IL TREND

Privacy, il 50% degli italiani non vuole condividere dati con la PA

Il 55% degli utenti ritiene che le istituzioni non siano chiare nell’utilizzo della tecnologia e dei servizi digitali per i cittadini. E solo il 10% si fida delle istituzioni per migliorare il livello personale di alfabetizzazione digitale. I dati di Vmware

Pubblicato il 24 Ago 2022

open-data-140901174901

Se si chiedesse ai consumatori quali sono le organizzazioni sulle quali avrebbero dei dubbi ad affidare i propri dati, le Pubbliche Amministrazioni sarebbero in testa alla classifica. Si tratta di un problema di scetticismo piuttosto consolidato, dovuto al fatto che i cittadini tendono a vedere e sentire solo le notizie negative che appaiono nei titoli dei giornali, lasciando in secondo piano quelle positive. Questo il nucleo della riflessione di Matthew O’Neill, Industry managing director, Global industry solutions group di Vmware, a partire dai risultati della ricerca Digital frontiers, appena pubblicata.

Secondo la ricerca, condotta dalla stessa VmWare, il prezzo del progresso legato all’apertura dei dati e al loro riutilizzo da parte del settore pubblico è percepito ancora come troppo alto: i consumatori non sono del tutto d’accordo nel condividere i dati necessari ad alimentare un cambiamento che passi, appunto, per la pubblicazione di Open data. Nonostante gli investimenti, l’interesse e la volontà del settore pubblico, la realizzazione di adattamenti reali a tutti i livelli della società si sta rivelando un processo molto lento.

I numeri della fiducia

Il 61% dei consumatori – il 49% in Italia – ha paura o non si sente a proprio agio nel condividere i propri dati personali quotidiani per aiutare il settore pubblico e le aziende a progettare infrastrutture più intelligenti ed ecologiche, anche se questi dati vengono anonimizzati e aggregati. E solo il 13% – il 18% degli italiani – è entusiasta della prospettiva di un’ombra digitale (“digital shadow”) della città in cui vive, che potrebbe migliorare l’efficienza dell’ambiente che lo circonda. Ad esempio, un quinto delle persone è nervoso all’idea che i comuni introducano i cassonetti intelligenti.

È emerso inoltre che più della metà – 55%, stessa percentuale dell’Italia – dei consumatori ritiene che le istituzioni non siano chiare nell’utilizzo della tecnologia e dei servizi digitali per i cittadini. Tanto che meno di uno su cinque (19%) si fida delle istituzioni per migliorare il “livello personale di alfabetizzazione digitale“. In Italia la percentuale addirittura diminuisce, toccando solo il 10%. Nonostante sia stato ampiamente adottato per la verifica dell’identità digitale, non c’è un chiaro consenso quando si tratta di fiducia dei consumatori nell’uso dei dati della Pa: un terzo si sente a proprio agio, un terzo no e un terzo semplicemente non lo sa ancora.

I dati interoperabili e connessi sono una priorità assoluta

Molti governi europei hanno fatto dell’interoperabilità e della connessione dei dati una priorità assoluta e recentemente, la Commissione europea ha aperto la seconda serie di call per la sottomissione delle proposte “Europa Digitale”. Un Programma che prevede un investimento di oltre 249 milioni di euro in diversi settori: data space, infrastruttura blockchain europea, corsi di formazione per competenze digitali avanzate, soluzioni digitali per migliorare i servizi governativi, progetti che sperimentano l’uso dell’intelligenza artificiale per combattere il crimine e strutture per la sperimentazione di questa tecnologia. Tutto questo è tuttavia mitigato dal desiderio dei governi di mantenere i dati all’interno del Paese, o al massimo in Europa, e di non farli circolare al di fuori dei confini. Una posizione, questa, che potenzia ulteriormente la percezione dei cittadini alle conseguenze inaccettabili legate all’uso e all’abuso dei nostri dati.

Lo stimolo al cambiamento

Come ricorda lo stesso O’ Neill, a differenza del settore privato il settore pubblico non ha “concorrenti” altrettanto dirompenti nel fornire lo stimolo per il cambiamento. L’impulso deve quindi venire dall’interno, rispondendo alle richieste dei cittadini. La ricerca ha rivelato i passi significativi che la Pa e l’industria devono compiere per garantire che i consumatori siano pienamente d’accordo con il loro ruolo nella condivisione dei dati, per favorire le possibilità di un mondo digital-first. La maggioranza (59%) dei consumatori è sempre più preoccupata per la sicurezza delle proprie tracce digitali online, dato che in Italia è decisamente più basso, con il 44% che esprime preoccupazione. Tre quarti (71%) sono preoccupati per il ruolo che la tecnologia svolge nella diffusione della disinformazione – un risultato allineato anche al dato italiano pari al 69% – e solo il 10% (il 12% in Italia) dei consumatori ritiene che le aziende e le Pubbliche Amministrazioni siano sufficientemente chiari sulle tecnologie che utilizzano e su come le utilizzano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati