E-justice

Processo civile digitale, occhio alla mitizzazione

Da un lato il grido d’emergenza dei capi degli uffici giudiziari, dall’altro le statistiche ministeriali che magnificano i risultati dell’informatizzazione della guistizia. Ma nei tribunali rimane fondamentale semplificare e snellire le procedure

Pubblicato il 31 Mag 2015

processo-telematico-140512123613

La distanza tra paese reale e paese virtuale non riesce mai a pareggiare il conto tra ciò che l’informazione riporta e ciò che la comunità nazionale vive. Se ciò è vero per tutti i settori dell’economia a maggior ragione lo è per il settore giustizia in generale e per il processo civile telematico (Pct) in particolare.

Così mentre da un lato abbiamo sentito il grido emergenziale di tutti i capi degli uffici giudiziari della Repubblica nel “rituale” dell’apertura dell’anno giudiziario 2015, dall’altro apprendiamo di statistiche ministeriali che magnificano i risultati ottenuti, in termini di costi, dall’introduzione della metodica del Pct.

Strano paese il nostro che non riesce a trovare, in nulla, equilibrio ed è sempre in moto perpetuo oscillante tra i due estremi dell’esaltazione del “fare” e del fulminio “disfare” anche quando la fonte del fare e del disfare è la stessa. E’ solo dal 1 gennaio che è divenuto vincolante, nei Tribunali, il deposito delle memorie endoprocessuali limitato ai fascicoli di nuovo conio, e già si grida che occorre asfaltare il Pct.

Se è vero che per il giudizio di appello la consolle del magistrato non è stata ancora sviluppata è pur vero che alle denunciate carenze di personale, e dei servizi, si farà fronte con le avviate procedure di mobilità del personale proveniente dalle provincie. Alla certezza dell’inadeguatezza della rete Giustizia di alcune sedi giudiziarie, fa da contro altare la certezza di altre, pubblicizzate, invece, come eccellenti sedi giudiziarie informatizzate.

Da un lato, poi, la quotidiana esperienza degli avvocati evidenzia difficoltà di approccio e all’utilizzo dei sistemi informatici e dall’altro vi sono gruppi, associazioni e studi legali che segnalano i benefici ottenuti grazie all’utilizzo del Pct.

Tutte queste discrasie sono condizioni, però, a ben guardare, che non attengono alla specificità del Pct ma corrispondono alla generale condizione che vive il paese, genuflesso ad un potere totale ed asfissiante che fa “ dell’apparire”, “del comunicare”, “ del rappresentare”, magari, a volte, anche in buona fede, dai vari esperti e conferenzieri, opinionisti, giornalisti di matrice varia, che non si preoccupano di “capire” ma solo di “divulgare” troppo spesso con rozze e superficiali analisi loro stati d’animo, giammai la complessità delle cose e dei processi di cui parlano e per i quali, a volte si ha la certezza dell’approssimativa conoscenza.

Così è evidente che se da un lato nella torrenziale corsa per l’avvio del processo civile telematico non si è tenuto conto di quanto da anni è stato segnalato dai giuristi informatici e cioè che tecnicamente avviare il Pct significa anche, costruire e aggiornare banche dati; digitalizzare documenti; gestire in forma telematica gli scambi informativi; saper utilizzare la consolle, il Polisweb la Pec e la firma digitale, dall’altro, come era già nella consapevolezza degli innovatori più illuminati, il Pct può essere efficacemente avviato e sviluppato solo se accompagnato da percorsi di formazione da erogare a favore degli attori (giudici, avvocati, cancellieri, personale) e degli utilizzatori (tecnici e ausiliari) del Processo.

Innovare nella giustizia non significa, infatti, solo digitalizzare, così come troppi pensano, l’esistente ma anche formare gli operatori del settore giustizia all’utilizzo consapevole dell’Information and Communication Technology e soprattutto semplificare la procedura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati