IL NUOVO SERVIZIO

Portale Anagrafe Istruzione superiore: come accedere a titoli di studio e attestazioni

Attiva la piattaforma Anis per l’accesso tramite Spid o Cie alle informazioni di oltre 500 sistemi locali fra università e istituti di formazione. L’infrastruttura digitale realizzata da Sogei. I cittadini possono consultare i dati relativi alle iscrizioni in essere e ai percorsi portati a termine, richiedere eventuali rettifiche nonché il rilascio di documentazione

Pubblicato il 22 Set 2023

Bernini

Ottenere una attestazione di laurea è oggi più semplice grazie all’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore (Anis), il sistema informativo unitario in grado di facilitare l’accesso a dati attualmente distribuiti in oltre cinquecento sistemi informativi locali. Anis verrà, infatti, alimentata e aggiornata con continuità dalle Università e da tutti gli altri istituti di formazione superiore (statali e non statali) con i dati relativi alle iscrizioni in essere e ai titoli di studio, per offrire ai cittadini servizi online di rilascio di attestazioni, spendibili nei rapporti con i privati, e assicurare a tutte le pubbliche amministrazioni e ai soggetti privati autorizzati un facile accesso ai dati, mediante la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Pdnd).

L’Anagrafe è realizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Ad affiancarlo nei compiti di indirizzo e coordinamento degli attori coinvolti è il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e la Sogei, che ha realizzato l’infrastruttura digitale.

Le istituzioni pubbliche coinvolte

Nelle scorse settimane il Ministero dell’Università e della Ricerca ha emanato i decreti per la realizzazione di Anis insieme alla circolare con le indicazioni operative per le Università.

“Una amministrazione innovativa, digitalizzata, capace di ripensare le proprie procedure e di migliorarsi è la misura di un Paese moderno, di un Paese che cresce”, spiega in una nota il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. “Anis, l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore, va in questa direzione. È un nuovo servizio all’avanguardia, efficace, efficiente pensato per tutti i nostri studenti ed ex studenti che potranno da oggi accedere facilmente e velocemente alle proprie informazioni. Un servizio a distanza che in realtà avvicina ancora di più le Università ai propri studenti”.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del programma “Anagrafi Nazionali” approvato dal Comitato interministeriale per la transizione digitale con delibera del 30 giugno 2021, volto a migliorare la fruibilità del patrimonio informativo pubblico, al fine di disporre per ogni cittadino di un insieme di dati certificato, accessibile, affidabile e sicuro. “La nascita del portale Anis rappresenta un salto qualitativo nell’accesso ai dati sull’istruzione superiore in Italia. Centralizzando le informazioni, provenienti da oltre 500 enti tra università e istituti di formazione, si elimina la frammentazione e si agevola il rilascio di attestazioni”, dichiara il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione Alessio Butti. “Si tratta di un altro passo avanti verso l’obiettivo di garantire servizi digitali efficienti, veloci e sicuri per ogni cittadino.”

“L’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore è già disponibile online. L’esperienza Sogei in materia di Anagrafi Nazionali (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente – Anpr e Anagrafe Tributaria) è stata messa a disposizione per creare questa ulteriore base informativa che consente la fruizione dei dati ai cittadini in modo sicuro e affidabile oltre ad assumere il valore di dato certificato”, spiega Cristiano Cannarsa, Amministratore delegato della società partner tecnologica del Mur per il progetto Anis.

A che punto è il progetto

La prima fase progettuale ha visto il coinvolgimento delle università per il conferimento di dati a partire dal 2010, le successive fasi vedranno la partecipazione di tutti gli istituti di formazione superiore. Nel contesto istitutivo di Anis, sono previsti ulteriori interventi per agevolare le università e gli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica nel rendere disponibili i dati antecedenti al 2010.

Il portale rende da subito disponibili i primi servizi online per i cittadini che, accedendo tramite la propria identità digitale (Spid o Cie), potranno consultare online i dati relativi alle iscrizioni in essere e ai titoli di studio conseguiti, richiedere una eventuale rettifica degli stessi, nonché ottenere il rilascio di attestazioni spendibili nei rapporti con i privati.

Anis renderà infine disponibile la consultazione dei dati accademici dei cittadini tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati a tutte le pubbliche amministrazioni e ai soggetti privati autorizzati, per gli scopi previsti dalla legge.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati