza era presente anche l'Ad di Telecom Italia,
Franco Bernabè che ha ricordato come in Italia sia necessario dare
una spinta ai processi innovativi pubblici focalizzando
l'attenzione sul comparto sanitario. "In Italia occorre
unificare le cartelle sanitarie on line realizzate in maniera
autonoma da ogni Regione su di un'unica piattaforma standard
spingendo anche
al loro utilizzo", ha detto Bernabè.  ''L'Italia
– ha spiegato il numero uno di TI – ha bisogno di rafforzare la
cultura digitale'', ricordando come la tecnologia già
esista e che medici di base e ospedali usano lo stesso sistema
''ma poi c'e' un problema di dispersione perchè
ogni Regione ha una diversa cartella sanitaria on
line''.

In occasione dell’evento Brunetta ha siglato un Protocollo
d’intesa con Rete Imprese Italia al fine di estendere
l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata per le
comunicazioni con la PA a tutti i suoi associati (oltre 2,5 milioni
di imprese). Il documento è stato firmato dai vertici di tutte le
associazioni di categoria facenti capo al network: il Presidente di
Concommercio Carlo Sangalli, il Presidente di Confesercenti Marco
Venturi, il Presidente di Cna Ivan Malavasi, il Presidente di
Casartigiani Giacomo Basso e il Segretario Generale di
Confartigianato Cesare Fumagalli.

Per Sangalli l'intesa è "un concreto esempio di come
possa essere perseguito l'obiettivo di una maggiore crescita
non necessariamente sostenuta da interventi a carico della finanza
pubblica''.
"L'obiettivo del protocollo – ha aggiunto Sangalli – è la
diffusione dell'utilizzo della posta elettronica certificata
presso quella platea di piccole e medie imprese, presso
quell'impresa diffusa che costituisce l'architrave portante
del sistema produttivo del nostro Paese''. Operativamente,
''verranno dunque perfezionati specifici accordi con i
principali partner tecnologici presenti nel mercato, al fine di
offrire alle oltre 2,5 milioni di imprese associate alle nostre
Confederazioni la possibilità di accedere alla Pec secondo
standard di servizio di qualità ed a condizioni davvero
vantaggiose''.

“Grazie a questo accordo le parti si sono impegnate a realizzare
un programma di interventi volto a sviluppare l’innovazione
digitale nel settore delle piccole e medie imprese, così da
incrementare l’accessibilità dei sistemi di e-government e
facilitare le relazioni amministrative con i cittadini. Rete
Imprese Italia dovrà avviare tutte le procedure necessarie –
fanno sapere dal ministero – affinché ogni suo associato si doti
di Pec e la utilizzi obbligatoriamente, come previsto dalla
normativa, per le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione.
Gli obiettivi saranno attuati attraverso la stipula di singoli
accordi tra aziende e operatori del servizio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati