CAPRI 2014

Piano ultrabroadband in dirittura d’arrivo

“Presto la strategia del governo”, annuncia Graziano Del Rio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Per l’innovazione a disposizione circa 200 miliardi fra fondi europei e nazionali. “Ma basta con la frammentazione dei progetti. Task force in campo per individuare iniziative migliori”

Pubblicato il 02 Ott 2014

reti-banda-larga-120203132136

“In Italia non c’è un problema di risorse. Anzi. Perché il digitale è innanzitutto una rivoluzione politica”. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio in occasione della convention Between in corso a Capri durante la quale ha annunciato che il governo si appresta a svelare la strategia per la banda ultralarga. “Stiamo accelerando e la strategia sarà pronta a breve”, ha detto Delrio facendo intendere che il piano arriverà entro il 2014.

In dettaglio, ha detto Delrio “stiamo lavorando per la realizzazione di un’infrastruttura vera per il Paese, un piano che consenta, di qui al 2020, di portare i 30 Mb a tutti e i 100 Mb al 50% della popolazione. E siamo a buon punto”. Delrio ha anche sottolineato che è in corso la ricognizione sulle infrastrutture e “una volta terminata convocheremo gli operatori privati per un piano comune che porti alla rivoluzione digitale”.

Nel ricordare il “fallimento del settennato 2007-2013” sul fronte dello sfruttamento delle risorse messe a disposizione dall’Europa ma anche dallo Stato Delrio confida negli anni a venire: “Per i prossimi sette anni abbiamo a disposizione 32 miliardi di fondi europei a cui ne vanno aggiunti altrettanti di co-finanziamento, più 52 miliardi del Fondo sviluppo e coesione e residui per 20-30 miliardi. E ulteriori 50 miliardi dalle politiche agricole. Quindi il problema non sono le risorse, soprattutto nelle regioni convergenza”. Secondo Delrio “c’è una difficoltà enorme a individuare progetti di qualità, ma il nuovo settennato può rappresentare una grande occasione se lo impostiamo bene attraverso piani strategici”. “Abbiamo chiuso in queste ore l’accordo di partnerariato – annuncia Delrio – L’Europa ci ha chiesto di progettare diversamente. Made in italy, salute, smart communities, industria sostenibile i pilastri della nuova programmazione. Stiamo costruendo i nuovi piani e anche se il Paese è in grande ritardo abbiamo deciso di anticipare i tempi rispetto alla deadline del 2016 chiesta dall’Europa”.

In occasione della convention di Capri il sottosegretario ha acceso i riflettori sulle criticità del Paese: “Il vero punto è che siamo stati incapaci di gestire amministrativamente l’enorme mole di denaro che ci è stata data soprattutto per il sud. Troppi i progetti, brutti e in ritardo sulle tempistiche. Abbiamo frammentato la progettazione in centinaia di migliaia di azioni”. Secondo Delrio gran parte della responsabilità va attribuita alla politica “Non sempre gli errori si fanno per incapacità, anzi spesso c’è la volontà precisa di parcellizzare. In questo modo si ha a che fare con molti interlocutori e ciò consente di ottenere e mantenere consenso. Ci sono politici molto lucidi in questa scelta. L’immobilismo del Paese non sempre è frutto di inerzia ma di scelte, perché si ottengono privilegi e consensi”.

E poi c’è la questione della “mancanza di piani”. “Produciamo decreti ma manca una strategia di medio-lungo periodo che dica cosa vogliamo ottenere. Serve una vision e una precisa griglia di responsabilità. La frammentazione delle competenze e della governance fra comuni, regioni, stato, agid e presidenza del consiglio non paga. Il sistema è barocco e inadatto.

Stiamo cercando di recuperare attraverso un task force fatta di esperti in grado di esaminare i progetti e selezionarli. Dobbiamo avere le idee chiare come politica. Perché la politica ha grandi responsabilità nel definire le strategie di medio-lungo periodo ed esplicare obiettivi per consentire all’industria di dialogare in maniera chiara ed esplicita. Abbiamo bisogno di capire le potenzialità di questa rivoluzione e ci sono problemi enormi nel capirlo. È una rivoluzione politica che dobbiamo cavalcare. Abbiamo bisogno di contaminarci”.

L’Italia secondo Delrio ha una grande opportunità di ripresa attraverso il digitale, ma solo se si procederà “sulla strada della rottura”. “La genialità italiana deve essere questa, inventarsi qualcosa di nuovo. Serve cultura per dare al potere della rottura e del cambiamento valore positivo e di coraggio. Il paese è spaventato e non ha elementi identitari forti. È sulla nuova identità che bisogna lavorare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati