E-GOV

Peppol, l’e-procurement spinge l’Agenda digitale

Obiettivo del progetto europeo l’eliminazione delle barriere tecnologiche nelle gare d’appalto in vista dell’attuazione del piano telematico comunitario. Casalino (Consip): “Pronto il sistema di fatturazione elettronica per la ricezione di documenti dall’estero”

Pubblicato il 29 Mag 2012

L’eProcurement senza frontiere è realtà e nasce il mercato unico europeo per gli acquisti pubblici. Questo è quanto emerge dalla 7a Conferenza Peppol (Pan-European Public Procurement On –Line), progetto per l’interoperabilità tra sistemi di eProcurement lanciato nel maggio 2008 su iniziativa della Commissione Europea, organizzato da Mef, Consip, in collaborazione con InfoCamere e Intercent-ER.

L’ obiettivo del progetto europeo è migliorare ed armonizzare il mercato degli acquisti pubblici in Europa, che rappresenta il 16 per cento del Pil dell’Unione (fonte Ue), nella prospettiva di rendere possibile a qualsiasi operatore economico dell’Ue di partecipare senza incontrare barriere tecnologiche alla gara d’appalto elettronica di una PA di qualsiasi Stato Membro. “L’iniziativa rappresenta una spinta forte – sottolinea Alain Deckers, head of Unit for e-procurement and economic analysis nella Commissione europea – anche per la realizzazione dell’Agenda digitale che fa dell’e-procuremente una delle leve strategiche dell’efficienza del comparto pubblico” . Grazie alle soluzioni sviluppate le imprese potranno inviare le loro attestazioni per la partecipazione aggregate in un “Virtual Company Dossier” e le loro offerte in forma di catalogo, potranno inoltre ricevere ordini ed emettere fatture, tutto tramite una infrastruttura di trasporto dedicata, in formato elettronico e con la possibilità di firmare i documenti elettronicamente.

Al progetto pan-europeo partecipano 11 Paesi (Italia, Norvegia, Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Portogallo, Svezia, Scozia) con 18 diverse istituzioni. Diverse istituzioni italiane – sotto il coordinamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze – hanno fornito il proprio contributo, coprendo tutte le aree progettuali: Virtual Company Dossier (l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici e InfoCamere); cataloghi elettronici (Consip, Intercent-ER, Csi Piemonte), ordini elettronici (Consip), fatture elettroniche (Ministero Economia e Finanze, Intercent-ER, Consip), infrastruttura di trasporto (Intercent-ER, Consip), firma digitale (InfoCamere).

Da marzo 2011 Peppol è entrato nella fase di sperimentazione, che ha coinvolto tutti i partner italiani del progetto. Nelle ultime settimane, Mef e Consip hanno espletato con successo i primi pilota con Provincia di Roma, per i cataloghi elettronici, Ministero degli Affari Esteri, per gli acquisti transfrontalieri, e Telecom Italia, per gli ordini elettronici, comprovando la duplice valenza paneuropea e nazionale-regionale degli standard cooperativi messi a punto.

“Per quanto riguarda cataloghi e ordini elettronici Consip e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno integrato i componenti Peppol nella piattaforma di eProcurement utilizzata per svolgere le proprie gare e per gestire il Mercato Elettronico della PA (Mepa), consentendo ad amministrazioni e fornitori di scambiare ordini e cataloghi in forma elettronica usando documenti conformi agli standard dell’iniziativa – spiega Domenico Casalino, ad di Consip – In relazione alle fatture elettroniche, Consip e Mef hanno sviluppato una componente specifica del Sistema di intermediazione Fatture Elettroniche, che potrà essere adottato dalle PA centrali italiane, che permette la ricezione di fatture estere attraverso l’infrastruttura e la trasformazione dei dati delle fatture nel formato previsto a livello nazionale”.

Intercent-ER, la centrale di committenza dell’Emilia-Romagna, ha allestito il punto di accesso pubblico all’infrastruttura Peppol (Access Point e Service Metadata Provider) e ha sperimentato con successo la fattura elettronica presso alcune amministrazioni del territorio, in primis Aziende Sanitarie, fornendo una soluzione tecnologica in grado di apportare immediati benefici sia alle PA regionali sia ai loro fornitori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati