IL BLACK OUT

Poste, servizi ripristinati. Ma la polemica non si placa

Sindacati e consumatori chiedono l’intervento del ministro Passera. La Cisl: “Società fuori controllo”. L’azienda guidata da Sarmi ribadisce: “Ieri eseguite 6 milioni di operazioni”

Pubblicato il 17 Apr 2012

Continuano le polemiche sui disservizi delle Poste Italiane. Nonostante le rassicurazioni della società guidata da Sarmi che già ieri sera aveva dichiarato che il sistema operativo di sportello degli uffici postali era tornato a pieno regime sin dalla fine della mattina, parlando di “situazioni localizzate e temporanee di maggior attesa per l’erogazione di alcuni servizi”, sindacati e associazioni di consumatori chiedono l’intervento del ministero per lo Sviluppo economico, Corrado Passera. “La nostra posizione è quella riportata nel comunicato di ieri – fanno sapere da Poste Italiane – dove si chiariva che nel corso della giornata gli uffici postali hanno garantito tutti i servizi normalmente forniti all’utenza, eseguendo un numero complessivo di sei milioni di operazioni”.

La Cisl sollecita un intervento del ministro e presenta un esposto alla Procura di Roma. "Ieri è stata una Caporetto per Poste Italiane perché "nessun" ufficio postale della Nazione è stato operativo per tutta la mattinata per qualsiasi servizio – spiega in una nota il segretario generale di Cisl Poste, Mario Petitto – creando difficoltà a oltre un milione di cittadini e ai lavoratori degli sportelli in una giornata classica di pagamento delle pensioni Inpdap."

Secondo Petitto, "dinnanzi all’ennesimo black out del servizio informatico della più grande azienda di servizi del Paese, Poste Italiane ancora una volta ha diffuso notizie false affermando che si è trattato di "situazioni localizzate e temporanee di maggior attesa per l’erogazione di alcuni servizi". Di fronte a tali dichiarazioni mendaci – conclude Petitto – denunciamo pubblicamente il management di Poste Italiane per aver mentito al Paese ancora una volta, e insistiamo nel chiedere l’intervento deciso del ministro Passera perché ormai Poste Italiane è fuori controllo. Inoltre, come avevamo preannunciato nei giorni scorsi, in data odierna abbiamo inviato al Procuratore della Repubblica di Roma un esposto-denuncia perché si faccia piena luce su un problema che dura ormai da un anno e non trova né soluzioni, né colpevoli".

Sulla stessa linea anche l’Unione nazionale dei Consumatori (Unc) secondo cui “è necessario far luce sul disservizio di un’azienda che eroga servizi pubblici poiché è assolutamente scandaloso che continuino a verificars i episodi simili". È quanto dichiara in una nota in riferimento al nuovo blackout del sistema informatico di Poste Italiane che ieri ha mandato in tilt gli sportelli in tutta Italia. "Quanto è avvenuto -prosegue Massimiliano Dona, segretario generale Unc – ha creato diversi contrattempi ai cittadini specialmente in una giornata in cui gli uffici erano pieni di pensionati Inpdap che non hanno potuto riscuotere il loro assegno e di consumatori che non sono riusciti ad effettuare alcuna operazione finanziaria agli sportelli". "Poste non è nuova a questi disagi", incalza il segretario generale alludendo allo scorso giugno, quando si bloccarono i sistemi per una giornata intera: "è bene che una società che svolge un ruolo così importante per i cittadini fornisca una giustificazione plausibile e, soprattutto, spieghi cosa intende fare per evitare che tutta Europa parli di noi". "Sebbene l’offerta dei prodotti postali ci sia presentata come un servizio veloce ed efficiente, le segnalazioni che pervengono ai nostri sportelli provano il contrario. A ciò si aggiunga che anche le procedure per la soluzione bonaria delle vertenze trascurano spesso l’interesse degli utenti costretti a ricorrere al Giudice per vedere riconosciuto il legittimo risarcimento per i disservizi”.

Il segretario di Adiconsum Puglia, Giovanni d’Elia, parla di una “giornata di passione per i cittadini, alle prese con ritardi e blocchi a macchia di leopardo che hanno rallentato l’attività ordinaria negli uffici postali della Puglia, è stato quello di registrare decine e decine di consumatori ed utenti che hanno letteralmente preso d’assalto il portale internet di Adiconsum Puglia per denunciare il blocco delle operazioni al pubblico a seguito dell’interru zione della rete informatica di Poste Italiane".

"Insieme all’assenza di comunicazioni al pubblico da parte dei vertici aziendali su quanto stesse succedendo – osserva d’Elia – troppi sono stati i disagi ai quali i cittadini sono stati chiamati. Siamo alle solite – aggiunge – si sono ripetuti i problemi al sistema informatico di Poste Italiane.
Eppure la direzione dell’azienda ci aveva garantito che non sarebbe più successo: se questo è il risultato degli enormi sforzi finanziari che la società Poste ha sostenuto per aggiornare il sistema informatico, siamo veramente sconcertati. Cosa succederà per i pagamenti in scadenza"? L’Adiconsum di Puglia chiede a Poste Italiane di farsi carico delle eventuali sanzioni per ritardato pagamento da parte dei consumatori. "Oltretutto – è il commento di d’Elia – ieri gli uffici postali erano zeppi di pensionati in attesa di riscuotere e di cittadini esasperati dal blocco di qualsivoglia operazione finanziaria agli sportelli. E a gestire la palpabile tensione degli utenti sono ancora una volta gli incolpevoli addetti al pubblico che subiscono le lagnanze dei cittadini".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati