LA RICERCA

Polimi: PA frammentata e in forte ritardo sul cloud

Secondo il Politecnico di Milano solo il 35% degli enti ha avviato un’iniziativa di public cloud, il 41% di private. E sul territorio “resistono” modelli troppo diversi. Mariano Corso: “La parola d’ordine è standardizzazione”

Pubblicato il 19 Nov 2013

fotina-sito-cloud-131104111958

La PA viaggia in ordine sparso sulla “nuvola”. Secondo i risultati emersi dal convegno “Il Cloud per la PA: alla ricerca di una strategia condivisa” organizzato questa mattina a Roma presso la Sala del Garante dall’Osservatorio Cloud & ICT della School of Management del Politecnico di Milano la diffusione del cloud nel settore pubblico è frammentata ed in evidente ritardo: poco più di un ente su tre ha avviato un’iniziativa di public cloud, solo il 41% una di private cloud.

A livello regionale si stanno delineando scenari che puntano all’accentramento dell’erogazione dei servizi, infrastrutturali e applicativi, in generale si rileva un approccio per lo più contingente e tattico nell’adozione del cloud, senza una governance definita e condivisa. Un’accelerazione può arrivare dall’attesa razionalizzazione dei Data center sparsi nel Paese, di cui l’Agenzia per l’Italia Digitale ha appena realizzato il censimento. Ma oggi appare soprattutto necessaria la definizione di una strategia che stabilisca priorità e regole per la diffusione di questa tecnologia tra gli enti pubblici, dallo Stato centrale agli enti locali.

La ricerca dell’Osservatorio Cloud & Ict as a Service evidenzia un chiaro ritardo nella diffusione del cloud nella PA rispetto ai diversi settori del privato. Solo il 35% degli enti pubblici in Italia dichiara di avere attiva oggi almeno un’iniziativa di public cloud, contro il 44% della media nel campione multisettore dell’Osservatorio. E solo il 41% ha un progetto di private cloud, contro il 56% del campione multisettore. Analizzando la situazione nei singoli enti, emerge un approccio tattico al Cloud ed una conoscenza ancora limitata delle opportunità offerte dal Cloud. Questo avviene nei diversi settori del Pubblico.

Nelle aziende sanitarie il cloud è fra gli ambiti considerati meno importanti: solo l’8% dei direttori generali lo considera “molto rilevante”, il 43% “rilevante”. E si analizzano gli ambiti di investimento, il public cloud è fanalino di coda con poco piu’ del 27% di diffusione, anche la percentuale sale includendo i progetti di virtualizzazione delle risorse Ict (63%), il disaster recovery e business continuity (78%) che rappresentano di fatto elementi abilitanti al cloud. Il cloud anche in sanità mostra trend di crescita dinamica, con una crescita che sfiora il 9%.

Anche tra comuni e province la diffusione del Cloud è molto bassa, con percentuali sempre inferiori al 10%. Gli ambiti maggiormente supportati sono gli affari generali (9%), la logistica e gli acquisti, la formazione e l’istruzione (8%). Ma anche qui la diffusione aumenta considerando i servizi di business continuity e disaster recovery (94%)e virtualizzazione (75%). Iniziano ad emergere modelli di aggregazione di comuni che si consorziano per erogare servizi in modo più efficiente.

“Rispetto al public cloud dalla rilevazione sugli enti locali emerge un approccio spesso tattico, poco coordinato e compreso – rileva Alessandro Piva, responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Cloud & Ict as a service della School of Management del Politecnico di MilanoII cloud viene spesso inteso solo come percorso interno abilitato dalle tecnologie di virtualizzazione e da adempimenti normativi in termini di business continuity e disaster recovery, senza apprezzarne il vero valore”.

A livello regionale l’attenzione si sta focalizzando su progetti di razionalizzazione dell’infrastruttura votate all’accentramento e ad un modello maggiormente efficiente. La razionalizzazione (nel 77% dei casi) non riguarda solo l’infrastruttura ma anche i servizi applicativi. Gli ambiti di maggiore interesse sono i servizi infrastrutturali di base, la posta elettronica, l’amministrazione e i servizi a supporto della sanità.

A livello centrale si evidenziano approcci diversi, prevalentemente iniziative di singoli ministeri ed enti eentrali, e alcuni servizi applicativi trasversali che vengono erogati a tutti gli enti della PA centrale. “Il quadro che emerge dalla ricerca evidenzia l’esistenza di modelli diversi con logiche differenti per il Cloud nella PA, anche tra organizzazioni con una mission comune – spiega Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Cloud & Ict as a service della School of Management del Politecnico di Milano – C’è una grande frammentazione di iniziative, che rende difficile la standardizzazione ai vari livelli, vanificando gli sforzi della regia nazionale. E’ necessario quindi definire una roadmap che renda il cloud elemento catalizzatore”.

Presentando al convegno il piano di razionalizzazione dei data center, il direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale Agostino Ragosa ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli enti pubblici ad ogni livello per rendere attuabile un’evoluzione del Cloud nell’intero panorama nazionale. Ha inoltre enunciato le linee guida per le Regioni sull’efficientamento nell’erogazione dei servizi agli enti locali e per la Pubblica amministrazione centrale. Affinché queste linee guida diventino concrete, l’Agenzia per l’Italia Digitale sta lavorando a stretto contatto con Consip, per definire modalità di accesso ai servizi Cloud che consentano realmente di attuare il percorso verso un modello di Enterprise Public Cloud.

“Il percorso verso il cloud per la PA prevede come primo step la razionalizzazione dell’infrastruttura, insieme a risposte concrete su come rendere attuative le linee guida per permettere agli enti di effettuare gli investimenti necessari – afferma Corso – Ma la razionalizzazione dei aata center rappresenta solo il primo passo, a cui dovranno seguire il consolidamento delle piattaforme e del patrimonio applicativo, l’adozione di nuovi modelli di erogazione cloud ed il ripensamento di processi e modello di servizio”.

“É il momento di cogliere l’occasione perché il cloud rappresenta davvero un’opportunità irrinunciabile – conclude Stefano Mainetti, responsabile scientifico dell’Osservatorio Cloud & Ict as a service della School of Management del Politecnico di Milano – Un approccio estemporaneo porterebbe un valore limitato, è necessario crederci fino in fondo. Tutti gli attori in gioco hanno dichiarato disponibilità alla collaborazione. Ora bisogna prendere decisioni, non sono sufficienti le linee guida: è necessario favorire concretamente l’aggregazione e sostenere l’inevitabile sviluppo di competenze. Le condizioni per la diffusione del Cloud nella PA ci sono tutte e anche le risorse per questo scopo non sembrano essere un problema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati