Poste, la prima assemblea post-Ipo dà ok al bilancio: al Mef cedola da 287 milioni

Via libera ai conti 2015: fatturato in aumento dell’8% a 30.739 milioni e risultato operativo a +27% (880 milioni). L’Ad Caio: “L’80% degli utili sarà distribuito agli azionisti”

Pubblicato il 25 Mag 2016

francesco-caio-160414165914

L’assemblea di Poste Italiane con la sua prima assemblea pubblica post-quotazione, ha approvato ieri il bilancio 2015 – fatturato pari a 30,739 miliardi, in aumento dell’8% rispetto all’anno precedente, con un risultato operativo di 880 milioni in aumento del 27% e un utile netto di 552 milioni in rialzo del 160% – e un dividendo di 34 centesimi per azione. “Poste Italiane – ha commentato l’amministratore delegato Francesco Caio – si presenta alla sua prima assemblea pubblica con gli azionisti con un bilancio 2015 in crescita per fatturato e per margini e con una indicazione di dividendo agli azionisti molto interessante: l’80% del nostro utile netto verrà distribuito agli azionisti”. E ha assicurato che “anche per il 2016 è confermato un dividendo nella misura dell’80% del nostro utile netto”. Il dividendo che incasserà il Mef ammonta a 287 milioni di euro.

“Non abbiamo dato al mercato dati prospettici, ma possiamo ribadire che anche per l’esercizio in corso del 2016 è confermato un dividendo nella misura dell’80 per cento dell’utile netto – ha assicurato Caio – Le acquisizioni le consideriamo come un’opzione”, ha affermato, precisando che “al momento l’interesse principale è per il mercato domestico”. Nel 2015 i dipendenti di Poste Italiane hanno visto incrementi per circa 1.800 e uscite per 3.200 persone “attraverso il meccanismo dei prepensionamenti e l’esodo incentivato”. Nel primo trimestre del 2016 ci sono stati 300 ingressi e sempre con il sistema degli esodi incentivati e prepensionamenti sono uscite 600 persone, ha aggiunto Caio.

L’assemblea ha ampliato il numero dei membri del Consiglio di amministrazione portandolo da 7 a 9 componenti. Nel Cda presieduto da Luisa Todini entrano ora i due rappresentanti indicati dalle minoranze Mimi Kung e Giovanni Azzone, rettore del Politecnico di Milano. Del Cda fanno parte anche Francesco Caio (amministratore delegato), Elisabetta Fabri, Umberto Carlo Maria Nicodano, Chiara Palmieri, Filippo Passerini e Roberto Rao.

Rispondendo a una domanda di un azionista in merito alla prospettiva del collocamento di un’ulteriore quota della società oltre al 35% già sul mercato, Caio ha utilizzato la “formula standard”: “La decisione spetta all’azionista di maggioranza, Governo e Mef”. Ma il Governo ha già deciso che una quota del 30-35% del Tesoro passerà a Cdp. E che la restante quota, anche questa fra il 30 e il 35%, del pacchetto che ad oggi detiene (65%) possa essere poi collocata sul mercato.

Lunedì in una riunione al Mef, presenti il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, il capo di gabinetto Roberto Garofoli e l’Ad di Cdp Fabio Gallia, oltre ad ad alcuni tecnici, il piano è stato esaminato e, con le dovute verifiche di queste ore – lo riporta l’Adnkronos – sembra destinato ad andare in porto a breve. Tanto che il cda di Cassa Depositi e Prestiti, che dovrebbe esprimersi sulle offerte per Metroweb, potrebbe esaminarlo, almeno in via preliminare, già domani. Anche se potrebbe essere necessario altro lavoro per arrivare a finalizzare la cessione della quota. L’operazione, che sarebbe compiuta in due tempi, prima il passaggio della quota a Cdp e poi il collocamento sul mercato della partecipazione residua, rientrerebbe nel pacchetto di interventi che il governo ha intenzione di portare a termine nel dossier privatizzazioni. Obiettivo dichiarato quello di ottenere risorse da destinare innanzitutto alla riduzione del debito pubblico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati