Più IT negli ospedali italiani. Ma la strada è ancora lunga

Secondo i dati dell’Osservatorio Ict in Sanità del Politecnico di Milano gli investimenti in informatica sono aumentati del 6% rispetto a un anno fa. Ma sarà il prossimo triennio a segnare la “svolta”. In crescita i grandi progetti fra i 2 ed i 5 milioni di euro

Pubblicato il 27 Mag 2010

Nei prossimi tre anni, in Italia, una struttura sanitaria su tre,
ovvero il 32%, aumenterà la spesa in innovazione informatica di
oltre il 20% rispetto al triennio scorso. Un dato in controtendenza
rispetto al panorama generale, dove la spesa in tecnologie di
elaborazione, comunicazione e archiviazione è in contrazione. A
scattare la fotografia un’indagine dell'Osservatorio Ict in
Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, che
ha censito oltre 200 fra ospedali, ambulatori, case di cura,
cliniche, istituti di ricerca e fondazioni, i cui dati sono stati
diffusi oggi in occasione di ExpoSanità, in corso a Bologna.
Secondo il Politecnico, nello specifico, la media dei budget
destinati a strumenti e progetti informatici da tutta la sanità
italiana, le spese annuali passano dall'1,9 milioni di euro del
2009 ai 2 milioni stimati del 2010, con una crescita pari al 6%:
l'investimento solo in nuovi progetti ad alto contenuto
tecnologico, nello stesso periodo, cresce da 1 a 1,2 milioni di
euro (+17%).

“Si riducono le strutture sanitarie con investimenti annui in
informatica inferiori ai 300 mila euro, che erano il 37% del totale
nel 2009 e sono oggi il 25% – si legge nel report – .Aumentano
invece quelle con investimenti fra i 2 e i 5 milioni di euro:
l'anno scorso erano il 5% del totale, oggi rappresentano
l'11%”.

Cinque gli ambiti in cui si investirà di più In primis la
cartella clinica elettronica, che riunisce in formato digitale le
informazioni mediche relative al percorso di cura del paziente
all'interno di una singola struttura sanitaria. La sua
evoluzione è il fascicolo sanitario elettronico, che integra
l'intera documentazione sanitaria del paziente presente nelle
diverse strutture del territorio. Segue la dematerializzazione dei
documenti sanitari, dalla produzione alla consultazione,
all'archiviazione elettronica. In questo contesto rientrano
anche i sistemi di sicurezza e validazione, come la firma
elettronica, e la gestione informatizzata dei farmaci.
E ancora la creazione di un network fra i sistemi informativi delle
strutture sanitarie, con accesso ai documenti nel rispetto delle
norme di sicurezza e di privacy, e la continuità assistenziale,
cioè il monitoraggio a distanza del paziente da parte delle
strutture ospedaliere. Concludono la lista la prenotazione e il
pagamento dei servizi sanitari.

Unica ombra in una fotografia, tutto sommato, chiara è, però, la
disomogeneità con cui l’innovazione è distribuita nel Paese.
"L'innovazione nella sanità italiana è disomogenea. Il
modello federato ha prodotto sistemi regionali autonomi e diversi
– spiega Mariano Corso, docente del Politecnico di Milano e
direttore dell'Osservatorio Ict in Sanità -. Le regioni del
nord hanno investito e continueranno a investire più di quelle del
centro e del sud. C'è di buono che gli investimenti nei
prossimi 3 anni sono in crescita in tutto il Paese".

"A eccellenze sotto il profilo della qualità e
dell'efficienza fanno da contrappeso situazioni di degrado nel
servizio e sprechi nell'impiego delle risorse – conclude
Corso -. Occorre passare dalle eccellenze individuali ad un sistema
organizzato di scambio di esperienze e condivisione di strumenti,
in altre parole, occorre fare sistema".

Contestualmente alla presentazione dei dati a ExpoSanità sono
stati premiati i sei vincitori del Premio Innovazione Ict in
Sanità alle strutture che si sono distinte per le migliori e più
funzionali applicazioni tecnologiche in sei ambiti applicativi:
dematerializzazione dei documenti e revisione dei processi in
Sanità (Asl Padova); continuità assistenziale e medicina sul
territorio (Asl Vicenza); miglior servizio ai cittadini (Ospedale
Galliera, Genova); integrazione dei processi ospedalieri (Istituto
Nazionale Tumori, Milano); integrazione delle informazioni cliniche
del paziente sul territorio (Asl 1 Piacenza), interoperabilità dei
sistemi informativi ospedalieri (Fondazione San Raffaele, Milano).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati