Ragosa: “Interoperabilità questione chiave, è tempo di consolidamento”

La riorganizzazione delle infrastrutture consentirà di fare fronte al problema degli standard. Sul piatto anche sicurezza e affidabilità. “Abbiamo fatto capire alle Regioni che il digitale è trasversale e che serve una riforma a 360 gradi”

Pubblicato il 09 Giu 2014

agostino-ragosa-121030223634

“Consolidamento dell’IT e servizi digitali per la pubblica amministrazione: sono i nuovi binari su cui le Regioni stanno lavorando e su cui mirano ad allocare i prossimi fondi europei. Finalmente hanno capito che non serve solo la banda larga e che il digitale è una dimensione trasversale a tutta la società”. Agostino Ragosa, direttore dimissionario dell’Agenzia per l’Italia Digitale, fa il punto sui piani delle Regioni, che sta coordinando, in un momento molto delicato di transizione. “Il 2014 sarà denso di progetti e di scadenze per i piani digitali”.

A che punto sono i piani delle Regioni?

C’è un diverso livello di sviluppo, nella profondità dei piani delle diverse Regioni. Al Centro-Nord sono ormai molto avanzati. Al Sud, meno. Emilia Romagna, Marche, Piemonte, Toscana e Liguria hanno già messo in agenda il consolidamento delle infrastrutture Ict. Altre devono ancora pianificarlo: Calabria, Sicilia, Campania.

C’è un leit motiv nel consolidamento progettato a livello regionale?

I driver del consolidamento sono gli stessi. La spending review, da una parte; dall’altra la carenza di infrastrutture IT adeguate sul territorio e quindi il bisogno di averne nuove, poche ma buone. Tutte le Regioni inoltre hanno capito di avere un problema di interoperabilità, di affidabilità e di sicurezza dei propri Centri di elaborazione dati.

A parte il consolidamento, le Agende regionali su che cosa si stanno concentrando?

Si stanno concentrando anche sull’introduzione dei nuovi servizi, come il fascicolo sanitario elettronico, su cui le Regioni hanno collaborato con noi per la stesura delle regole tecniche. Ora passano alla fase dell’attuazione. Entro il 30 giugno ci manderanno i progetti, tramite un sito che stiamo lanciando, e dovremo valutarli. Lavorano anche per mettere in piedi infrastrutture di materializzazione, la fatturazione elettronica e la piattaforma degli incassi. Anche qui con diverse sensibilità tra Regione e Regione. Ma ormai molte di queste cose vanno fatte per legge e anzi stiamo provando ad anticipare i tempi. Per esempio quelli della fatturazione elettronica verso le PA locali (ora il termine scatta a giugno 2015). I Comuni, da parte loro, stanno lavorando per collegarsi all’Anagrafe unica.

Qual è la roadmap fissata di qui a fine anno?

Dobbiamo fare per forza il fascicolo sanitario elettronico. Alcune Regioni sono pronte a lanciare i datacenter unici. Entro il 31 dicembre 2014 inoltre si dovrà completare, per legge, il subentro dell’Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente) alle anagrafi comunali. A giugno portiamo in campo il processo civile telematico in tutta Italia. È vero che questo è un servizio dello Stato centrale, ma impatta sui territori: sulle procure e i tribunali locali.

Il piano nazionale datacenter a che punto è?

L’ho già inviato alla Presidenza del Cosniglio e sono in attesa di un’approvazione formale. A parte questo è importante che si stia sviluppando una sensibilità locale sull’importanza della sicurezza e dell’affidabilità dei datacenter. E visto che non ci sono a livello territoriale né competenze diffuse né abbastanza risorse economiche, il consolidamento è visto come necessario. Entro fine anno avremo sicuramente i primi datacenter unici. A questo proposito c’è una buona notizia: alcune multinazionali americane hanno deciso di investire in Italia costruendo da noi i propri datacenter, vedendo che finalmente ce ne sono i presupposti.

Quanti saranno alla fine, i datacenter unici della PA?

Non si può sapere ancora, perché ci sarà una migrazione dai vecchi siti ai nuovi. Ma il consolidamento è un trend affermato, ormai. Tanto che avviene anche nella PA centrale: il Mef consolida verso Sogei. Idem la Corte dei Conti con Cnel e l’Avvocatura generale dello Stato. Il Viminale sta consolidamento le proprie infrastrutture interne. È un trend mondiale: lo fa anche la Nato. Non si può più arrestare. Si stanno vincendo le ultime resistenze delle strutture locali. Nel giro di due tre anni ci sarà un consolidamento di fatto della maggior parte delle strutture pubbliche.

Sui fondi europei 2014-2020, quali sono i lavori in corso?

Entro luglio dovremo concludere l’accordo di partenariato con Bruxelles e vedere quindi quanti fondi saranno assegnati al digitale. Che non consiste solo in banda larga e datacenter, ma anche in servizi: sanità, giustizia, logistica, trasporti. Abbiamo lavorato molto con gli organi tecnici regionali, Cisis e strutture dei sistemi informativi territoriali, per fare i piani regionali da cui dipendono i progetti e i relativi fondi europei. Tireremo presto le somme e vedremo quanti dei fondi complessivi saranno assegnati ai singoli comparti.

In una precedente intervista con il nostro giornale ha detto che all’Italia servono almeno 10 miliardi ma che si punta a 15 miliardi dai fondi europei, per il digitale. Conferma?

Questo è quanto abbiamo stimato, ma è presto per parlare di cifre esatte. Diciamo così: abbiamo fatto capire alle Regioni che il digitale è una dimensione trasversale a tutto, quindi l’allocazione dei fondi nei piani regionali seguirà questo principio. Insomma, i fondi per il digitale non dovranno riguardare solo cose tecnologiche in sé per sé, come la banda larga e i datacenter, ma dovranno essere distribuiti per la riforma digitale di tutti i settori dell’amministrazione pubblica. Finora invece le Regioni hanno allocato i fondi europei previsti per il digitale solo alla banda larga dimenticando i servizi e di fare infrastrutture di datacenter abbastanza sicure e affidabili per supportarli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati