Pec, le attivazioni volano a quota 103mila

Superate le difficoltà dei primi giorni, quando il boom di richieste aveva mandato in tilt il portale. Tra le PA virtuose la Farnesina: dal 2009 attivi 240 indirizzi con risparmi per 400mila euro

Pubblicato il 03 Mag 2010

Sono 103mila i cittadini che hanno attivato una casella di Posta
elettronica certificata dal giorno di avvio del servizio lo scorso
26 aprile. A diffondere i dati una nota del ministero della PA e
Innovazione. Nel primo giorno di attivazione, il sito
www.postacertificata.gov.it aveva registrato circa 150mila contatti
a fronte di soli 15mila utenti che erano riusciti ad effettuare le
pratiche online necessarie. Il boom di richieste, infatti, aveva
mandato in tilt il portale e che lo aveva fatto funzionare a
singhiozzo anche nei giorni successivi.
"È stato raggiunto il numero massimo di connessioni.
Riprovare più tardi. Grazie", era il messaggio che appariva
sulla schermata.  Per superare l’empasse Poste Italiane e
Telecom Italia, provider della Pec pubblica, hanno potenziato le
funzionalità del sistema per snellire i flussi e velocizzare le
registrazioni.

Palazzo Vidoni fa inoltre sapere che aumenta di giorno in giorno il
numero di PA che si dotano di caselle Pec. Caselle che si possono
trovare sul sito www.indicepa.gov.it. Spulciando l'indice salta
subito all'occhio la situazione del  ministero per gli Affari
Esteri, che a oggi ha attivato indirizzi di PostaCertificat@ per
tutte le 34 strutture di livello dirigenziale nonché per 206
indirizzi uffici diplomatico-consolari all’estero su 235. Il
risultato raggiunto in termini di innovazione è frutto di un
percorso iniziato alle metà del 2009, quando il Mae ha
sensibilizzato l’intera rete diplomatico-consolare affinché la
trasmissione di documentazione verso la sede centrale avvenisse su
supporto digitale.

Il tradizionale invio per ‘corriere diplomatico’ ha assunto un
carattere sempre più residuale, essendosi infatti potenziata
sempre di più l’opera di digitalizzazione con conseguente
fortissima riduzione del consumo di carta. Basti pensare che dal
biennio 2008/2009 al biennio 2009/2010 le spese per il ‘corriere
diplomatico’ sono diminuite di oltre 400mila euro (45% del
totale). Nello stesso periodo, le spese di posta ordinaria si sono
ridotte a circa 465.000 euro (40% in meno rispetto al 2008) e il
trend sinora accertato lascia prevedere per il 2010 una spesa
complessiva vicina a 100mila euro, con un’ulteriore riduzione di
circa l’80%. Più in generale, il processo di dematerializzazione
al Mae ha consentito di risparmiare nel 2009 il consumo di circa
1,6 milioni di fogli di carta (l’equivalente di 21 alberi di pino
alti 15 metri).

Ma a raccontare della curiosità determinata dal nuovo servizio non
sono solo i numeri. Sotto i riflettori è finita anche una
lettera
inviata da un cittadino albanese, regolarmente
residente in Italia, al ministro Brunetta, nella quale si chiedeva
il perché la Pec non potesse essere usata anche dagli stranieri
(il Dpcm e il Dpr che la regolano stabiliscano la titolarità solo
ai cittadini italiani).
“Ma i 5 milioni di immigrati che lavorano, pagano le tasse, fanno
impresa e contribuiscono all’irrobustimento del Pil che il suo
governo deve gestire – ha protestato – non li prendete proprio in
considerazione? Ma come può parlare allora di meritocrazia,
integrazione e rispetto delle regole quando il governo discrimina
in prima persona?”.

Il ministro ha prontamente risposto. “E’ mia intenzione
modificare quanto prima questa situazione. Fin dai prossimi giorni
presenterò al Parlamento una modifica normativa che dia la
possibilità di usufruire del servizio a tutti coloro che,
lavorando onestamente, contribuiscono alla crescita del nostro
Paese. Inoltre, in attesa che cambino le norme, mi impegno fin
d’ora a individuare le soluzioni tecniche che siano in grado,
già dai prossimi giorni, di consentire il rilascio del servizio ai
residenti che non sono cittadini italiani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati