FORUM PA 2012

Poste Italiane si dà all’open gov

L’azienda guidata da Sarmi ha svelato in occasione di Forum PA una gamma di soluzioni per agevolare la comunicazione PA-cittadini. Riflettori puntati su tracciabilità dei pagamenti, comunicazione multicanale e gestione digitale dei documenti

Pubblicato il 17 Mag 2012

Poste Italiane scommette sull’Open government e lancia al Forum PA una nuova gamma di servizi e di soluzioni pensate per agevolare la comunicazione tra i cittadini e la PA locale. La piattaforma si basano su una “nuvola” di servizi articolati su cinque macro filoni di attività: innovazione e tracciabilità dei pagamenti, comunicazione multicanale ai cittadini e alle imprese, certificazione e gestione dei documenti, fiscalità locale e gestione dei dati territoriali e servizi a supporto delle attività per enti e imprese.

“L’infrastruttura tecnologicamente avanzata, il know how, la capacità di gestire in modo integrato tutte le forme di comunicazione, la piattaforma e i nuovi sistemi per i pagamenti e la funzione di organo certificatore – spiega una nota – rendono, infatti, Poste Italiane partner naturale delle amministrazioni centrali e degli enti locali nel progettare e supportare le funzioni amministrative con nuove soluzioni di eGovernment”.

Tra le novità, le soluzioni Nfc rivolte a cittadini, imprese e aziende di trasporto pubblico. La tecnologia contactless, integrata su Sim PosteMobile, consente di gestire servizi di ticketing, micro pagamenti, controllo accessi aziendali e rilevazione presenze semplicemente avvicinando il cellulare a un lettore. Tra i servizi anche l’’innovativo “Front end del sistema di pagamento”, un strumento di incasso online con bollettino digitale che permette di avere ricevute telematiche in tempo reale.

Tra i servizi per la comunicazione la posta online che permette di inviare direttamente da Internet lettere, telegrammi e raccomandate, e le soluzioni estremamente personalizzati per il direct mailing delle gamme Postazone e Postatarget per la spedizione di comunicazioni mirate, riviste aziendali e pubblicazioni a carattere informativo e promozionale.

Per le comunicazioni elettroniche, l’azienda mette a disposizione la Posta Certificata che permette di eseguire via internet numerose operazioni tra cui richiedere informazioni, inviare e ricevere domande; ii servizi di firma digitale, l’equivalente informatico della firma autografa con il vantaggio della totale sicurezza, e la Marca temporale che certifica data e ora sui documenti digitali. Poste Italiane ha realizzato anche una serie di soluzioni che consentono l’elaborazione, la digitalizzazione e la gestione dell’intero archivio aziendale garantendo la multicanalità dei flussi in entrata e in uscita, e il servizio di Fatturazione Elettronica per gestire in modo integrato e in formato elettronico tutte le attività legate al ciclo degli incassi e dei pagamenti, offrendo anche la possibilità di richiedere la conservazione sostitutiva.

Per la fiscalità locale, oltre allo Sportello Amico, un particolare tipo di sportello postale presente in 5.740 uffici postali d’Italia studiato e organizzato per semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione, il Servizio Integrato Notifiche per la gestione in outsorcing dell’intero processo di notifica degli atti amministrativi e giudiziari, come le violazioni al Codice della Strada, le sanzioni, i tributi locali e le ingiunzioni fiscali. Per il trattamento dei dati, la nuova linea InfoPAL costituita da una pluralità di servizi di rilevazione e di trattamento delle informazioni territoriali e il servizio Strade Comuni che fornisce uno strumento di gestione della toponomastica aggiornato con lo stradario di Poste Italiane.

Un supporto per gli enti e le imprese, il Reserve Factoring, nato con l’intento di facilitare lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA, l’offerta business di Poste Mobile, l’operatore di telefonia del Gruppo, e la gamma di servizi personalizzati per l’e-commerce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati