PUNTI DI VISTA

Più Scuola 2.0 per rilanciare l’occupazione

La diffusione di connessioni e supporti digitali è un pilastro fondamentale per una scuola allineata al suo tempo. Ma è necessario introdurre nel percorso formativo lo sviluppo di competenze digitali

Pubblicato il 02 Giu 2013

Bambini e ragazzi vengono spesso definiti come “nativi digitali”: immersi fin dalla più tenera età in un ambiente pervaso dalla tecnologia, la utilizzano in modo naturale e sviluppano modalità cognitive e relazionali fortemente legate a questa realtà. Si tratta di un profondo cambiamento con cui la scuola si confronta quotidianamente, facendo i conti allo stesso tempo con la cronica carenza di risorse destinate alla digitalizzazione di ambienti e processi educativi, e con il persistente ritardo culturale e infrastrutturale che caratterizza il nostro paese.

Di recente l’Ocse ha analizzato, su richiesta del Miur, lo stato del Piano nazionale italiano per la scuola digitale avviato nel 2007: l’Italia investe appena cinque euro a studente per la dotazione e l’evoluzione tecnologica nelle scuole. Anche una semplice connessione a internet è disponibile appena per poco più del 50% delle classi, e si è stimato che di questo passo per arrivare a un grado di digitalizzazione “materiale” pari a quello attuale dell’Inghilterra ci vorrebbero quindici anni!

La diffusione di connessioni e supporti digitali e la creazione di Classi o Scuole 2.0 è un pilastro fondamentale per una scuola allineata al suo tempo, ma c’è un altro aspetto da considerare, spesso trascurato nelle analisi: la necessità di introdurre sistematicamente nel percorso formativo lo sviluppo di competenze digitali che permettano di utilizzare con spirito critico, produttività, efficacia la tecnologia disponibile: agli studenti, ed anche ai docenti.

Il sistema educativo non deve accogliere solo nuovi mezzi, ma anche nuovi contenuti, nuove modalità di insegnamento e di relazione con l’esterno. In questo percorso è necessario sostenere anche gli insegnanti, superando le loro resistenze offrendo loro formazione e strumenti di supporto alla didattica; un compito che Aica porta avanti, ad esempio, nella scuola primaria e nelle scuole medie, con progetti quali Paddi, la patente per la didattica digitale, e con strumenti quali Digiteen, piattaforma che permette di creare classi virtuali dedicate all’insegnamento dell’informatica con la patente del computer Ecdl ed alla preparazione dei test Invalsi.

Ogni intervento, inoltre, va pensato in un quadro di riferimento necessariamente internazionale – quanto meno europeo – considerando le caratteristiche globalizzate del mercato formativo e del lavoro in cui i giovani dovranno inserirsi.

Esempio utile di approccio che integra competenze, tecnologia e prospettiva occupazionale è un progetto avviato sempre da Aica, in collaborazione con il Miur e Confindustria digitale, per introdurre competenze digitali professionali di base nella scuola superiore, utilizzando il sistema di competenze informatiche professionali Eucip. A partire da una prima sperimentazione in tre Istituti Tecnici Economici ad indirizzo Sistemi Informativi Aziendali è nata una proposta per integrare l’insegnamento di diverse discipline, permettendo agli studenti di conseguire la certificazione Eucip core, relativa alle conoscenze fondamentali comuni a tutti i profili professionali di area Ict, una certificazione ampiamente riconosciuta nel mondo del lavoro.

Sono oggi 89, su poco più di 400, gli istituti Sia che hanno già aderito a quello che si è trasformato in un protocollo che non trascura alcuno degli aspetti relativi alla “digitalizzazione” della scuola: la formazione dei docenti (500 fino ad oggi), la disponibilità di un ambiente digitale flessibile, materiali didattici per l’insegnamento e l’apprendimento, con la possibilità a partire dal prossimo anno scolastico di richiedere un finanziamento al Miur per avviare il progetto nel proprio istituto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati