AGENDA DIGITALE

Perugia migra su Anpr, “online” il primo capoluogo di Regione

L’annuncio del commissario al Digitale, Diego Piacentini, in occasione della seconda tappa del roadshow Sistema PAese 4.0 alla Milano Digital Week: “La strada indicata nel Piano Triennale passa per le amministrazioni virtuose”. Catania: “Per la PA serve lo stesso impegno profuso per Industria 4.0”

Pubblicato il 15 Mar 2018

anpr-anagrafe-unica-170308180227

Perugia è il primo capoluogo di Regione ad essere migrato su Anpr. L’annuncio lo ha dato il commissario al Digitale, Diego Piacentini, in occasione della seconda tappa del roadshow nazionale, Sistema PAese 4.0 di Confindustria Digitale, a Milano in occasione della Milano Digital Week. Attualmente sono più di 70 le PA che sono passate sull’Anagrafe nazionale mentre sono 1070 quelli in pre-subentro.

“La strada indicata nel Piano Triennale passa per le amministrazioni virtuose – ha detto Piacentini – La prima tappa del Roadshow è stata a Perugia che proprio oggi è migrata in Anpr, primo capoluogo di regione a farlo. La seconda nella cornice della digital week di Milano, Comune da sempre al nostro fianco nella trasformazione digitale”.

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana è un  tema strategico per ridurre deficit e debito pubblico e ridare competitività ai nostri territori. Non sono ipotizzabili  processi di trasformazione digitale del Paese, di sviluppo di Industria 4.0,  senza una PA 4.0, capace di essere stimolo ed esempio di questo profondo cambiamento. L’inefficienza dell’amministrazione pubblica costa oggi al Paese quasi 30 miliardi di euro, circa 2 punti di PIL. Solo il ridisegno dei processi e la loro digitalizzazione possono dar luogo a una vera spending review e crescita di  efficienza. Ma la bassa velocità e la dimensione frammentaria con cui marciano sul territorio i processi di cambiamento disegnano ancora una geografia estremamente discontinua, in cui ad alcune esperienze eccellenti  si affianca la maggior parte degli enti che non riescono a fare il salto. E’ fondamentale, quindi, che l’innovazione delle pubbliche amministrazioni passi dall’essere un fatto episodico a divenire un processo sistemico.

“Con il Roadshow Sistema Paese 4.0 Portiamo nei territori l’esperienza positiva di partnership pubblico-privata che ha prodotto i buoni risultati del Piano Industria 4.0 – ha spiegato Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale – La trasformazione digitale è un processo collaborativo e di esercizio di leadership e nessuna parte ce la può fare da sola. Non ce la può fare il sistema delle imprese composto in larga prevalenza di piccole imprese le cui caratteristiche dimensionali non facilitano lo sviluppo di quelle capacità e visioni necessarie per cavalcare in proprio l’innovazione. Non ce la può fare la Pubblica Amministrazione, una macchina complessa che può essere semplificata, interconnessa e resa efficiente solo innestando nuove competenze  progettuali e manageriali. Per la PA 4.0 è necessario lo stesso livello di mobilitazione corale messo in campo per Industria 4.0, attraverso un nuovo impegno di leadership, indirizzato a trovare la massima e più efficiente sinergia tra sistema pubblico e sistema delle imprese”.

“Siamo molto contenti che Confindustria abbia voluto partecipare alla Milano Digital Week con questo evento- ha evidenziato Roberta Cocco, assessore alla trasformazione digitale e servizi civici del Comune di Milano  l’incontro –  Il Comune di Milano è al lavoro per offrire sempre più servizi digitali e la risposta dei cittadini dimostra che stiamo andando nella giusta direzione. Da alcuni mesi, stabilmente, più del cinquanta per cento dei certificati anagrafici è richiesto online e sono in aumento le operazioni effettuate sul portale istituzionale, come i pagamenti della Tari o la richiesta per il rilascio del pass sosta.  Continuiamo in questa direzione con una parola d’ordine, collaborazione: con imprese e stakeholder, con il Team digitale del Governo e con le altre realtà internazionali. Solo insieme possiamo accelerare la trasformazione digitale di questa città e dell’intero Paese”.

Dopo Perugia e Milano, sono in preparazione le prossime tappe di Sistema PAese 4.0 in Puglia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Calabria. Gli incontri si propongono come veri e propri momenti di lavoro sui progetti chiave per la PA digitale: da Spid fino ad Anpr passando per l’e-payment. Nella seconda parte il dibattito con i diversi attori, pubblici e privati, del territorio, consente di confrontarsi sulle potenzialità delle piattaforme digitali in relazione alle problematiche ed  esigenze locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati