IL RESOCONTO ANNUALE

Pubblica amministrazione digitale ai massimi storici: Spid a quota 570 milioni di accessi

Sono 22 milioni le autenticazioni con Carta di identità elettronica. App IO scaricata 24,5 milioni di volte e PagoPA chiude il 2021 con 22,5 milioni di transazioni. Emessi i primi certificati digitali anagrafici

Pubblicato il 05 Gen 2022

home

La digitalizzazione della Pubblica amministrazione italiana ha toccato nel 2021 i massimi storici. Sono 27,4 milioni le identità Spid attivate e quasi 26 milioni le carte d’identità elettronica (Cie) rilasciate: un’indicazione che sempre più persone accedono ai servizi online pubblici e privati utilizzando l’identità digitale. Infatti, solo con Spid gli accessi dell’ultimo anno sono stati 570 milioni e 22 milioni sono le autenticazioni con Cie, in significativo aumento rispetto al 2020.

Importante anche la crescita dell’App IO, scaricata 24,5 milioni di volte, con 1 milione di download mensili e più di 6 milioni di utenti in media. Oggi sull’applicazione sono disponibili 77 mila nuovi servizi, il 98% del totale fornito dai Comuni.

Continua anche l’incremento dei pagamenti elettronici tramite la piattaforma PagoPa. Solo nel mese di dicembre, il Paese ha registrato transazioni record con 22,5 milioni di operazioni andate a buon fine, per un controvalore pari a 4,3 miliardi di euro. Le transazioni sono state effettuate da oltre 10 milioni di utenti, di cui mezzo milione di imprese. Per quanto riguarda gli Enti, il 99,4% dei Comuni italiani promuove il pagamento dei propri servizi tramite pagoPA.

Infine, nell’anno che ha visto debuttare i primi certificati digitali anagrafici, l’Italia registra nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente 7.902 comuni.

Ecco tutti i numeri del 2021 comunicati dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

Le transazioni di PagoPA

Sono quasi 182 milioni le transazioni registrate nell’anno, in crescita dell’80% sul 2020. Il controvalore economico registrato è di 33,7 miliardi di euro. Nel complesso salgono a quasi 41 milioni gli utenti che hanno almeno una volta usufruito della piattaforma dei pagamenti elettronici.

Sono 7.860 i Comuni che hanno aderito alla piattaforma PagoPa nel 2021, pari al 99,4% del totale. Le transazioni dei Comuni hanno registrato un incremento costante durante tutto il 2021, con un totale di quasi 23 milioni di transazioni andate a buon fine (+143% rispetto al 2020).

App IO, 77mila nuovi servizi dagli enti pubblici

Nel 2021 l’App IO è stata scaricata 15,3 milioni di volte con un incremento del 67% rispetto al 2020 (9,2 mln). Il totale di download è pari a 24,5 milioni. Nell’anno si è registrato anche un aumento della media degli utenti mensili attivi, pari a 6 milioni (1,9 milioni nel 2020).

Nel 2021, 6.895 enti si sono aggiunti alla App, mettendo a disposizione quasi 77mila nuovi servizi. Di questi, oltre il 60% (quasi 49mila servizi) sono stati aggiunti negli ultimi tre mesi del 2021, a riprova di una crescita costante durante l’intero anno.

I comuni rappresentano la tipologia di Pa più presente in App, con oltre 6.600 enti (95% del totale) e più di 75 mila servizi (98% del totale).

Spinta sulle autenticazioni con Spid e Cie

Nel 2021 sono state attivate quasi 12 milioni di nuove identità digitali Spid, per un totale di 27,4 milioni di utenze rilasciate. Il numero di autenticazioni tramite Spid è quasi quadruplicato nel 2021, raggiungendo quota 570 milioni rispetto alle 144 milioni del 2020. Nel 2021 oltre 4.500 enti pubblici hanno attivato l’autenticazione tramite Spid (+223% rispetto al 2020), mentre il numero di soggetti privati è pari a 77.

Le carte di identità elettronica rilasciate a fine 2021 sono 7,5 milioni, un incremento del 55% rispetto ai 4,8 milioni del 2020. Attualmente si registra un totale di 25,9 milioni di carte di identità elettronica rilasciate. Il numero di autenticazioni tramite Cie ha raggiunto i 22 milioni nel 2021, in significativo aumento rispetto al 2020 (1,9 milioni di autenticazioni). Nel 2021 sono 2.530 i nuovi enti che espongono l’autenticazione tramite Cie, pari al 98% di tutti gli enti che hanno attivato la soluzione di identità digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati